Scienza nuova per la mutualità 3.0

20/10/2022

Domani, Venerdì 21 ottobre, alle ore 17.00, nel Salone d’Onore del Castello del Valentino (Viale Mattioli 39, Torino), in occasione di Philosophy of the City, il convegno internazionale della Filosofia della Città che si svolge a Torino dal 20 al 22 di ottobre, verrà presentata alla stampa la collaborazione tra Scienza Nuova e Cassa Centrale Banca che prevede la realizzazione di un Webfare, il nuovo Welfare che mette al servizio dell’umanità il capitale nuovissimo di dati che vengono prodotti dalla nostra mobilitazione, dai nostri bisogni, dai nostri desideri, e che alimenta il Web, il grande archivio delle forme di vita umana che senza di queste non esisterebbe.

 

Le casse rurali e artigiane sono banche nate a fine ’800 per permettere l’accesso al credito a coloro i quali non ne avrebbero mai avuto la possibilità. A 150 anni di distanza le sfide sono diverse, la tecnologia ha modificato completamente il modo di vivere, ma i principi sono rimasti gli stessi: trovare soluzioni per mantenere e sviluppare il benessere dei territori a cui queste banche appartengono.

 

Programma

 

Saluti

Laura Montanaro (Prorettrice, Politecnico di Torino)

Alessandro Zennaro (Vicerettore alla Terza Missione, Università di Torino)

Roberto Simoni (Presidente, Cooperazione Trentina)

Introduce

Italo Monfredini (Presidente, Stayup ets)

Intervengono

Giovanni Claudio Olivero (Presidente BCC di Cherasco, Gruppo Cassa Centrale Banca)

Isabella de Michelis (CEO, Ernie App)

Emilia Garrito (CEO, Quantum Leap)

Elena Baralis (Direttrice, Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino)

Conclusioni

Maurizio Ferraris (Direttore di Scienza Nuova)

 

Scienza Nuova è l’alleanza tra Università di Torino e Politecnico di Torino per l’elaborazione di progetti di ricerca applicata e la formazione di giovani studiosi attraverso l’ibridazione di competenze tecnologiche e umanistiche. Scienza Nuova muove dalla convinzione che l’innovazione nasce sempre da un incontro tra umanesimo e tecnologia, come è avvenuto nella Silicon Valley con le piattaforme commerciali, e come può avvenire a Torino con nuove piattaforme civiche, capaci di restituire all’umanità ciò che ha prodotto.

 

Il Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano annovera 69 BCC – Casse Rurali – Raiffeisenkassen e 1.474 sportelli in tutta Italia, più di 11.600 collaboratori e oltre 450 mila Soci Cooperatori. Con un attivo di bilancio di oltre 95,8 miliardi si posiziona tra i primi dieci Gruppi bancari italiani. Il totale crediti lordi è pari a 50,2 miliardi, gli impieghi netti sono pari a 47,6 miliardi, la raccolta diretta assomma a 67,9 miliardi. Con un CET1 ratio pari al 22,3% si colloca tra i Gruppi più solidi del Paese.

 

In Piemonte, il Gruppo annovera 6 Banche di Credito Cooperativo (Banca di Boves, BCC di Caraglio, BCC di Cherasco, BCC di Pianfei e Rocca De’ Baldi, Bene Banca, BTM – Banca Territori del Monviso) che insieme contano 116 filiali e 757 Collaboratori. La raccolta diretta supera i 4,5 miliardi, la raccolta complessiva ammonta a 7,4 miliardi e gli impieghi sono pari a 3,57 miliardi di Euro. Il patrimonio (CET1) supera i 436 milioni di Euro. In Valle d’Aosta fa parte del Gruppo Cassa Centrale la BCC Valdostana che conta 15 filiali e 104 Collaboratori. La raccolta diretta supera i 776 milioni, la raccolta complessiva sfiora i 978 milioni e gli impieghi sfiorano i 362 milioni di Euro. Il patrimonio (CET1) è pari a 33 milioni di Euro.

 

A supporto della ricerca saranno presenti anche Cooperazione TrentinaPromocoop e il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine. Il Trentino è, da sempre, laboratorio cooperativo. Lì nasce e ha sede proprio Cassa Centrale Banca, come altre realtà cooperative internazionali legate al vino e alla frutticultura. Un movimento attento alle sfide del cambiamento tecnologico e costantemente al lavoro per trovare nuove soluzioni a supporto del proprio territorio.

 

Hanno contribuito al progetto anche Cassa Rurale FVG Banca di Credito Cooperativo, BCC Valdostana, BCC di Alberobello, Sammichele e Monopoli, Banca di Cherasco Credito Cooperativo, Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2022