Una scuola di eccellenza che costa solo impegno e passione - online il bando di ammissione alla Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università di Torino
La SSST premia il merito offrendo ai suoi studenti posto in collegio, rimborso delle tasse e borsa di studio. Affianca e integra tutti i corsi di studio dell’Università di Torino.
Domande di ammissione entro l’11 settembre.
Approfondire tematiche che non vengono affrontate nei Corsi di studio scelti, garantendo una visione globale della complessità e dei grandi problemi della società contemporanea, oltre agli strumenti per comprenderli e affrontarli. Questo l’obiettivo della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi, la scuola di alta formazione che affianca e integra il percorso degli studenti iscritti a tutti i Corsi di Laurea dell’Università di Torino.
Pensata sul modello dei college inglesi, la Scuola punta a creare una comunità tra i suoi studenti, riconoscendo e premiando il merito. Per questo chi rispetta i criteri di frequenza e profitto richiesti viene ospitato gratuitamente nelle residenze convenzionate (Collegio Universitario Renato Einaudi e Residenza Universitaria EDISU Cavour), oltre a fruire del rimborso delle tasse universitarie e di un contributo annuale per lo studio.
Gli studenti interessati possono presentare domanda di ammissione entro l’11 settembre e partecipare al concorso nazionale in programma il 21 e 22/9. Per l’anno accademico 2015-16 sono disponibili 30 posti per il 1° anno (per le due Classi di Scienze Umane e della Natura) e 6 posti per il 4° anno (per chi cioè si iscrive al I anno di un corso di laurea magistrale o al IV anno del ciclo continuo). Tutte le informazioni sono disponibili su www.ssst.unito.it e www.unito.it.
Per partecipare alla selezione gli studenti devono aver raggiunto un punteggio di almeno 80/100 alla maturità, ma soprattutto devono essere fortemente motivati, versatili e curiosi. La Scuola garantisce infatti una solida quanto impegnativa formazione interdisciplinare: temi di forte impatto socio-politico - dallo sfruttamento energetico alle ricadute dei mutamenti climatici - affrontati integrando scienze umane e della natura, grazie al contributo di docenti eccellenti provenienti dall’Ateneo torinese e dalle migliori università italiane ed estere.
La trasversalità è il valore aggiunto di questo percorso: uno studente di psicologia può infatti ampliare le sue conoscenze in campo giuridico o economico, mentre uno di giurisprudenza può approfondire tematiche di taglio scientifico e sociale, come le cause e gli effetti dell’invecchiamento della popolazione.
Per informazioni: www.ssst.unito.it - ssst@unito.it
La SSST si avvale del contributo di MIUR e Compagnia di San Paolo
Interviste agli studenti SSST: http://ssst.campusnet.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=eucg
Ufficio stampa SSST: Barbara Magnani cell. 339 3096245 – magnanibarbara@gmail.com