Ciclo di incontri "LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l'altrove"

Da lunedì 12 a mercoledì 14 dicembre 2022, presso l'Unione Culturale Franco Antonicelli (Via Cesare Battisti 4) si svolge "LASSME NEN STÉ: la lingua piemontese, il lavoro, i diritti e l'altrove", un ciclo di incontri dedicati alla lingua piemontese che trova il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici.
Un ponte culturale fra Torino e Albugnano che fa leva su un originale recupero della lingua piemontese per generare confronto e “sguardi larghi” fra artisti, pensatori e cittadini.
PROGRAMMA
12 dicembre 2022
L’anciuvé suta prucess, laboratorio di creazione e di lettura intuitiva in piemontese (partecipazione gratuita, info e prenotazioni: https://tinyurl.com/laborpiem)
- dalle h 10.00: per studentesse e studenti
- dalle h 21.00: per la cittadinanza
a cura di Marco Gobetti e Lorenzo Ferrarotti
Ai partecipanti sono forniti copioni de Di come precipita il doppio di un migrante ovvero L’anciuvé suta prucess con grafia semplificata delle parti in lingua piemontese.
13 dicembre 2022
Dalle h 17.00: ragionamenti pubblici, coordina Claudio Panella
- “Il teatro civile in lingua piemontese: esempi di copioni del passato che parlano al presente”, interviene Alfonso Cipolla
- “L’esperienza del migrare: pensieri a partire dal volume Dalla fame al paradiso (Fusta, 2022)” di Maryse Vuillemet, interviene la traduttrice Silvia Nugara
- “Il bracciantato africano nel Saluzzese”, interviene Benedetta Schiavone
h 21.00: monologo “Di come precipita il doppio di un migrante ovvero L’anciuvé suta prucess” di e con Marco Gobetti
14 dicembre 2022
Dalle h 17.00: Ragionamenti pubblici, coordina Marco Gobetti
- “Società, teatro e impresa”, interviene Filippo Fonsatti
- “La funzione sociale, i diritti e il lavoro delle attrici e degli attori” intervengono Alessia Bedini e Giulia Maino
- “Due edizioni del copione Le miserie ‘d Monsù Travet di V. Bersezio: fotografia di una lingua e di una società che mutano”, interviene Lorenzo Ferrarotti
Dalle h 21.00:
- “Le miserie ‘d Monsù Travet, drammaturgia e posizionamento nel sistema teatrale. Una interpretazione”, interviene Alfonso Cipolla
- "Svelamento del canovaccio Toselli-Travet", con Marco Gobetti
- Le miserie ‘d Monsù Travet: un’antologia - strad-rama (con Anna Delfina Arcostanzo, Diego Coscia, co-direzione Beppe Turletti), prima sessione di drammaturgia pubblica per lo spettacolo bilingue (piemontese-italiano) a partire dalla figura di Giovanni Toselli e dal testo Le miserie ’d Monsù Travet di Vittorio Bersezio
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito; a conclusione di ogni giornata vengono estratte a sorte e donate copie della Rivista Savej.