Convegno "Antroposcenari: ecologie, paesaggi, storie"
Martedì 30 maggio e mercoledì 31 maggio 2017 la Sala Lauree di Scienze Umanistiche a Palazzo Nuovo (Via Sant'Ottavio, 20 - Torino) ospita per due giorni il convegno "Antroposcenari: ecologie, paesaggi, storie".
Mai come in questa epoca, l’impatto delle nostre attività penetra nei cicli della terra, influenzando il clima, la biodiversità, i paesaggi e la stessa struttura fisica del pianeta. L’impatto sulla società è enorme, con straordinari flussi di migrazioni che coinvolgono persone e cose, nature e culture. E il cibo è una delle realtà più coinvolte in queste dinamiche.
L’Antropocene è l’epoca in cui l’essere umano è diventato una forza geologica.
Quali strumenti abbiamo per comprendere questi fenomeni? Quali storie ci aiutano a raccontare l’impatto delle trasformazioni e ad adattarci ai cambiamenti? Come costruire una cultura che sia umanistica e ambientale?
Tra le studiose e gli studiosi che si confrontano con questi interrogativi: Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana), Massimo Scalia (University La Sapienza, Roma), Hubert Zapf (Augsburg University, Germany), Marco Armiero (KTH Royal Institute of Technology, Stockholm, Sweden), Serpil Oppermann (Hacettepe University, Ankara, Turkey), Joni Adamson (Arizona State University).