Convegno "I caratteri della pubblica amministrazione a più di vent'anni dal d. lgs. n. 165/2001" - Diretta streaming su Unito media

Argomento: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
Da Giovedì 17 Marzo 2022 alle ore 14:00, a Venerdì 18 Marzo 2022 alle ore 12:30
aula magna cavallerizza

Giovedì 17 e venerdì 18 marzo 2022, a partire dalle ore 14, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale si svolge il convegno "I caratteri della pubblica amministrazione a più di vent’anni dal decreto legislativo n. 165/2001", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino - con il patrocinio del Dipartimento stesso e dell’intero Ateneo.

 

Il convegno rappresenta un momento di riflessione e di analisi delle più significative innovazioni normative e giurisprudenziali nell’ambito della disciplina del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e degli strumenti di gestione del personale offerti a dirigenti e responsabili dei servizi, con attenzione anche ai profili relativi alla responsabilità di funzionari e dipendenti davanti alla Corte dei conti e per danni a terzi.

 

L'evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Torino e viene trasmesso in diretta streaming su Unito Media

Programma

Saluti istituzionali | 17 marzo 2022, ore 14

Andrea Silvestri, Direttore Generale Università degli Studi di Torino e Raffaele Caterina, Direttore Dipartimento di Giurisprudenza

 

Sessione 1: Il rapporto di servizio con le pubbliche amministrazioni, ore 14.30 - 16.30

Presiede: Carlo Emanuele Gallo, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino)

Alessandra Pioggia, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Perugia) - Le fonti del rapporto di lavoro pubblico

Gianfranco D’Alessio, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi “Roma Tre”) - Il ruolo della dirigenza nell’organizzazione pubblica

Daniele Donati, Associato di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Bologna) - La sussidiarietà orizzontale e il rapporto di servizio onorario

Aldo Travi, Ordinario di Diritto amministrativo (Università Cattolica di Milano) - La tutela giurisdizionale nelle controversie di lavoro con le pubbliche amministrazioni

 

Sessione 2: L’organizzazione, ore 17.00 - 19.30

Presiede: Roberto Caranta, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino)

Francesco Merloni, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Perugia) - L’organizzazione delle competenze, negli enti pubblici e nel sistema amministrativo

Simone Torricelli, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Firenze) - I limiti dell’esternalizzazione, tra individui e organizzazioni terze

Barbara Gagliardi, Associato di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino) - Pubblico concorso e mobilità tra pubbliche amministrazioni

 

Sessione 3: Responsabilità | 18 marzo 2022, ore 09.30 - 12.30

Presiede: Rosario Ferrara, Emerito di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino)

Diana Urania Galetta, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Milano Statale) - Buona amministrazione e IA: il ruolo del responsabile del procedimento

Mauro Orefice, Presidente di sezione della Corte dei conti – Presidente delle Sezioni Riunite in sede giurisdizionale - La responsabilità del dipendente tra azione diretta e danno erariale

Gabriella Racca, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino) - La responsabilità dell’organizzazione pubblica

Sergio Foà, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino) - La responsabilità degli organi di governo

Conclusioni: Roberto Cavallo Perin, Ordinario di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Torino)

Ultimo aggiornamento: 18/03/2022