DUE PUNTI - Festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura: "Wild Berlin: Berlino in bicicletta attraverso i suoi parchi"

Continuano i martedì in compagnia del Festival Due Punti, un’iniziativa di public engagement inaugurata martedí 16 giugno 2020 e organizzata dal Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie e quello di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.
Ogni due martedì sulla pagina Facebook @DuePuntiFestival vengono affrontate alcune delle tematiche ambientali, sociali e culturali che ruotano intorno alla produzione e al consumo di cibo con proposte a cui partecipare in diretta o da godersi comodamente in streaming: degustazioni, giochi, interventi in diretta per porre domande a autori, ricercatori e produttori, quiz con immagini ad elevato ingrandimento, cacce al tesoro per i piú piccoli, consigli di lettura e film.
Prossimo appuntamento martedì 2 febbraio 2021:
- ore 9 - DUE PUNTI WOOOW!
- ore 11 - DUE PUNTI LEGGE
- ore 13 - IL QUIZZINO
- ore 16 - SUA ECCELLENZA AL DUE PUNTI: Il mais ad uso alimentare
- ore 19 - LE DEGUSTAZIONI SUL DIVANO: il miele
E alle ore 21 "Wild Berlin: Berlino in bicicletta attraverso i suoi parchi".
Uno scalo ferroviario dismesso che diventa riserva naturale e spazio per l’arte contemporanea, una varietà di patata dedicata a Emma Goldmann, filosofa sostenitrice del pensiero anarchico e femminista, due referendum cittadini che trasformano un aeroporto nazista nel più grande parco pubblico della capitale.
Un tour in biciletta tra alcuni dei parchi pubblici più amati e vissuti dai berlinesi, che spesso i turisti non conoscono.
Berlino nel tempo ha saputo dare molto spazio al verde pubblico e oggi offre più di 2500 aree pubbliche - giardini, parchi e boschi - che caratterizzano fortemente la sua identità e sono specchio della sua vivace cultura e della sua travagliata storia.
Ne parleranno Daniela Nelva, docente di Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne che ha vissuto per ampi periodi a Berlino, e Paola Gullino, assegnista di ricerca che lavora dal 2005 nel gruppo di ricerca “Restauro e gestione del paesaggio” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari: nei suoi progetti di ricerca e nelle sue attività di didattica affronta le tematiche legate alle aree verdi e al paesaggio.