Ferdinando Rossi Lecture on Neuroscience

Mercoledì 13 marzo 2024, alle ore 17.45 presso Sala Auditorium del Complesso Aldo Moro (via Verdi, 41- Torino), si svolge "Ferdinando Rossi Lecture on Neuroscience".
L'evento rientra nella programmazione della Settimana del Cervello 2024 dedicata a Ferdinando Rossi che si tiene da lunedì 11 marzo a domenica 17 marzo 2024.
La ricerca sul cervello è un campo in rapida evoluzione e sempre più all’avanguardia nella scienza. Uno studio condotto in Europa ha quantificato in 800 miliardi annui il costo delle principali malattie cerebrali, stimando inoltre che i disturbi cerebrali colpiscono 179 milioni di cittadini europei.
A causa dell’invecchiamento della società europea, malattie come il morbo di Alzheimer o la depressione colpiranno una vasta popolazione. Solo la comprensione dei meccanismi patogenetici che sono responsabili di malattia costituirà la premessa essenziale per nuovi approcci terapeutici. La malattia di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva, causata da eventi diversi convergenti in processi di alterazione della normale funzionalità sinaptica neuronale.
Il cervello adulto sano è dotato di un vasto numero di sinapsi, strutture che trasmettono segnali attraverso le cellule nervose per consentire comunicazioni, elaborazione e archiviazione delle informazioni in tutto il sistema nervoso. Nella malattia di Alzheimer, è noto che queste connessioni sinaptiche, si perdono troppo presto e scompaiono. Si ritiene che questa degenerazione delle sinapsi inizi molto prima della perdita di memoria e acceleri con il progredire delle malattie.
Il laboratorio della prof.ssa DiLuca studia le cause della degenerazione delle sinapsi nelle malattie neurodegenerative con lo scopo finale di identificare e validare nuovi approcci terapeutici.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Saluti di benvenuto
- Stefano Geuna - Rettore dell’Università di Torino
- Alessandro Mauro - Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini - Università di Torino
Modera: Annalisa Buffo - Vicedirettrice Fondazione Cavalieri Ottolenghi - NICO, Vicedirettrice alla Terza Missione del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini - Università di Torino
Ferdinando Rossi, la sua eredità scientifica e umana nel tempo
- Alessandro Vercelli - Direttore scientifico Fondazione Cavalieri Ottolenghi - NICO, Vice-Rettore alla Ricerca Biomedica dell’Università di Torino, Past President SINS - Società Italiana di Neuroscienze
Ferdinando Rossi Lecture on Neuroscience
La ricerca sul cervello e la malattia di Alzheimer: ci sarà una luce in fondo al tunnel?
- Monica DiLuca - Presidente della SINS - Società Italiana di Neuroscienze, Direttrice del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università Statale di Milano