Per il ciclo "Raccontare i manicomi italiani" - Raccontare l'internamento manicomiale

Mercoledì 2 e giovedì 3 marzo 2022, a partire dalle ore 14.30 si tiene l'incontro "Raccontare l'internamento manicomiale", il secondo appuntamento del ciclo di seminari "Raccontare i manicomi italiani. Soggettività, spazio, internamento e narrazioni dagli anni Sessanta a oggi".
L'incontro si svolge online sulla piattaforma Webex. Per partecipare è necessario disporre della password
Mercoledì 2 marzo 2022
Ore 14.30 - Introducono:
Gianluca Cuniberti (Dipartimento di Studi Storici)
Francesco Casciano e Maria Grazia De Nicola (Città di Collegno)
Maria Grazia Grippo (Presidente Consiglio Comunale di Torino)
Enrico Zanalda (A.S.L. T03)
Daniela Adorni (Università di Torino) Sguardi sul manicomio
Ore 15.00
Marina Guglielmi (Università di Cagliari) Raccontare il manicomio
Elisabetta Angrisano (Università di Salerno) Arte e manicomi nel secondo Novecento
Fabio Milazzo (Istituto storico della Resistenza di Cuneo) Manicomi di periferia: il caso di Racconigi
Manoela Patti (Università di Palermo) Il “discorso” sulla deistituzionalizzazione e le culture politiche
Giovedì 3 marzo 2022
Ore 9.30 Pietro Adamo (Università di Torino) Follia e fantascienza: “The Insane Ones” tra controcultura e antipsichiatria
Stefania Lucamante (Università di Cagliari) Manicomi e lager: narrazioni su un luogo
Alberto Gaino (giornalista) Il manicomio raccontato dalle cartelle cliniche e da ciò che gli psichiatri scrivevano dei loro pazienti
Mario Toye (A.S.L. T03) Giornali, opinione pubblica e manicomi
Esther Diana (CIS0 Piemonte) “Siamo liberi di volare”: il laboratorio artistico dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino