L’era dell’antibiotico: da Fleming all’antibiotico-resistenza

Argomento: Incontri e conferenze
Struttura: 
402200940300066272166
Modalità: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
18 Ottobre 2022
persona che sta eseguendo analisi

Martedì 18 ottobre 2022, alle ore 18 presso la Biblioteca Diffusa del Polo di Agraria e Medicina Veterinaria (largo Paolo Braccini 2, Grugliasco), si svolge il primo dei due talk "L’era dell’antibiotico: da Fleming all’antibiotico-resistenza".

I talk sono organizzati nell'ambito delle iniziative del festival Due Punti, iniziativa di public engagement co-organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, dal Dipartimento di Scienze Veterinarie e dalla Biblioteca del Polo di Agraria e Veterinaria.

Il primo antibiotico scoperto è stato commercializzato negli anni ‘30 come farmaco contro la tosse. Da allora l’impiego di questi medicinali è cresciuto ininterrottamente, ma l’ “età dell’oro degli antibiotici” è da tempo finita. Oggi infatti non è più pensabile un impiego così massiccio.

Un viaggio tra farmaci che hanno segnato la nostra storia.
 

Claudio Forte intervista Cristina Vercelli, ricercatrice presso la Sezione di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie (UniTo) che da anni studia gli antibiotici e l’antibiotico resistenza.

Evento a cura del Museo di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino.

Ingresso libero. 
 

Ultimo aggiornamento: 14/10/2022