Lo svantaggio delle donne in tempo di pandemia
Mercoledì 19 maggio 2021, alle ore 16, il seminario "Lo svantaggio delle donne in tempo di pandemia" chiude il ciclo "Pandemia, bambini e famiglie. Come sostenere tutte le generazioni e la parità di genere?" promosso dal CIRSDe e dai Dipartimenti di Culture, Politica e Società, Giurisprudenza e Economia e Statistica “Cognetti De Martiis”.
La pandemia COVID-19 sta danneggiando gravemente la salute, il benessere sociale e materiale di bambini e famiglie in tutto il mondo. La situazione italiana in termini di povertà economica ed educativa si presentava già molto critica prima dell’emergenza sanitaria (bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro, un quadro frammentato e poco generoso di politiche a sostegno della famiglia con figli e lo scarso investimento nelle politiche di conciliazione famiglia-lavoro e di pari opportunità), a cui vanno sommati i dati più recenti.
Le donne sono state le più penalizzate anche perché sovra-rappresentate nei settori lavorativi più colpiti dalle misure di contrasto alla diffusione del virus e coloro che hanno mantenuto il lavoro in smart-working (o più correttamente home-working visto che spesso è semplicemente il lavorare da casa con le stesse modalità del lavoro in ufficio) raramente sono riuscite a conciliare cura e lavoro senza difficoltà. Non da ultimo, si registra una sorprendente mancanza di donne negli organi decisionali sul fronteggiamento della pandemia COVID-19.
Il ciclo di seminari intende discutere in prospettiva interdisciplinare risultati di ricerca e proposte di policies per affrontare le ricadute della pandemia in Italia dal punto di vista delle famiglie, delle donne e dei bambini.