Luci sulle Albe
Da mercoledì 22 novembre 2023 a sabato 25 novembre 2023 a Torino si svolgono gli incontri dell'inziativa "Luci sulle albe".
Si tratta di un progetto a cura di Armando Petrini, Mariapaola Pierini e Federica Mazzocchi (Università degli Studi di Torino, Dipartimento Studium, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, DAMS e CAM). In collaborazione con Albe, Ravenna Teatro, Fondazione TRG, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Cinema Massimo.
Luci sulle Albe è un’iniziativa di Terza Missione declinata in vari appuntamenti, aperta a studenti e cittadine/i, di cui è protagonista la compagnia delle Albe di Ravenna, in particolare nelle figure dei suoi due fondatori e direttori artistici, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Da molti anni le Albe lavorano su progetti pensati appositamente per il coinvolgimento di un pubblico ampio (la “cittadinanza”) attraverso momenti spettacolari e laboratori. Percorsi seguiti e condotti dagli stessi Martinelli e Montanari, indirizzati ad avvicinare in modi inconsueti e originali alcuni “classici”.
Luci sulle Albe rappresenta perciò un’occasione unica – nel quarantennale della fondazione della compagnia – per incontrare e partecipare del lavoro di questa coppia artistica attraverso un percorso che si muove tra teatro e cinema, con diversi incontri con Martinelli e Montanari, nelle sedi dell’Università di Torino, presso la Casa del Teatro di Torino e presso il Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema (entrambi partner e co-finanziatori del progetto). Momento centrale dell’iniziativa è il laboratorio dedicato al “segreto del coro nel tempo della solitudine obbligatoria” aperto agli/lle studenti e alla cittadinanza, che si terrà presso la sede della Fondazione TRG.
Il programma prevede inoltre due proiezioni al Cinema Massimo dedicate ad altrettanti lavori cinematografici delle Albe come occasione di ulteriore approfondimento del loro percorso (si tratta di ER e Fedeli d’amore, entrambi introdotti in sala da Martinelli e Montanari).
Il percorso si conclude con lo spettacolo Pasolinacci e Pasolini che va in scena presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.