Mostra in Rettorato: "Shanghai: ultima speranza, ultima salvezza. Gli Ebrei a Shanghai negli anni delle leggi razziali"

Argomento: Cinema, mostre, musica e teatro
Data/periodo di svolgimento evento: 
Da Mercoledì 24 Gennaio 2018 alle ore 16:30, a Sabato 10 Febbraio 2018 alle ore 18:00
Immagine locandina della mostra

Mercoledì 24 gennaio 2018, alle 17.30, presso la Sala Principi d'Acaja del Rettorato (Via Verdi, 8), si inaugura la mostra "Shanghai: ultima speranza, ultima salvezza. Gli Ebrei a Shanghai negli anni delle leggi razziali", che sarà visitabile presso il cortile del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino (Via Verdi, 8 / Via Po, 17), dal 24 gennaio al 10 febbraio 2018

 

La Mostra - organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino, in collaborazione con il Center of Jewish Studies di Shanghai e lo Shanghai Jewish Refugees Museum, col patrocinio della Comunità Ebraica di Torino e della Città di Torino - presenta un capitolo poco noto della terribile vicenda della diaspora ebraica dopo la promulgazione delle leggi razziali, “quando per migliaia di Ebrei austriaci e tedeschi il nome di Shanghai era diventato un talismano capace di trasformare l’incubo delle loro esistenze in una speranza di salvezza.”
Attraverso una serie di immagini e di documenti viene descritta la vita a volte dura di una comunità che tuttavia ebbe sempre garantita – a Shanghai – una condizione di sicurezza e di sostanziale incolumità, nonostante la presenza dell’invasore giapponese in città.

 

Giovedì 25 gennaio 2018, alle18.00, presso l’Aula Magna del Rettorato (Via Verdi, 8), è in programma la conferenza sul tema “Ebrei a Shanghai all’epoca delle leggi razziali”, tenuta - in inglese con traduzione simultanea - dal prof. Pan Guang, Shanghai Academy of Social Sciences, Direttore del Center of Jewish Studies Shanghai. 

 

Orari della mostra

Lunedì-venerdì ore 9-19 

Apertura anche il sabato mattina e il giorno 27 gennaio 2018
 

Ingresso libero

 

Ultimo aggiornamento: 08/02/2018