VICINI - Le attività destinate alle scuole e alla cittadinanza

Argomento: Festival culturali
Modalità: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
Da Lunedì 14 Novembre 2022 alle ore 10:00, a Venerdì 18 Novembre 2022 alle ore 18:30
Vicini

Da giovedì 10 novembre a domenica 20 novembre 2022 si svolge l'evento VICINI - La Scienza per la Città al Valentino, un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi di Torino (con capofila il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche) in collaborazione con il Politecnico di Torino e Biennale Tecnologia per aprire alla Città gli ambienti scientifici universitari solitamente chiusi al pubblico e raccontare il loro impatto sullo sviluppo scientifico, culturale e industriale per la città di Torino e per la società moderna.

 

Da lunedì 14 a venerdì 18 novembre 2022 si svolgono le pre-attività destinate alle scuole e alla cittadinanza.

 

Di seguito il programma delle visite:

Visita al Museo di Anatomia Umana, Museo Lombroso e Museo della Frutta

A cura del Sistema Museale di Ateneo | UniTO

Tipologia: visita gratuita e apertura straordinaria fino alle ore 20.00
Date e orari: venerdì 18/11/2022 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 orario continuato e prolungato
Dove: via Pietro Giuria 15, Torino / corso Massimo d’Azeglio 52, Torino

Come: ingresso libero

 

Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Città di Torino, offre a tutta la cittadinanza l’apertura straordinaria gratuita del Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando”, del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” e del Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”.

Incontro "Maria Velleda Farnè" (1852-1905). Ritratto in chiaroscuro di una pioniera

A cura dell’Archivio Storico ASUT | UniTo

Tipologia: incontro aperto al pubblico
Date e orari: venerdì 18/11/2022 ore 18.00
Posti: 99 ps
Durata: 1h
Dove: Aula Magna di Anatomia (corso Massimo d’Azeglio 52, Torino)
Come: prenotazione su www.vicini.unito.it

 

Dialogo tra Paola Novaria, responsabile dell’Archivio Storico dell’Università di Torino, autrice di una recente bibliografia sulla Farnè e Sylvie Coyaud, giornalista e divulgatrice scientifica. L’incontro è dedicato a Maria Velleda Farnè, dottoressa in Medicina e chirurgia, seconda donna a laurearsi nel Regno d’Italia nel 1878, prima all’Università di Torino. Di Maria Velleda, nata a Bologna nel 1852 ed emigrata in Piemonte con la famiglia nel 1864, si seguono le tracce tra Torino, dove si forma, e Roma, dove si trasferisce poiché nominata nel 1881 medichessa onoraria della regina Margherita di Savoia. Trascorre nella capitale il resto dell’esistenza, compiendo una breve parabola che la conduce dai fasti alla povertà e alla morte precoce. A 170 anni dalla nascita, dopo oltre un secolo di oblio, si restituiscono il volto e la voce a una donna che rappresenta ancora oggi un role model. L’incontro si chiuderà con la presentazione della banca dati delle donne laureate in materie scientifiche dal 1878 al 1945 presso l’Università di Torino.

Incontro "Vita e Materia: Jacob Moleschott e il Materialismo Ottocentesco"

A cura del Dipartimento di Neuroscienze | UniTo

 

Tipologia: Incontro aperto al pubblico 
Date e orari: 16/11/2022 ore 9:45
Posti: 99
Durata: 3h e 30 min
Dove: Aula Magna “Angelo Mosso” (Via Michelangelo 27, Torino)

 

Il simposio intende celebrare, nel bicentenario della nascita, l’affascinante figura di Jacob Moleschott (1822- 1893), fisiologo, divulgatore e politico che ebbe a Torino una tappa fondamentale della sua carriera transnazionale, divenendo direttore del laboratorio di fisiologia sperimentale e maestro, tra gli altri, di Angelo Mosso. Verranno evidenziati e discussi i molteplici aspetti della poliedrica attività di Moleschott nel contesto scientifico e filosofico del materialismo ottocentesco, a Torino e nel nascente Regno d’Italia, di cui diverrà senatore nel 1876. 

 

Organizzatori:
Ferdinando Fiumara, Mirella Ghirardi, Serena Vaglietti (Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino)

Programma

Ore 9:45 - Introduzione al simposio

Ferdinando Fiumara, Università degli Studi di Torino.

Ore 10:00 - Dalla “circolazione della vita” all’“albero della conoscenza”: la carriera transnazionale di Jacob Moleschott tra scienza e politica
Laura Meneghello, Università di Siegen (DE)

Ore 10:45 - Cesare Lombroso lettore e traduttore di Moleschott
Silvano Montaldo, Università degli Studi di Torino

Ore 11:30 Pausa

Ore 11:45 La scuola fisiologica torinese

Pier Giorgio Montarolo, Università degli Studi di Torino

Ore 12:30 Moleschott e Pagliani: dall'anatomopatologia all'igiene pubblica
Guido Zucconi, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)

Ore 13:10 Chiusura lavori

Incontro "Ti capisco o ti comprendo?"

Il racconto della nascita della Città della Scienza: piccola esperienza di Intercomprensione tra lingue romanze”

A cura di UNITA Universitas Montium | UniTo

Tipologia: incontro online con testi plurilingui e attività pratiche aperto al pubblico
Date e orari: lunedì 14/11/2022 ore 17.00
Durata: 2h
Dove: online
Link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m56fb3f0a03b9f930849538f97b6c059c

 

L’intercomprensione è la capacità di comprendere una lingua straniera senza averla studiata, sulla base delle caratteristiche che questa condivide con altre lingue conosciute dal parlato. Intercomprensione dunque significa comunicazione: oltre a migliorare e rafforzare le competenze linguistiche in senso lato, essa serve a favorire la creazione di relazioni e di un’identità europea condivisa, sviluppando
competenze culturali insieme alla valorizzazione del plurilinguismo e del patrimonio linguistico individuale. L’incontro, attraverso testi plurilingui e attività pratiche, servirà ad introdurre gli strumenti fondamentali dell’intercomprensione e a proporre un modello di comunicazione in cui ci si può capire parlando lingue diverse. I partecipanti si cimenteranno con il racconto della nascita della Città della Scienza scritto in una lingua romanza straniera non conosciuta e si stupiranno della loro capacità di comprendere il testo.

Spettacolo teatrale "Marie"

A cura di Onda Teatro in collaborazione con il Dipartimento di Chimica | UniTo

Tipologia: spettacolo
Date e orari: venerdì 18/11/2022 ore 21.00
Posti: 200 ps
Durata: 1h
Dove: Aula Magna “Primo Levi” (via Pietro Giuria 7, Torino)
Come: prenotazione su www.vicini.unito.it

 

Lo spettacolo teatrale su Marie Sklodowska-Curie è realizzato ed interpretato da Silvia Elena Montagnini di Onda Teatro, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica. É uno spettacolo che parla di Scienza, pensato per coinvolgere un pubblico di non esperti e raggiungere sia le studentesse sia gli studenti delle scuole secondarie che gli adulti. La scelta di raccontare Marie Sklodowska-Curie, prima donna a ricevere il premio Nobel per la Fisica (nel 1903, per la Chimica nel 1911 e per molti anni anche l’unica) non è casuale ma risponde all’esigenza, sempre più sentita, di avvicinare le giovani generazioni alle discipline scientifiche, nella speranza di colmare l’imbarazzante divario che ancora oggi permane tra il numero di uomini e donne che studiano e lavorano nell’ambito delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics).

Ultimo aggiornamento: 14/11/2022