Per "VICINI" - Simposio "Vita e materia: Jacob Moleschott e il materialismo ottocentesco"
Mercoledì 16 novembre 2022, dalle ore 9.45 alle 13.15, presso l'Aula Magna "Angelo Mosso" (ingresso in Via Michelangelo 27) si svolge il simposio "Vita e materia: Jacob Moleschott e il materialismo ottocentesco" organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” a cura di Ferdinando Fiumara, Mirella Ghirardi, Serena Vaglietti nell'ambito del progetto VICINI.
Il simposio intende celebrare, nel bicentenario della nascita, l’affascinante figura di Jacob Moleschott (1822-1893), fisiologo, divulgatore e politico che ebbe a Torino una tappa fondamentale della sua carriera transnazionale, divenendo direttore del laboratorio di fisiologia sperimentale e maestro, tra gli altri, di Angelo Mosso. Verranno evidenziati e discussi i molteplici aspetti della poliedrica attività di Moleschott nel contesto scientifico e filosofico del materialismo ottocentesco, a Torino e nel nascente Regno d’Italia, di cui diverrà senatore nel 1876.
L'evento è aperto al pubblico previa registrazione via mail.
Ore 9:45 Introduzione al simposio
Ferdinando Fiumara, Università degli Studi di Torino.
____________________________________________________________________________
Ore 10:00 Dalla “circolazione della vita” all’“albero della conoscenza”: la carriera transnazionale di Jacob Moleschott tra scienza e politica
Laura Meneghello, Università di Siegen (DE)
____________________________________________________________________________
Ore 10:45 Cesare Lombroso lettore e traduttore di Moleschott
Silvano Montaldo, Università degli Studi di Torino
____________________________________________________________________________
Ore 11:30 Pausa
____________________________________________________________________________
Ore 11:45 La scuola fisiologica torinese
Pier Giorgio Montarolo, Università degli Studi di Torino
____________________________________________________________________________
Ore 12:30 Moleschott e Pagliani: dall'anatomopatologia all'igiene pubblica
Guido Zucconi, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
____________________________________________________________________________
Ore 13:10 Chiusura lavori
____________________________________________________________________________