WUG torino 2025 presenta BRAINstorm: 9 dirette per 9 sfide scelte dagli atenei piemontesi - Challenge Sustainability

Il Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025 ha dato vita a BRAINstorm: 9 sfide legate ai temi del momento a cui si può rispondere attraverso progetti e idee. Cambiamenti climatici, sostenibilità energetica e capacità di creare coesione sociale e nuovi modelli di lavoro. La fase nazionale è già partita e tutte le squadre delle università italiane sono chiamate a parteciparvi.
L’innovazione, sposata dalla FISU, prevede 9 discipline scelte dai quattro atenei piemontesi: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università del Piemonte Orientale.
In occasione del Salone Internazionale del Libro, è stata lanciata la challenge italiana per selezionare gli studenti di qualunque nazionalità, ma iscritti alle università italiane, per comporre la Nazionale azzurra del Sapere. Questa fase si chiude il 13 ottobre 2023, con i vincitori annunciati il 13 gennaio 2024, In questa data, a un anno esatto dalla Cerimonia d’apertura della XXXII edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali, viene lanciata anche la challenge internazionale per definire le squadre che sfideranno i migliori studenti delle università italiane.
Per scoprire nel dettaglio di cosa si tratta, sono in programma 9 dirette online, in cui vengono presentate le diverse challenge: 2 dirette a settimana per 4 settimane. Ogni challenge ha un suo invito specifico, ma il link a cui collegarsi rimane sempre il medesimo.
I migliori progetti ricevono premi quali contributi e tutoraggio.
Le dirette vengono trasmesse sul canale Youtube ufficiale di Torino 2025.
EGIDIO DANSERO: 13 giugno ore 18.00, per la challenge Sustainability promossa dall'Università di Torino
ALBERTO RAINOLDI: 15 giugno ore 18.30, per la challenge Life promossa dall'Università di Torino.
LORIS ANTONIO SERVILLO: 22 giugno ore 18.00, per la challenge Cities promossa dal Politecnico di Torino
ROMANO BORCHIELLINI: 26 giugno ore 18.00, per la challenge Energy promossa dal Politecnico di Torino
ELISABETTA GALEOTTI: 29 luglio ore 18.00, per la challenge Inequalities promossa dall'Università del Piemonte Orientale
GIANLUCA AIMARETTI: 4 luglio ore 18.00, per la challenge Aging promossa dall'Università del Piemonte Orientale
MICHELE FINO: 11 luglio ore 18.00, per la challenge Food promossa dall'Università di Scienza Gastronomiche di Pollenzo
NICOLE VIOLA: TBD - ore 18.00, per la challenge Space promossa dal Politecnico di Torino
MASSIMO CUONO: TBD - ore 18.00, per la challenge Democracy promossa dall'Università di Torino
- Sei uno studente iscritto in un'Università italiana? Visita la pagina BRAINstorm sul sito WUGTorino2025, clicca sulla sfida scelta, leggi tutte le informazioni e candidati: wugtorino2025.com/special-project/brainstorm
- Sei uno studente iscritto in un'Università straniera? La sfida internazionale sarà lanciata il 13 gennaio 2024. Compila il modulo qui e resta sintonizzato: wugtorino2025.com/special-project/brainstorm