Paragrafo di testo 1
Lunedì 27 maggio, dalle 15 alle 18 all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria (Piazza Carlo Alberto 5, Torino), il Corso di Laurea DAMS del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino organizza un workshop di presentazione delle opere realizzate dagli studenti nell’ambito delle attività didattiche e di ricerca del corso di studi, con particolare riferimento all’indirizzo pratico-progettuale.
Nel corso dell’incontro verranno presentati video e prodotti multimediali, eseguite performance teatrali, musicali e coreutiche, lette pagine di sceneggiature cinematografiche. Il pubblico potrà fruire direttamente, attraverso attrezzature interattive, di prodotti realizzati con le più recenti tecnologie. Si tratta di circa 20 lavori che hanno coinvolto oltre 50 studenti e che rappresentano gli assi portanti del Dams: cinema-video, multimedia, teatro e musica.
Si segnala il documentario in realtà virtuale di Milad Tangshir, neolaureato DAMS, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Piemonte, in programma al prossimo Festival di Cannes, la presentazione del Laboratorio di Architettura Musicale svolto in collaborazione con l’architetto e disegnatore Matteo Pericoli, l’opera Frammenti coreografici, una coreografia messa in opera da dieci studenti del corso di Storia della danza e il progetto multimedialeDoPPioGioco, una piattaforma computazionale che interviene nella relazione tra performer musicale e pubblico come un “prompt intelligente” che suggerisce all’interprete il pezzo successivo, prendendo in considerazione sia la risposta emotiva del pubblico che le decisioni degli esecutori.
Introdurranno l’evento la Prof.ssa Giulia Carluccio, Presidente del DAMS, Guglielmo Bartoletti, Direttore Biblioteca Nazionale Universitaria, Franco Cravarezza, Presidente Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria e il Prof. Donato Pirovano, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici
L’evento è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.