Studenti in mobilità ed Erasmus

Il programma di scambio Erasmus+ permette agli studenti iscritti in una università europea di trascorrere un periodo dei loro studi in un'altra università convenzionata.

Gli scambi internazionali sono aperti agli studenti iscritti a tutte le istituzioni al di fuori dell’Europa.

Consulta la lista completa degli accordi.

Scopri tutti i vantaggi di scegliere UniTO come destinazione per il tuo programma di scambio:

Nomination

Per poter partecipare a un periodo di mobilità presso l’Università deli Studi di Torino (con i programmi Erasmus+ o di scambio internazionale), deve esistere un accordo bilaterale attivo con la tua università di origine nell’area disciplinare dei tuoi studi. La tua università di origine dovrà nominarti ufficialmente per un periodo di mobilità secondo le condizioni stabilite nell’accordo (per esempio numero studenti massimo, mesi di scambio, livello di studio ecc…). Le istruzioni per nominare gli/le studenti sono fornite via email a tutti i partner.

 

Il periodo per la ricezione delle nomination 2023-2024 da parte delle Università partner (non dagli studenti) è:

  • primo semestre/anno intero: 20 febbraio 2023 - 15 giugno 2023
  • secondo semestre: 20 febbraio 2023 - 15 novembre 2023
Application form e registrazione

Il processo di candidatura per gli scambi 2023-2024 si apre nel mese di maggio 2023. Le domande inviate prima di tale data saranno cancellate.

 

La registrazione per gli scambi incoming 2022-2023 è aperta.

 

  • Scadenza primo semestre o anno intero: 31/07/2022
  • Scadenza secondo semestre: 30/11/2022

 

Istruzioni per la compilazione

 

Saranno accettate solo le domande di studenti nominati ufficialmente nel quadro degli attuali accordi esistenti. Riceverai una e-mail di conferma dell'accettazione, una volta esaminata la domanda. Ti chiediamo gentilmente di essere paziente al riguardo, in quanto potrebbero essere necessari diversi giorni per controllare tutte le domande ricevute.

 

Studenti in doppio titolo: contatta i servizi internazionali del Polo per ricevere istruzioni (consulta l’Incoming exchange students handbook per i dettagli di contatto).

Corsi, piano carriera, esami, transcript finale
Offerta formativa

Durante il periodo di mobilità puoi seguire corsi presso il tuo dipartimento ospitante o la scuola, oppure in altri dipartimenti chiedendo prima l'autorizzazione del docente responsabile del corso. 
I corsi presso l’Università degli Studi di Torino sono tenuti per la maggior parte in lingua italiana, ma esistono anche numerosi insegnamenti in lingua inglese e in altre lingue moderne.
Consulta le informazioni sui corsi (p.e. il contenuto, la lingua, i crediti e molto altro) tramite il sistema di ricerca insegnamenti.

 

Le piattaforme moodle e webex sono aperte a tutti coloro che si registrano sul portale, inclusi gli studenti non ancora immatricolati. Gli studenti potranno accedere alle lezioni a distanza (sia in streaming sia videoregistrazioni) in attesa di avere le credenziali di ateneo confermate (passaggio da futuro studente a studente

 

Tutte le informazioni relative all’orario delle lezioni, programma di studio, lingua di erogazione, crediti, registrazione online e modalià di insegnamento sono disponibili sul sito del singolo corso e/o del dipartimento: 

Learning Agreement - Study Plan

Il Learning Agreement – Study Plan consiste nella lista dei corsi ed esami che sosterrai presso UniTo durante il tuo soggiorno. Il documento deve essere approvato e firmato dalla tua università di origine e dal corrispettivo docente o ufficio referente dell’accordo presso UniTo. Contatta chi di competenza prima del tuo arrivo, in particolare per la programmazione di attività particolari come il tirocinio o la ricerca della tesi. Le scadenze per la firma del Learning Agreement – Study Plan dipendono dalla tua università di origine. Entrambe le università devono approvare qualsiasi cambiamento prima che inizi la sessione esami ad UniTo.

Il Learning Agreement – Study Plan è obbligatorio solo se sei studente del programma Erasmus, mentre è consigliato se sei studente in scambio internazionale.

Erasmus Online Learning Agreement: al momento il nostro sistema non è completamente connesso alla rete EWP. Durante questa fase, gli studenti devono inviare il proprio Learning Agreement a ciascuna persona o ufficio competente per l'approvazione via e-mail in formato pdf.

 

Se sei in scambio presso le seguenti strutture devi inviare il tuo Learning Agreement ai seguenti indirizzi:

Per tutti gli altri dipartimenti puoi trovare i contatti di riferimento nei seguenti elenchi:

Piano carriera

La compilazione del piano carriera è obbligatoria per potere sostenere esami e registrare i voti. Nel piano carriera devi inserire tutti gli esami previsti nel tuo Learning Agreement. Non è necessario includere il corso di lingua italiana in quanto sarà caricato direttamente dall’ufficio.

 

La procedura del piano carriera è diversa dall'iscrizione ai corsi su campusnet/moodle. Il piano carriera è l'unico modo per iscriversi agli esami e registrare i voti ed è sempre obbligatorio, mentre l'iscrizione su campusnet/moodle dà accesso al materiale didattico fornito dai responsabili del corso e può essere facoltativa. Leggi attentamente la pagina web del corso per le istruzioni.

 

Il piano carriera per gli studenti in ingresso per l’a.a. 2022-2023 sarà disponibile a partire da metà ottobre 2022.

 

Per la compilazione leggi le istruzioni.

 

Calendario generale delle lezioni: 

  • primo semestre: metà settembre - metà dicembre
  • secondo semestre: fine febbraio – fine maggio.
Esami (appelli)

Prima di sostenere un esame, devi obbligatoriamente registrarti a un appello tra quelli disponibili nella sessione esami. Senza la prenotazione non è possibile convalidare i tuoi voti e farli poi comparire sul tuo Transcript of Records finale.

Per la prenotazione leggi le istruzioni.

Per dubbi e domande consulta le FAQ Esami.

Calendario generale degli appelli: 

  • primo semestre: metà dicembre - febbraio
  • secondo semestre: fine maggio – luglio, settembre.
Fine della mobilità

Per avere informazioni su come chiudere il periodo di mobilità e ottenere la firma dei documenti necessari leggi la procedura di fine mobilità.

Transcript of records

Al termine del periodo di mobilità, dopo che tutti gli esami sono stati registrati sul tuo Libretto on line, l’Ufficio Mobilità Internazionale rilascia il Transcript of Records finale, che comprende le date del periodo di mobilità, il risultato degli esami e una tabella relativa al trasferimento dei crediti acquisiti. Il Trascript viene inviato esclusivamente per email all'ufficio competente della tua università di origine.

Corsi di lingua italiana 2023-2024

Corsi di lingua semestrali

Ogni semestre l'Università di Torino organizza corsi gratuiti di italiano per principianti, intermedi e avanzati dedicati agli studenti Erasmus, in scambio internazionale e doppio titolo. I corsi prevedono un programma di 40 ore per un valore di 5 crediti ECTS.

 

Per iscriverti, contatta il docente del corso all’indirizzo e-mail indicato nel calendario:

 

Per informazioni su altre opportunità per imparare l'italiano, consulta la pagina Imparare l'italiano.

Incontri di benvenuto e orientamento

Ogni semestre puoi partecipare a un incontro di benvenuto e orientamento in cui sono presentati i servizi offerti dall’Ateneo, le procedure da seguire durante il tuo periodo di mobilità e le informazioni pratiche sul tuo soggiorno a Torino. È anche un’ottima occasione per incontrare la squadra Buddy di UniTo e altri studenti internazionali. 

 

Gli aggiornamenti sui prossimi incontri saranno pubblicati non appena disponibili.

Informazioni utili per il soggiorno

Consulta le informazioni utili su alloggi, visto, permesso di soggiorno, salute e assicurazione nella pagina:

Erasmus Traineeship

Il programma Erasmus Traineeship permette a studenti iscritti/e e neolaureati/e di svolgere un periodo di tirocinio (da un minimo di 2 a un massimo di 12 mesi) in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus+.

 

Come presentare la propria candidatura per l’Erasmus+ Traineeship

  • Per prima cosa, devi essere selezionato/a dall’Università di provenienza per un tirocinio Erasmus+.
  • Concorda le attività di tirocinio con il coordinatore Erasmus o altro/a docente delegato/a del dipartimento di tuo interesse, che puoi trovare sul sito del dipartimento presso il quale desideri svolgere il periodo di tirocinio. Contatta i Servizi Internazionali del dipartimento prescelto per ricevere informazioni sulla disponibilità di posti (trovi i dettagli nel documento Incoming exchange students handbook).
  • Una volta che il tuo LAT è stato approvato e firmato da tutte le parti, riceverai le istruzioni su come registrarti online.

Se desideri svolgere un tirocinio nell’ambito del programma Erasmus+ per studio, dovrai farne richiesta come regolare studente di scambio. 

Progetto Buddy e associazioni studentesche
Progetto Buddy

Attraverso il progetto Buddy “Do you need suppor-TO?” puoi entrare in contatto con gli studenti di UniTO. I nostri buddies ti aiuteranno a:

  • orientarti nel tuo nuovo ambiente universitario
  • effettuare le procedure di arrivo
  • conoscere meglio i corsi che frequenterai
  • adattarti al nuovo contesto.

Sarai contattato direttamente tramite email da uno dei nostri buddies, prima o subito dopo il tuo arrivo.

 

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata: 

Studenti con disabilità

L’Università di Torino mette a disposizione una serie di servizi e supporti finalizzati a favorire la piena integrazione di studenti e studentesse con una disabilità temporanea o permanente nel percorso di studi universitario.

Per maggiori informazioni vista la pagina dedicata o contatta l’Ufficio Mobilità Internazionale internationalexchange@unito.it

Associazioni studentesche

Le associazioni studentesche ti aiutano a conoscere la città e gli studenti italiani. In alcuni casi organizzano tour gratuiti di Torino, eventi e gite in Italia e possono dare un supporto nel reperire informazioni sul nostro Ateneo e nel trovare un alloggio in città.

COVID-19 Informazioni per studenti in scambio internazionale

Le informazioni relative all’attuale situazione COVID-19 e le raccomandazioni di UniTo circa la mobilità internazionale (studenti in ingresso) sono in continuo aggiornamento. Ti consigliamo pertanto di consultare con frequenza le seguenti pagine:

Ultimo aggiornamento: 02/11/2023