Bando Erasmus+ per studio

Il bando Erasmus+ per studio a.a. 2024-2025 è rivolto agli/alle studenti che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico.
Puoi presentare la tua candidatura online da mercoledì 22 novembre a giovedì 21 dicembre 2023 ore 13 collegandoti alla MyUniTo.
Segui le istruzioni per utilizzare la procedura online:
- istruzioni per la candidatura
- istruzioni per la candidatura Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali e Scuola di Management ed Economia
- istruzioni per la candidatura - English version
- FAQ per la candidatura
Di seguito sono disponibili:
Per conoscere i dettagli del bando Erasmus per Studio e le opportunità che offre puoi partecipare agli incontri informativi online, durante i quali:
- la Sezione UNITA e Mobilità Internazionale approfondisce e illustra i contenuti del bando (destinazioni, corsi, adempimenti amministrativi, suggerimenti, ecc.)
- gli uffici "Servizi per l’Internazionalizzazione di Polo", con l'eventuale partecipazione dei docenti, presentano le specifiche previste dall’Allegato I.
Eventuali ulteriori incontri potranno essere organizzati dalle Scuole e dai Dipartimenti.
La partecipazione ad almeno uno degli incontri non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Prima di presentare la domanda di candidatura devi verificare per ciascuna meta, le seguenti informazioni:
- area disciplinare dell’accordo (ISCED): considera la coerenza tra l’area disciplinare dell’accordo bilaterale e il tuo percorso di studio. In caso di domanda di candidatura presentata a cavallo fra il corso di laurea triennale e il corso di laurea magistrale, devi considerare il percorso di studi relativo alla laurea magistrale
- livello di studio previsto per il periodo all’estero ( outgoing): valuta la scelta del livello di studi della mobilità desiderata (UG/PG/D) in coerenza con il tuo livello di studi per l’a.a. 2024-2025 (“UG outgoing” = undergraduate: laurea triennale/di primo livello, “PG outgoing” = postgraduate: laurea specialistica/magistrale/ di II livello, “D outgoing” = dottorato)
- posti disponibili con relativo numero di mesi
- offerta formativa Ateneo straniero: consulta il catalogo dei corsi offerti dall’Ateneo straniero sul relativo sito web per individuare i corsi compatibili con il tuo piano di studi. Se desideri svolgere anche un’attività di tirocinio e/o ricerca tesi, è necessario verificare se l’Ateneo ospitante sia disponibile ad accettare l’eventuale svolgimento di tali attività
- additional requirements Ateneo partner (requisiti linguistici Ateneo straniero): i requisiti linguistici di accesso richiesti dagli Atenei ospitanti. Devi infatti valutare la scelta della destinazione tenendo conto dell’aderenza tra i requisiti indicati e le tue competenze linguistiche e/o degli eventuali certificati linguistici richiesti dall’Ateneo partner
- note: eventuali informazioni/requisiti specifici della meta (es. mobilità riservata a progetti di tesi, corsi di studio specifici, lauree per il conseguimento del doppio titolo, ecc.). Se non dovessi rispondere ai requisiti specifici per una destinazione indicati nel campo “Note”, ti invitiamo a non presentare domanda per quella destinazione e a individuare una meta compatibile con il tuo profilo.
Verifica i criteri di selezione previsti dalla Scuola o dal Dipartimento non afferente a cui ti candidi, specificati nell’Allegato I del bando Erasmus+ per Studio a.a. 2024-2025.
Annualmente gli Atenei partner definiscono scadenze per la ricezione dei nominativi (nomination) dei vincitori di mobilità Erasmus. Se queste risultassero precedenti alla conclusione del processo di selezione dell'Università di Torino, la partenza nel primo semestre dell'a.a. 2024-2025 non sarà garantita e il vincitore dovrà considerare un'eventuale partenza nel secondo semestre.
Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, le destinazioni potenzialmente interessate da un anticipo delle scadenze per le nomination sono segnalate nel campo Note delle "Destinazioni attive" con la dicitura: "Sulla base della scadenza Nomination prevista dall’Ateneo partner, l’avvio della mobilità nel primo semestre non è garantito."
Dal 22 novembre al 20 dicembre 2023 è disponibile uno sportello informativo sul bando Erasmus a.a. 2024-2025, in due modalità:
- in presenza presso l'Infopoint di Ateneo (Via Po, 29 - Torino), il lunedì e il mercoledì dalle 13 alle 16
- online il venerdì dalle 10 alle 13 - accedi via Webex
Puoi accedere allo sportello senza prenotazione attendendo il tuo turno. Lo sportello è chiuso il giorno 8 dicembre 2023.