Bando Erasmus per studio

Il bando è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il proprio percorso accademico.
Il termine per presentare la domanda per il bando Erasmus per studio 2022-2023 è scaduto mercoledì 26 gennaio 2022.
Di seguito sono disponibili:
- decreto di rettifica bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 - data di scadenza prorogata
- bando Erasmus a.a. 2022-2023
- allegato 1 - Regole delle strutture didattiche per la presentazione delle domande e i criteri di selezione dei candidati
- allegato 2 - Disposizioni eccezionali relative all'emergenza COVID-19
- allegato 3 - Informativa privacy
- elenco destinazioni attive per l'a.a. 2022-2023
- elenco Atenei Partner Countries
Sono in fase di progressiva pubblicazione le prime graduatorie provvisorie del bando Erasmus per Studio a.a. 2022-2023 delle Strutture che hanno terminato le selezioni. L’iter delle prime graduatorie provvisorie si è concluso nel mese di marzo 2022.
La graduatoria viene pubblicata dopo che la Struttura di riferimento ha terminato le valutazioni e ha concluso la procedura di selezione. Una volta che la graduatoria di tuo interesse è disponibile, puoi verificare i punteggi ottenuti (punteggio di merito, punteggio addizionale e punteggio totale) per ciascuna delle destinazioni di preferenza autenticandoti con le tue credenziali alla MyUniTo e selezionando dal menu "Iscrizioni" la voce "Bandi di mobilità internazionale".
In questa fase puoi unicamente verificare l'esito della valutazione per ciascuna destinazione selezionata consultando la MyUniTo e, anche se risulti assegnato (vincitore), non devi procedere all’accettazione della destinazione.
In caso di eventuali anomalie riscontrate, puoi presentare richiesta di revisione tramite il modulo online Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023. Per ciascuna struttura trovi di seguito il link al modulo la data entro cui puoi compilarlo.
Consulta spesso l'elenco riportato di seguito per verificare quali graduatorie siano già state pubblicate.
- Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a lunedì 14 marzo 2022) - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a lunedì 14 marzo 2022) - Dipartimento di Psicologia
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a giovedì 17 marzo 2022) - Scuola di Scienze della Natura
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a giovedì 17 marzo 2022) - Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a venerdì 18 marzo 2022) - Scuola di Management ed Economia
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a sabato 19 marzo 2022) - Scuola di Medicina
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a lunedì 21 marzo 2022) - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a giovedì 24 marzo 2022) - Scuola di Scienze Umanistiche
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a lunedì 28 marzo 2022) - SUISS – Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Richiesta di revisione bando Erasmus per studio a.a. 2022-2023 (disponibile fino a giovedì 14 aprile 2022)
Di seguito trovi gli elenchi degli studenti vincitori/vincitrici di mobilità Erasmus per studio per l’a.a. 2022-2023 per le strutture di cui è stata pubblicata la graduatoria definitiva.
Per ogni Struttura è riportata anche la scadenza entro cui accettare la mobilità Erasmus per studio:
- Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco
pubblicazione 22/03/2022 - accettazione entro 27/03/2022 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
pubblicazione 22/03/2022 - accettazione entro 27/03/2022 - Dipartimento di Psicologia
pubblicazione 22/03/2022 - accettazione entro 27/03/2022 - Scuola di Scienze della Natura
pubblicazione 24/03/2022 - accettazione entro 29/03/2022 - Scuola di Management ed Economia
pubblicazione 30/03/2022 - accettazione entro 04/04/2022 - Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
pubblicazione 31/03/2022 - accettazione entro 05/04/2022 - Scuola di Scienze Umanistiche
pubblicazione 05/04/2022 - accettazione entro 10/04/2022 - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne
pubblicazione 06/04/2022 - accettazione entro 11/04/2022 - Scuola di Medicina
pubblicazione 06/04/2022 - accettazione entro 11/04/2022 - SUISS – Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche
pubblicazione 20/04/2022 - accettazione entro 25/04/2022
È disponibile l'elenco complessivo dei vincitori e delle vincitrici di mobilità Erasmus per studio per l’a.a. 2022-2023 assegnati/e a seguito di scorrimento delle riserve di tutte le Strutture.
Se risulti in elenco, puoi provvedere all'accettazione della destinazione soltanto a seguito della pubblicazione della seconda graduatoria definitiva (graduatoria finale).
La graduatoria definitiva sarà pubblicata a conclusione della procedura delle riassegnazioni, secondo le tempistiche di selezione di ciascuna Struttura, indicativamente a partire dal 30 aprile 2022.
Se non sottoscrivi l’accettazione della mobilità Erasmus entro i termini stabiliti dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, sei automaticamente escluso/a dalle graduatorie quale rinunciatario/a d’ufficio per la mobilità Erasmus per studio 2022-2023.
Se risulti vincitore/vincitrice devi accettare la destinazione assegnata entro 5 giorni solari dalla pubblicazione della graduatoria autenticandoti con le tue credenziali alla MyUniTo e selezionando dal menu "Iscrizioni" la voce "Bandi di mobilità internazionale", seguendo le istruzioni.
Al momento della conferma della destinazione è obbligatorio indicare il semestre in cui intendi avviare la mobilità, indipendentemente dal numero di mesi previsto per la destinazione assegnata.
Se non hai ancora deciso quando iniziare la mobilità, indica il semestre più probabile rispetto alle attività che intendi svolgere durante il periodo all'estero.
Il semestre selezionato sarà comunicato all'Ateneo ospitante al momento dell'invio dei nominativi degli studenti vincitori da parte dell'ufficio competente (invio nomination). Pertanto, la conferma definitiva della tua accettazione e del periodo di mobilità scelto è subordinata alle scadenze e alle procedure previste dall'Ateneo di destinazione.
Considera che:
- puoi risultare assegnato/a soltanto a una delle preferenze indicate nella candidatura
- non è possibile cambiare la destinazione assegnata
- se non sottoscrivi l’accettazione della mobilità Erasmus entro i termini stabiliti sei automaticamente escluso/a dalle graduatorie quale rinunciatario/a d’ufficio per la mobilità Erasmus per studio 2022-2023.
Se risulti vincitore/vincitrice e hai accettato la mobilità Erasmus, devi attivarti in autonomia per verificare la procedura di ammissione (application form), la modalità e le tempistiche previste dall'Università ospitante consultando il sito web dell’Ateneo partner.
L’invio dell’application form è esclusivamente a cura dello studente.
Successivamente alla fase di accettazione/rinuncia della mobilità da parte degli studenti vincitori/vincitrici (fase 4), si procederà con lo scorrimento delle riserve nelle mete aventi posti disponibili a seguito di rinuncia e/o mancata accettazione (fase 5). Coloro che non sono stati assegnati a seguito di scorrimento potranno essere eventualmente collocati sulle mete rimaste vacanti tramite le procedure di riassegnazioni in capo alle Commissioni.
I ripescaggi o riassegnazioni avranno luogo dopo che sarà concluso l’iter di accettazione/rinuncia della mobilità da parte degli studenti vincitori in prima graduatoria e avverranno secondo le modalità indicate dalle singole strutture nell'Allegato I del bando.
Di seguito trovi gli elenchi degli studenti vincitori/vincitrici di mobilità Erasmus per studio per l’a.a. 2022-2023 per le strutture di cui è stata pubblicata la seconda graduatoria (finale).
Per ogni Struttura è riportata anche la scadenza entro cui accettare la mobilità Erasmus per studio:
- Scuola di Scienze Umanistiche
pubblicazione 03/06/2022 - accettazione entro 08/06/2022 - Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco
pubblicazione 18/05/2022 - accettazione entro 23/05/2022 - SUISS – Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche
pubblicazione 18/05/2022 - accettazione entro 23/05/2022 - Dipartimento di Psicologia
pubblicazione 19/05/2022 - accettazione entro 24/05/2022 - Scuola di Medicina
pubblicazione 20/05/2022 - accettazione entro 25/05/2022 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
pubblicazione 24/05/2022 - accettazione entro 29/05/2022 - Scuola di Scienze della Natura
pubblicazione 24/05/2022 - accettazione entro 29/05/2022 - Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
pubblicazione 27/05/2022 - accettazione entro 01/06/2022 - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne
pubblicazione 30/05/2022 - accettazione entro 04/06/2022 - Scuola di Management ed Economia
pubblicazione 01/06/2022 - accettazione entro 06/06/2022
Se risulti vincitore/vincitrice e hai accettato la mobilità Erasmus, devi attivarti in autonomia per verificare la procedura di ammissione (application form), la modalità e le tempistiche previste dall'Università ospitante consultando il sito web dell’Ateneo partner.
L’invio dell’application form è esclusivamente a cura dello studente.
Per conoscere la mobilità Erasmus Studio è possibile partecipare agli incontri informativi on-line durante i quali:
- la Sezione Mobilità e Didattica Internazionale approfondisce e illustra i contenuti del bando Erasmus (destinazioni, corsi, adempimenti amministrativi, suggerimenti, ecc.)
- gli uffici “Servizi per l’Internazionalizzazione di Polo”, con l'eventuale partecipazione dei docenti, presentano le specifiche previste dall’Allegato I al bando Erasmus per Studio.
Consulta i seguenti documenti:
- calendario degli incontri informativi 2022-2023 (eventuali ulteriori incontri potranno essere organizzati dalle Scuole e dai Dipartimenti)
- slide di presentazione del bando Erasmus studio 2022-2023 (aggiornate al 21/12/2021)
- slide di presentazione del bando Erasmus studio 2022-2023 - dottorandi (aggiornate al 21/12/2021)
- informazioni sulle coperture assicurative.
Di seguito trovi le registrazioni degli incontri già svolti:
- presentazione generale del Bando Erasmus per Studio a.a. 2022-2023 (13 dicembre 2021)
- presentazione della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali (13 dicembre 2021)
- presentazione della Scuola di Scienze Umanistiche (14 dicembre 2021)
- presentazione della Scuola di di Management ed Economia (15 dicembre 2021)
- presentazione della Scuola di Medicina (16 dicembre 2021)
- incontro dedicato ai dottorandi (del 16 dicembre 2021)
- presentazione del Dipartimento di Psicologia e SUISM (21 dicembre 2021)
- presentazione della Scuola di Scienze della Natura (22 dicembre 2021)
- incontro in lingua inglese - English session (22 dicembre 2021)
Prima di presentare la domanda di candidatura devi verificare per ciascuna meta, le seguenti informazioni:
- area disciplinare dell’accordo (ISCED): considera la coerenza tra l’area disciplinare dell’accordo bilaterale e il tuo percorso di studio. In caso di domanda di candidatura presentata a cavallo fra il corso di laurea triennale e il corso di laurea magistrale, devi considerare il percorso di studi relativo alla laurea magistrale
- livello di studio previsto per il periodo all’estero ( outgoing): valuta la scelta del livello di studi della mobilità desiderata (UG/PG/D) in coerenza con il tuo livello di studi per l’a.a. 2022-2023 (“UG outgoing” = undergraduate: laurea triennale/di primo livello, “PG outgoing” = postgraduate: laurea specialistica/magistrale/ di II livello, “D outgoing” = dottorato)
- posti disponibili con relativo numero di mesi
- offerta formativa Ateneo straniero: consulta il catalogo dei corsi offerti dall’Ateneo straniero sul relativo sito web per individuare i corsi compatibili con il tuo piano di studi. Se desideri svolgere anche un’attività di tirocinio e/o ricerca tesi, è necessario verificare se l’Ateneo ospitante sia disponibile ad accettare l’eventuale svolgimento di tali attività
- additional requirements Ateneo partner (requisiti linguistici Ateneo straniero): i requisiti linguistici di accesso richiesti dagli Atenei ospitanti. Devi infatti valutare la scelta della destinazione tenendo conto dell’aderenza tra i requisiti indicati e le tue competenze linguistiche e/o degli eventuali certificati linguistici richiesti dall’Ateneo partner
- note: eventuali informazioni/requisiti specifici della meta (es. mobilità riservata a progetti di tesi, corsi di studio specifici, lauree per il conseguimento del doppio titolo, ecc.). Se non dovessi rispondere ai requisiti specifici per una destinazione indicati nel campo “Note”, ti invitiamo a non presentare domanda per quella destinazione e a individuare una meta compatibile con il tuo profilo.
Verifica i criteri di selezione previsti dalla Scuola o dal Dipartimento non afferente a cui ti candidi, specificati nell’Allegato I del bando Erasmus per Studio a.a. 2022-2023.
Annualmente gli Atenei partner definiscono scadenze per la ricezione dei nominativi (nomination) dei vincitori di mobilità Erasmus. Se queste risultassero precedenti alla conclusione del processo di selezione dell'Università di Torino, la partenza nel primo semestre dell'a.a. 2022-2023 non sarà garantita e il vincitore dovrà considerare un'eventuale partenza nel secondo semestre.
Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, le destinazioni potenzialmente interessate da un anticipo delle scadenze per le nomination sono segnalate nel campo Note delle "Destinazioni attive" con la dicitura: "Sulla base della scadenza Nomination prevista dall’Ateneo partner, l’avvio della mobilità nel primo semestre non è garantito."
Consulta nell'elenco Atenei Partner Countries i contatti relativi agli Atenei presenti nei Partner Countries presso cui si potrà svolgere una mobilità Erasmus studio nell’a.a. 2022-2023.