Programma Erasmus+ per studio
La mobilità internazionale per studio fa parte dell’Azione 1 prevista dal programma Erasmus+ 2021-2027 che prevede di sostenere quattro principali priorità:
- inclusione e diversità
- trasformazione digitale
- ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- partecipazione alla vita democratica.
Il programma Erasmus è normato da Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 e dalla Guida al programma Erasmus+ 2021-2027. Tale azione sostiene la mobilità degli studenti dell'istruzione superiore in qualsiasi indirizzo e ciclo di studi (primo, secondo e terzo ciclo).
L'obiettivo di tale azione è contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e rafforzare il legame tra istruzione e ricerca, al fine di promuovere le abilità di pensiero.
Il bando Erasmus+ per studio a.a. 2025-2026 è disponibile alla pagina Bando Erasmus+ per studio.
La mobilità Erasmus studio permette di trascorrere un periodo di studi presso un Istituto partner con sede in una Programme Country o in una Partner Country con cui l’Università degli studi di Torino abbia firmato un accordo bilaterale.
La mobilità Erasmus per studio:
- prevede l’erogazione di un contributo comunitario ad hoc, di un ulteriore contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate, di contributi specifici per special needs e di contributi per viaggi ecologici
- permette di seguire corsi, sostenere esami, attività di tirocinio curriculare o ricerca per tesi e di usufruire delle strutture disponibili e di servizi specifici presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione
- garantisce il riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il sistema ECTS (European Credit Transfer System), sulla base di quanto concordato preventivamente con il Corso di Studi di appartenenza e con l’Istituto di Istruzione Superiore ospitante tramite il Learning Agreement (piano di studi per il periodo di mobilità).
Per partecipare, devi presentare la tua candidatura tramite il bando annuale.
Il periodo di studio all’estero costituisce parte integrante del tuo percorso didattico ed è pienamente riconosciuto a livello accademico.
Durante la mobilità Erasmus, l’Università di Torino garantisce l’estensione della copertura assicurativa normalmente garantita nei locali dell’Ateneo per responsabilità civile verso terzi e copertura infortuni nell’ambito dello svolgimento di attività didattiche quali frequentazione corsi o svolgimento tirocini.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare la pagina dei servizi assicurativi di UniTo e leggere le informazioni sulla copertura assicurativa offerta da UniTo durante la tua mobilità
L’Università di Torino pubblica annualmente il Bando Erasmus+ studio UniTo, che si compone di:
- una sezione generale rivolta a tutti gli studenti d’Ateneo
- un Allegato 1 in cui sono indicati i requisiti ed i criteri di candidatura previsti dalle strutture didattiche d’Ateneo.
Per maggiori informazioni consulta i documenti pubblicati nella pagina dedicata al Bando Erasmus+ studio.
Studenti e studentesse selezionati/e per una mobilità Erasmus+ per studio possono beneficiare di diversi contributi economici, dettagliati nella documentazione disponibile all’interno della pagina Bando Erasmus+ studio, per supportare la loro esperienza all'estero:
- contributo comunitario: finanziamento erogato dall'Unione Europea, con importi differenziati in base al paese di destinazione
- contributo integrativo mensile per partecipanti con situazioni economiche svantaggiate e/o con minori opportunità: integrazione al contributo comunitario, assegnata in base a specifici requisiti che devono essere posseduti sia prima dell’inizio della mobilità sia al rientro. L’importo varia in base alla situazione economica e/o alla condizione personale
- contributo comunitario integrativo per studenti con esigenze speciali: finanziamento stanziato dalla Commissione Europea per studenti che possiedono specifiche condizioni fisiche, mentali o sanitarie
- contributo per viaggi ecologici: incentivo economico per gli studenti che scelgono mezzi di trasporto sostenibili per raggiungere la loro destinazione Erasmus+.
Inoltre, l’Università di Torino si impegna a garantire il diritto allo studio anche durante la mobilità internazionale, offrendo supporto a studenti che si trovano in situazioni di fragilità o emergenza.
Chi, durante il soggiorno Erasmus+ all'estero, si trovasse in condizioni di disagio economico o sociale, o debba affrontare situazioni emergenziali di diversa natura, può presentare una richiesta di supporto alla Commissione Equitativa di Ateneo. Per maggiori informazioni, consulta la pagina Tutela in mobilità internazionale.
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) mette generalmente a disposizione un servizio volto al rilascio di attestazioni linguistiche a coloro che hanno necessità di avere un documento che riconosca il livello di conoscenza in una delle seguenti lingue: francese, inglese, spagnolo, portoghese e tedesco. Maggiori informazioni su costi e calendario sono eventualmente disponibili sul sito del CLA.
Inoltre, a tutti i vincitori del Bando Erasmus per studio, l'Ateneo, in collaborazione con il CLA, offre a titolo gratuito l'opportunità di ottenere l'attestazione della competenza linguistica nell'ambito del progetto "Passaporto per l'Europa". Potrai quindi ottenere gratuitamente l'attestazione del tuo livello di competenza nella lingua straniera del Paese di destinazione della mobilità o nella lingua veicolare usata per l’insegnamento.
Il test è nelle seguenti lingue: inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del CLA.