Torino 2030. A prova di futuro - VI appuntamento

Mercoledì 10 marzo 2021 si terrà il sesto webinar del ciclo Torino 2030 – A prova di futuro. Il ciclo è promosso dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino sul futuro di Torino, sfide, problemi, opportunità e alternative, con funzioni di problem-framing.
Il sesto webinar che si intitola “Produzione culturale, performing arts e comunità artistiche legate ai beni culturali e alle risorse dell’area metropolitana” e sarà trasmesso in streaming dalle 10 alle 12.30 (link dell’evento).
All’incontro interverranno:
- Pierluigi Sacco, IULM di Milano
- Paola Dubini, Università Bocconi di Milano
- Michele Bonino, Politecnico di Torino
- Enrico Bertacchini, Università di Torino
- Alessandro Pontremoli, Università di Torino
con il supporto dei moderatori Filippo Barbera dell’Università di Torino e Patrizia Lombardi del Politecnico di Torino.
Torino 2030 - A prova di futuro è un’iniziativa organizzata dai ricercatori e dalle ricercatrici dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino, che comprende:
- Un ciclo di 6 webinar pubblici sul futuro di Torino, sfide, problemi, opportunità e alternative, con funzioni di problem-framing
- 6 tavoli di lavoro dedicati ai temi sviluppati nei webinar: la finalità è quella di costruire scenari possibili per Torino partendo dall’ascolto dei partecipanti e applicando metodi avanzati di foresight.
Al termine dei webinar e dei tavoli di lavoro, gli elementi conoscitivi e i contributi raccolti confluiranno nella definizione di scenari sul futuro della Città metropolitana di Torino al 2030.
Comitato scientifico
Filippo Barbera (Università di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società),
Andrea Bocco (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Antonio De Rossi (Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design), Marco Guerzoni (Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica, Cognetti de Martiis), Patrizia Lombardi (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Paolo Mellano (Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design), Alessandra Quarta (Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza), Giovanni Semi (Università di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società)
Gruppo di lavoro
Alberto Robiati (direzione del progetto), Damiano Aliprandi (coordinamento webinars programme), Stefano Colmo (coordinamento tavoli sugli scenari), Azzurra Spirito (facilitazione foresight methods), Claudio Marciano (facilitazione foresight methods), Alex Fergnani (consulenza scientifica foresight methods), Irene Colet