Società
Relativamente alle società partecipate sono pubblicati i dati dell'ultimo esercizio di bilancio:
- indirizzo web del sito
- dati società (documento in cui sono pubblicati la ragione sociale, la misura della partecipazione dell’Ateneo, la durata dell’impegno, l’onere complessivo, il numero dei rappresentanti dell’Ateneo negli organi di governo, i risultati di bilancio e i compensi dell’amministratore).
Nome società | Indirizzo web | Dati 2024 |
---|---|---|
2I3T S.c.a.r.l Soc. PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE DI IMPRESE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO |
link | link |
SOCIETA' S.c.a.r.l. "ANTI FINANCIAL CRIME DIGITAL HUB" | non presente | link |
SAA S.c.ar.l. "STUDI IN AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E D'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA" | link | link |
SOCIETA' CONSORTILE HUB NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER - NBFC | link | link |
I dati relativi agli esercizi di bilancio precedenti sono consultabili nella pagina Archivio Società partecipate.
Ai sensi dell'art. 22 d-bis) del D.Lgs. n. 33/2013 si forniscono le presenti informazioni.
Nessuna nuova partecipazione societaria.
Nessuna nuova partecipazione societaria.
Ai sensi dell’art. 7 del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (TUSP) si comunica che nell’anno 2022 l'Università di Torino ha aderito alla costituzione di nuove 3 Società.
Si riportano di seguito le Deliberazioni assunte in merito:
- n. 6/2022/VII/6 del 23/06/2022 con cui il Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi Torino di ratifica del Decreto Rettorale d'Urgenza n. 2852 (Prot. n. 270326) dell'8 giugno 2022 “PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, con cui è stata approvata l’adesione dell’Università degli Studi di Torino alla società consortile a responsabilità limitata denominata “HUB NODES: Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in forma abbreviata “NODES s.c. a r.l.”. Società costituita in data 10/06/2022
- n. 6/2022/VII/11 del 23/06/2022 con cui il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino di ratifica del Decreto Rettorale d’Urgenza d’Urgenza n. 2915 (Prot. n. 275740) del 9 giugno 2022 PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies” finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, con cui è stata approvata la costituzione della Società consortile a responsabilità limitata denominata National Biodiversity Future Center (in forma abbreviata “NBFC s.c.a.r.l.”) sulla tematica 5 “Biodiversità”; Società costituita in data 14/6/2022
- n. 6/2022/VII/12 del 23/06/2022 con cui il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino di ratifica del Decreto Rettorale d’Urgenza n. 3093 (Prot. n. 292897) del 16 giugno 2022, con cui è stata approvata l’adesione dell’Università degli Studi di Torino come Socio fondatore alla Società Consortile a responsabilità limitata denominata Anti Financial Crime Digital Hub S.c.a.r.l." - “AFC Digital Hub S.c.a.r.l.”. Società costituita in data 16/6/2022.
Con la Deliberazione n.10/2024/II/16 del 18.12.2024 il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino, in attuazione del predetto Decreto legislativo, ha approvato, il documento di Revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute dall’Università degli Studi di Torino al 31.12.2023 disposto sulla base del modello standard allegato alle linee di indirizzo deliberate dalla Corte dei Conti (deliberazione n. 22/SEZAUT/2018/INPR).
In relazione alla revisione periodica ai sensi dell'art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 viene pubblicato: Provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica (Deliberazione n.10/2024/II/16 del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino del 18.12.2024).
Con la Deliberazione n. 11/2023/IV/25 del 21.12.2023 il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino, ai sensi dell’art. 20 del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, ha approvato il provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute direttamente o indirettamente alla data di entrata in vigore del decreto medesimo e l’allegata Relazione di razionalizzazione periodica con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2022.
In relazione alla revisione periodica ai sensi dell'art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 viene pubblicato: Provvedimento di Revisione periodica (Deliberazione n. 11/2023/IV/25 del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino del 21.12.2023).
Con la Deliberazione n. 11/2022/VII/5 del 23.11.2022 il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino, ai sensi dell’art. 20 del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, ha approvato il provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute direttamente o indirettamente alla data di entrata in vigore del decreto medesimo e l’allegata Relazione di razionalizzazione periodica con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2021.
In relazione alla revisione periodica ai sensi dell'art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 viene pubblicato il Provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica al 31.12.2021 (Deliberazione n. 11/2022/VII/5 del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino del del 23/11/2022).
Con la Deliberazione n. 12/2021/III/15 del 21/12/2021 il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino, ai sensi dell’art. 20 del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, ha approvato il provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute direttamente o indirettamente alla data di entrata in vigore del decreto medesimo e l’allegata Relazione di razionalizzazione periodica con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2020.
In relazione alla revisione periodica ai sensi dell'art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 viene pubblicato il Provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica (Deliberazione n. 12/2021/III/15 del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino del 21/12/2021).
Con la Deliberazione n. 12/2020/V/16 del 23.11.2020 il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino, ai sensi dell’art. 20 del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, ha approvato il provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute direttamente o indirettamente alla data di entrata in vigore del decreto medesimo e l’allegata Relazione di razionalizzazione periodica con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2019.
In relazione alla revisione periodica ai sensi dell'art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 viene pubblicato il Provvedimento di ricognizione relativo alla Revisione periodica (Deliberazione n. 12/2020/V/16 del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Torino del 23.11.2020).
Con riferimento alle Società in controllo in relazione all’art. 19 del D.Lgs. n. 175/2016, successivamente modificato dal D.Lgs. n. 100/2017 -Ricognizione del personale in servizio per individuare eventuali eccedenze- si riportano di seguito le Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino con cui sono stati approvati gli obiettivi delle società stesse:
SAA S.c.ar.l: Deliberazione n. 10/2024/II/17 del Consiglio di Amministrazione del 18.12.2024 - SAA SCARL "Obiettivi 2025 - Assegnazione, ai sensi dell’art 19, c. 5, D.lgs. 175-2016 s.m.i., di obiettivi specifici annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, anche attraverso il contenimento degli oneri contrattuali e delle assunzioni di personale".
SAA S.c.ar.l: Deliberazione n. 11/2023/IV/27 del Consiglio di Amministrazione del 21.12.2023 - “SAA SCARL Obiettivi 2024 Assegnazione, ai sensi dell’art 19 c. 5 D.lgs. 175-2016 s.m.i., di obiettivi specifici annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, anche attraverso il contenimento degli oneri contrattuali e delle assunzioni di personale”.
SAA S.c.ar.l: Deliberazione n. 11/2022/VII/6 del Consiglio di Amministrazione del 23/11.2022 “Obiettivi 2023-2025 - Assegnazione, ai sensi dell’art 19 c. 5 D.Lgs. 175-2016 s.m.i., di obiettivi specifici annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, anche attraverso il contenimento degli oneri contrattuali e delle assunzioni di personale”.
SAA S.c.ar.l: Deliberazione n. 12/2021/III/16 del 21.12.2021 del Consiglio di Amministrazione “Obiettivi 2021-2023, ai sensi dell’art 19, comma 5, D.Lgs. 175/2016 e s.m.i., di obiettivi specifici annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi compresequelle per il personale, anche attraverso il contenimento degli oneri contrattuali e delle assunzioni di personale.”
Con riferimento agli adempimenti previsti in capo alle Società in controllo dal D. Lgs. n. 175/2016, successivamente modificato dal D. Lgs. n. 100/2017 si riportano di seguito i collegamenti relativi presenti nella sezione amministrazione trasparente della società SAA
S.c.ar.l.: