Docenti, esperti ed enti del territorio a confronto sul futuro sostenibile del cibo

29/01/2025

Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2025, al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino (Lungo Dora Siena 100, Torino), si tiene l'ottavo incontro nazionale della Rete italiana Politiche locali del cibo, dal titolo “Scienza Politica Società. Diffusione del sapere e sinergie tra ricerca, istituzioni e società civile verso rinnovate forme di governance territoriale”.

 

La Rete, nata nel 2017 e composta da esponenti del mondo della ricerca, dell’attivismo e dell’amministrazione pubblica impegnati nella trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari locali, propone una visione sistemica di un tema che coinvolge oggi molte sfere dell’organizzazione sociale: dall’agricoltura alle filiere, dalla relazione fra città e campagne ai modelli di consumo, dalle questioni connesse alla salute agli scarti alimentari, dall’accessibilità al lavoro dignitoso, dagli aspetti culturali a quelli eco-sociali.

 

L'incontro nazionale di Torino è co-organizzato dalla Rete italiana Politiche locali del cibo, dall'Atlante del cibo di Torino Metropolitana e dal Food Studies Lab del Dipartimento di Culture Politica e Società (in collaborazione con diversi dipartimenti di UniTO) all'interno del PRIN Emplacing Food e in sinergia con il PNRR Agritech e il Progetto OnFoodAtlas, con il supporto operativo dell'Associazione QuFooMa.  Oggi la mailing list della Rete conta oltre 650 persone iscritte, a loro volta collegate con università, enti di ricerca, enti pubblici e associazioni, con l’obiettivo di fornire indicazioni in termini di policy-making per orientare le politiche verso la costruzione di sistemi alimentari sostenibili.

 

L’incontro della Rete, con oltre 250 partecipanti, sarà preceduto dal seminario della ricerca PRIN “Emplacing Food. Narratives, policies and spaces in Italy Rethinking the territorial dimensions of food, in the challenges of justice, sustainability, cultural identity and local development”, con gli interventi di due qualificati keynote internazionali: la Prof.ssa Roberta Sonnino dell’Università del Surrey (UK), studiosa di riferimento nel dibattito sulle politiche urbane del cibo e il Dott. Florent Lardic, Direttore della rete francese Terres en Villes.

 

Il programma dell’incontro si sviluppa con sessioni in parallelo di taglio scientifico il giovedì pomeriggio, e di confronto tra ricerca, amministrazione e attivismo il venerdì mattina; nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio si svolgeranno inoltre due tavole rotonde di confronto con e tra enti territoriali (alle 14:30) e con associazioni ed altri enti del territorio (alle 15:15). Sarà un’occasione unica di confronto multidisciplinare sui principali temi legati al cibo e alla sostenibilità alimentare. Esperti si riuniranno per discutere dello sviluppo di politiche alimentari innovative, dall'orticoltura urbana e periurbana alle diete sostenibili. Verranno analizzati i modelli di agroecologia e i sistemi produttivi resilienti, evidenziando il ruolo centrale dei sistemi alimentari per lo sviluppo locale. Al centro del dibattito ci saranno anche la governance alimentare, le strategie per ridurre lo spreco e promuovere l’economia circolare del cibo, creando un dialogo aperto per costruire un futuro più equo e sostenibile.

 

Nell’ambito dell’incontro della Rete, giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 14, nell’Aula Magna del Campus Einaudi, si terrà anche la presentazione dell’Osservatorio nazionale sulle Politiche locali del cibo. L’Osservatorio – che mette in rete 31 enti nazionali, di cui 27 Università più l’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM) di Bari, il Consiglio per la ricerca in agricoltura (CREA), il centro di ricerca EStà e l’associazione FoodInsider – ha l’obiettivo di mappare, studiare e divulgare le pratiche e le politiche che in Italia stanno portando i sistemi alimentari verso una transizione sostenibile ed equa. Un’iniziativa avviata grazie al progetto OnFoodAtlas (finanziato dal bando a cascata del Partenariato esteso Onfoods), che metterà in rete le esperienze dei quattro Atlanti locali del cibo: Torino, Matera, Roma e Laguna Veneta.

 

Il programma dettagliato delle giornate è disponibile sul sito www.politichelocalicibo.it.

 

Per ulteriori informazioni:

-       Rete italiana Politiche Locali del Cibo: rete.politichelocalicibo@gmail.com

-       Egidio Dansero (Università degli Studi di Torino), coordinatore della Rete: egidio.dansero@unito.it ; +393393275950

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025