Expo-ExTo 2015: "Molecole bioattive negli alimenti: quali benefici? Quali danni?" - domani giovedì 16 luglio alle 17.30 presso Agorà (piazza Castello)
Molecole bioattive negli alimenti: quali benefici? Quali danni?
a cura della Prof.ssa Enrica Pessione
Università degli Studi di Torino
Giovedì 16 luglio 2015
dalle 17.30 alle 19.00
Struttura Agorà in piazza Castello
(davanti alla Prefettura, numero civico 205/199)
Gli alimenti non hanno soltanto un valore strettamente “nutrizionale” di fornire calorie ed energia ma possono contenere molecole (sgradite o apprezzate) che esplicano azioni diverse su vari organi e apparati. Oltre alle molto note molecole neuroattive e vasoattive (istamina, triptofano, serotonina, melatonina, caffeina, teina, teobromina, piperina, capsaicina) la ricerca in biochimica degli alimenti sta mettendo in evidenza sempre più molecole di interesse per la salute umana come peptidi antiipertensivi, ipocolesterolemizzanti (fitosteroli), antimicrobici (batteriocine, acido salicilico, allicina), composti antiossidanti (resveratrolo, polifenoli, betalaine, licopene) e immunomodulanti (luteina).
Nella conferenza si esploreranno gli alimenti che contengono molecole bioattive tra cui alimenti fermentati (E. PESSIONE) e vegetali (C.BERTEA), cercando di illustrare il ruolo che nuovi approcci come quello proteomico possono avere nel rilevamento di vie metaboliche microbiche che possono generare prodotti sgraditi (amine bio-attive, ammoniaca) o vie metaboliche che generano prodotti utili per il controllo di infezioni trasmesse da alimenti (acidi, batteriocine).
Relatori:
Enrica Pessione, Corso di Laurea magistrale SANUm, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTo
Cinzia Bertea, Corso di Laurea magistrale SANUm, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTo