Il benessere della mamma e del neonato - domani sabato 28 novembre dalle 8.30 Aula Dellepiane P.O. Sant'Anna in Via Ventimiglia 3

27/11/2015

L’evento, ottavo appuntamento organizzato nell’ambito del progetto nazionale DonnaeSalute, affronta alcuni aspetti della diagnosi prenatale, della valutazione del rischio di parto pretermine e l’importanza dell’allattamento al seno nelle prime fasi di vita dei neonati pretermine. Nel corso della giornata sarà inoltre esaminata la rilevanza del bonding, il processo di formazione del profondo legame, fisico e psicologico, che avviene nei primi 60-90 minuti dopo la nascita, tra i genitori e il loro bambino.
Oltre agli specialisti e agli operatori sociosanitari (ginecologi, ostetriche, biologi, psicologi), le relazioni tenute da esperti e docenti si rivolgono anche alle donne in gravidanza ed in puerperio. L’intento è offrire strumenti di conoscenza per una maggior consapevolezza della maternità e della genitorialità in una fase assai delicata della vita.
 

Il Sindaco di Torino Piero Fassino porterà i saluti dell’amministrazione comunale insieme a Laura Onofri, presidente della Commissione PO del comune di Torino. Per la Regione Piemonte sarà presente l’assessora alle PO Monica Cerutti insieme a Paola Berzano, presidente Commissione PO. Il Rettore dell’Università di Torino, Prof. Gian Maria Ajani, e il Direttore Generale dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Avv. Gian Paolo Zanetta, faranno gli onori di casa insieme alla Prof.ssa Chiara Benedetto, presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, organizzatrice insieme a DonnaeSalute di una giornata intensa che nella mattinata prevede anche l’attribuzione di crediti ECM (Specialisti in Ginecologia ed Ostetricia, Ostetriche, Biologi e Psicologi).
 

DonnaeSalute: un ponte tra le buone pratiche, è un progetto nazionale itinerante ideato e organizzato da tre associazioni di promozione culturale e sociale (Woman To Be, Noidonne TrePuntoZero, Salute&Genere) e dalla rivista NOIDONNE. Ogni singolo evento affronta alcuni aspetti sulla salute delle donne, tenendo conto delle specificità e competenze territoriali. Obiettivi del progetto sono: sensibilizzare sul tema della salute delle donne come visione complessiva della persona, promuovere il dialogo tra i soggetti interessati e tra la medicina di genere e le altre discipline che hanno cura della persona valorizzando una visione olistica, evidenziare e raccogliere le buone pratiche esistenti nelle realtà territoriali al fine di sollecitarne la conoscenza, la valorizzazione e la messa in rete. Dopo la presentazione in Senato (10 giugno 2015) la rassegna ha toccato Roma, San Giuliano Terme (PI), Viareggio, Ferrara, Genova, Bologna.
Materiali e informazioni in www.donnaesalute.org e in www.noidonne.org.
 

La Fondazione Medicina a Misura di Donna nasce nel 2009 da donne della società civile per contribuire, a fianco delle istituzioni, all’umanizzazione della cura e dei suoi luoghi, secondo i desideri e i bisogni espressi dalle donne. E’ inoltre finalizzata a garantire la sicurezza delle pazienti, a supportare la ricerca scientifica e tecnologica e ad accrescere l’informazione e la consapevolezza della società.
I primi progetti sono stati rivolti alla riqualificazione di aree di accoglienza e transito all’interno dell’Ospedale Sant’Anna: sono stati eseguiti interventi architettonici e di sicurezza strutturale ed è stato avviato il “Cantiere dell’Arte” che, con azioni di pittura collettiva coordinate dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, sta trasformando il volto del Sant’Anna.
 

In occasione del Convegno verranno presentate due aree di attesa recentemente riqualificate in collaborazione con il Soroptimist International Club di Torino e l’acquisizione dello strumento diagnostico non invasivo e innocuo per la madre e per il feto US-COM (Ultra Sonic Cardiac Output Monitor), che permetterà di innalzare significativamente la qualità dell’assistenza offerta alle donne con gravidanze a rischio.
Materiali e informazioni in www.medicinamisuradidonna.it.

 

Ufficio stampa Pierpaolo Berra - Addetto stampa AOU Città della Salute e della Scienza pberra@molinette.piemonte.it

Ultimo aggiornamento: 30/11/2015