CinemAccessibile in occasione della Giornata europea dedicata alla disabilità - domani martedì 1 (dalle 18.00) e mercoledì 2 dicembre (dalle 15.00) Cinema Massimo

30/11/2015

Martedì 1 (dalle 18.00) e mercoledì 2 dicembre (dalle 15.00), presso il Cinema Massimo (Via Verdi, 18 Torino), in occasione della Giornata europea dedicata alla disabilità del 3 dicembre si terrà CinemAccessibile, l’iniziativa sperimentale e formativa volta a favorire l’accessibilità universale alla cultura attraverso proiezioni di film con sottotitoli per non udenti e con audio-descrizioni per non vedenti realizzate con software di sintesi vocale.
 
L’iniziativa è promossa dall’Università di Torino, impegnata per il diritto allo studio e l’inclusione degli studenti con disabilità, curando gli aspetti scientifici e formativi e fornendo agli studenti le competenze per rendere accessibili i film di questa rassegna, realizzata in collaborazione, specie per gli aspetti tecnici, con l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Macerata, il Museo Nazionale del Cinema, NeonVideo e grazie al sostegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus – Sezione provinciale di Torino e dell’Istituto  dei Sordi di Torino.
 
Il nostro millennio si caratterizza per l’attenzione crescente ai diritti e alle aspirazioni di ogni persona, anche con esperienze di disabilità. In questa direzione muovono organismi internazionali governativi e non. Un impulso alla realizzazione dei principi di uguaglianza delle opportunità, di cittadinanza attiva e di inclusione sociale proviene dall’accesso senza barriere alla cultura e all’arte e, nella fattispecie, agli audiovisivi e al cinema.
 
Martedì 1 dicembre – Sala 3 Cinema Massimo -ore 18
Presentano l’iniziativa:
S. Scamuzzi – Vice-Rettore per la Comunicazione
M. Pavone - Delegata del Rettore per la Disabilità
C. Simonigh - Direttrice Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale
Mirko Montecchiani - IRIFOR Macerata
F. Lepore – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus – Sezione provinciale di Torino
E. Dolza – Direttore Istituto dei Sordi di Torino
A seguire
Dancer in the Dark di Lars von Trier
(Dan. 2000, 139’) - disabilità visiva
sottotitoli per non udenti e audio-descrizioni per non vedenti
ingresso 3,00 €
 
Mercoledì 2 dicembre – Sala 3 Cinema Massimo - ore 15
Marianna Ucrìa di Roberto Faenza
(Ita. Fr. 1997, 108’) - disabilità uditiva
sottotitoli per non udenti e audio-descrizioni per non vedenti
ore 16,50 Accessibilità universale alla cultura
Modera il dibattito
Fabio Levi – Università di Torino
ore 17,30 Il lato positivo di David O. Russell
(USA 2012, 117’) - disabilità psichica
sottotitoli per non udenti e audio-descrizioni per non vedenti
ingresso 3,00 €
 
Per iscrizioni: http://goo.gl/forms/NUqh1y8m17

Ultimo aggiornamento: 01/12/2015