72° Congresso SISVET: tra le novità ricetta elettronica obbligatoria e nuova Federazione delle Società Scientifiche Veterinarie Italiane
Si è aperto oggi, mercoledì 20 giugno, nelle Aule del Centro di Biotecnologie dell’Università di Torino (Via Nizza 52), il 72° Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET) che riunirà le Scuole di Medicina Veterinaria italiane e i veterinari di Sanità Pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana delle Scienze Veterinarie, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università, l’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, la Federazione degli Ordini Veterinari del Piemonte e della Valle d’Aosta e il CUS Torino, con il patrocinio dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte e realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT e della Fondazione CRC.
Fino a venerdì 22 giugno ricercatori, veterinari, aziende e operatori del settore italiani e stranieri si alterneranno in 350 comunicazioni scientifiche, distribuite in 9 sessioni, 6 letture magistrali, 8 workshop su temi di grande attualità per la salute dell’animale e dell’uomo: antibiotico resistenza, benessere e cura dell’animale e sicurezza alimentare.
In un mondo che si presta ad affrontare emergenze sanitarie globali, la collaborazione tra diverse discipline a livello locale, nazionale e internazionale, con un approccio olistico, è indispensabile per la salute dell’uomo, degli animali e per l’ambiente. Per questo filo conduttore del Convegno è un approccio One Health, di stretta interconnessione tra la salute dell’uomo e quella del mondo animale.
Temi centrali del convegno la didattica, la patologia renale, la ricetta elettronica, le malattie da vettori, l’antibiotico resistenza, il latte nell’alimentazione del futuro, le nuove conoscenze sul ruolo della barriera emato-encefalica, la biodiversità e la resistenza alla mastite nelle bovine da latte. Durante le tre giornate saranno proposti casi “curiosi” di patologia, clinica e parassitologia.
Quest’anno il Consiglio Direttivo della SISVet assegnerà 9 premi da 1500 € a ricercatori under 40, i cui lavori presentati al convegno saranno pubblicati su prestigiose riviste scientifiche
Il convegno dà anche avvio alla nuova “Federazione delle Società Scientifiche Veterinarie Italiane”: la nuova SISVet includerà la SICV (Società Italiana di Chirurgia Veterinaria), l’AIPVet (Associazione Italiana dei Patologi Veterinari), la SOFIVET (Società Italiana di Fisiologia Veterinaria), la SIRA (Società Italiana di Riproduzione Animale), la RNIV (Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria), dell’ANIV (Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari) e l’ARNA (Associazione Ricercatori Nutrizione Alimenti).
La prima giornata di lavori è stata l’occasione per la presentazione della ricetta veterinaria elettronica. Una svolta epocale, che dopo un lungo percorso avviato già diversi anni fa, chiude il processo di digitalizzazione dell’intera filiera del farmaco veterinaria e che vede confermata la centralità della figura del medico veterinario e dell’atto medico più qualificante in assoluto: la prescrizione. La novità della ricetta veterinaria elettronica permetterà di dare avvio al Piano Nazionale di contrasto all’antimicrobico resistenza e al calcolo del consumo degli antibiotici in medicina veterinaria (DDD previsto dal sistema del Ministero della Salute ""Classyfarm") che sarà annunciato dal Direttore Generale del Dipartimento di Sanità Animale e del farmaco veterinario, Dr. Silvio Borrello, domani giovedì 21 giugno alle ore 11.00 in anteprima nazionale.