Il territorio dei grandi eventi - Tra dimensione ordinaria e straordinaria delle politiche urbane e degli strumenti urbanistici
Martedì 13 novembre 2018 h 16.00
Università di Torino, Campus Einaudi (Sala lauree blu grande) Torino,
Lungo Dora Siena 100/A
Programma:
16.00 > Lo straordinario può diventare ordinario?
Alessandro Balducci (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
16.15 > Torino. Dalle Olimpiadi 2006 a Capitale europea dello sport, passando per libri e cibo
Piervincenzo Bondonio, Egidio Dansero (Università degli Studi di Torino, Centro di ricerca Omero)
16.30 > Non solo Milano. Dalla progettazione dell’effimero, alla valorizzazione delle eredità e della transcalarità delle grandi esposizioni
Stefano Di Vita, Corinna Morandi (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
16.45 > Italia 2019-2026. Il contributo dei grandi eventi alla costruzione di una nuova agenda urbana e le sfide per la pianificazione urbanistica
Tavola rotonda coordinata da Valentino Castellani (Associazione Urban@it), con la partecipazione di:
- Alberto Vanolo (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società)
- Andrea Rolando (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
- Matteo Basso (IUAV) Isabella Susi Botto (Città Metropolitana di Milano)
- Davide Ponzini (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
- Alfredo Mela (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio)
- Giovanni Vetritto (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Ufficio per le Politiche Urbane e della Montagna)
Per informazioni: egidio.dansero@unito.it; stefano.divita@polimi.it