“Ti ho sentito gridare Francesco” - Convegno su Anna Magnani, attrice, diva, icona

Argomento: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
Da Mercoledì 5 Giugno 2019 alle ore 12:00, a Venerdì 7 Giugno 2019 alle ore 11:30
anna magnani

Si tiene dal 5 al 7 giugno 2019 presso la Sala Lauree Scuola di Scienze Umanistiche (Via Sant'Ottavio 20, Torino) il convegno "Ti ho sentito gridare Francesco… Anna Magnani. Attrice, diva, icona", progetto a cura di Giulia Carluccio, Federica Mazzocchi, Mariapaola Pierini e promosso dal Centro Ricerche Attore e Divismo. 

 

Il convegno, che è organizzato con la collaborazione di Giulia Muggeo e Ismaela Goss e vede la partecipazione di importanti studiosi italiani e stranieri, è dedicato allo studio di Anna Magnani, attrice e diva che ha segnato in modo peculiare non solo la storia del cinema nazionale ed internazionale ma anche, più in generale, l’immaginario storico e sociale, costituendosi come vera e propria icona.

 

Nel corso del convegno sono previsti due incontri, con Elena Gigliotti, attrice e regista dello spettacolo Città inferno (liberamente ispirato al film Nella citta l’inferno) e con Enrico Cerasuolo, appena rientrato dal Festival di Cannes, dove ha presentato il suo documentario La passione di Anna Magnani.

 

In occasione del convengo il Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema propone, fino al 9 giugno, una retrospettiva dedicata all’attrice che si apre il 6 maggio con la proiezione di Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini (1962).

Inoltre, il 7 maggio, alle 16.00, presso la sala Soldati viene proiettato "Te la ricordi Anna Magnani?" il video realizzato dagli studenti del laboratorio interdisciplinare coordinato da Giulia Carluccio. 

 

Il convegno è ad ingresso libero ed è organizzato dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici (Sezione Media Musica Spettacolo, Centro Ricerche Attore e Divismo), Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema) RAI-Teche, Teatro Stabile di Torino, Museo dell’Attore di Genova.

Ultimo aggiornamento: 30/05/2019