Religioni e sviluppo sostenibile

L’Università di Torino partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile con un ciclo di incontri sul rapporto tra le religioni e l’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Il progetto ingloba 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 "target" o traguardi, compresi in cinque P: persone, pianeta, prosperità, pace e partnership.
Il Centro di Ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson” dell’Università di Torino, insieme con altri centri di ricerca e Dipartimenti dell’Università di Torino (Centro di ricerca CRAFT, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Dipartimento di Giurisprudenza) e con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sezione parallela di Torino, ha organizzato un ciclo di incontri dedicati al peculiare impulso che le religioni possono offrire per il raggiungimento del progetto dell’Agenda ONU.
Programma degli incontri:
- 12 novembre 2019, ore 14-18
Università degli studi di Torino, Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100 - Torino)
Titolo: Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)
- 13 novembre 2019, ore 9-13
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione Parallela di Torino (via XX settembre, 83 - Torino)
Titolo: "Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico" (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)
La partecipazione è libera.
Consigliata la registrazione al modulo on line: