PIZZIMENTI Stefania

Strutture di riferimento
Attività scientifica
Questo progetto si propone di valorizzare la Città della Scienza, quattro prestigiosi palazzi universitari che furono edificati a fine '800 e inizio '900 a Torino lungo corso Massimo d’Azeglio. In quel periodo Torino era diventato un centro molto vivace ed attrattivo per gli scienziati positivisti italiani ed europei. Per creare nuovi spazi fu edificata la Città della Scienza, di fronte al Parco del Valentino, in cui aveva già sede il Regio Orto Botanico. Nacquero così gli Istituti Universitari di Fisica e Igiene, Fisiologia, Patologia e Materia Medica, Anatomia e Medicina legale, Chimica Generale e Farmaceutica. Come allora, questi quattro palazzi continuano ad essere frequentati dalla comunità dell’Università di Torino. Il patrimonio storico e scientifico della Città della Scienza e dell’Orto Botanico sono di enorme valore. Il progetto VICINI si propone di valorizzare il passato ma anche il presente di didattica e ricerca di questi luoghi, aprendosi al pubblico il 19 e 20 novembre 2022. Tale evento si svolgerà in collaborazione con la Biennale Tecnologia organizzata dal Politecnico di Torino.