ERC Lab@UniTo

Programma di formazione e supporto per ERC
ERC Lab@UniTo è un programma di formazione e supporto alla preparazione di proposte per i grant ERC - European Research Council, rivolto a talenti della ricerca del nostro Ateneo in diverse fasi di carriera che vogliano candidarsi ai bandi ERC Starting, Consolidator, Advanced e Synergy.
ERC Lab@UniTo lavora per massimizzare le opportunità di successo di chi fa ricerca in UniTo attraverso una serie di azioni:
- mettere in contatto e formare candidate/i e Research manager, costruendo squadre di lavoro che possano arrivare alla presentazione di proposte di successo nate dalla sinergia tra competenze scientifiche e tecniche;
- incoraggiare lo scambio di esperienze tra chi desidera presentare una proposta e chi ha già vinto un ERC in Ateneo.
A chi è rivolto
Il programma, attivo dal 2022, è rivolto a chiunque abbia i requisiti e desideri presentare un progetto ERC in qualità di Principal Investigator (PI) per una delle seguenti call:
- ERC Starting
- ERC Consolidator
- ERC Advanced
- ERC Synergy.
Non è previsto un numero chiuso.
Cosa offre
ERC Lab@UniTo offre:
- un training in più moduli rivolto a candidate/i ERC e Research Manager
- un percorso di accompagnamento alla scrittura della proposta e alla preparazione del budget con i Research Manager di UniTo
- un servizio di revisione esterna della proposta
- un percorso individuale di preparazione all’intervista con esperti internazionali di Yellow Research e con le/i Research Manager di Unito per le/i PI ammessi al secondo step.
Percorso di accompagnamento alla scrittura e all'intervista
ERC Lab@UniTo garantisce un supporto individuale alla preparazione della proposta:
- sinossi della proposta (Extended Synopsis), accompagnata da curriculum vitae e track record (parte B1)
- proposta scientifica (Full Proposal - parte B2)
- budget.
È possibile, inoltre, avvalersi di servizi di pre-screening da concordare in fase di scrittura e comunque almeno un mese prima della scadenza della call.
Coloro che, a seguito della valutazione positiva della prima parte (B1), sono convocati all’intervista, proseguono il percorso di accompagnamento con la partecipazione gratuita a un training individuale di preparazione all’intervista condotto da Yellow Research.
Solo le proposte che ricevono una valutazione positiva (esito A) del B1 passano allo step successivo (intervista e valutazione della Full Proposal). L'esito B al primo step determina la non eleggibilità alla call ERC successiva. L'esito C al primo step rende non eleggibile chi si candida alle due call ERC successive.
Per iscriverti contatta l’Area Promozione Ricerca e Innovazione.
ERC Starting Grant (StG) mira a sostenere ricercatrici e ricercatori che desiderino iniziare a svolgere attività autonoma di ricerca e costituire il proprio gruppo di ricerca.
Destinato a: ricercatrici e ricercatori provenienti da qualsiasi ambito di ricerca e di qualsiasi nazionalità con 2-7 anni di esperienza dal conseguimento del dottorato di ricerca, un curriculum scientifico promettente e un'eccellente proposta di ricerca.
Durata: fino a 5 anni.
Budget: fino a 1,5 milioni € (è prevista l’aggiunta di 1 milione € in casi eccezionali e ben specifici).
Calendario: call, formazione e supporto
- 25 marzo 2025: ERC Lab@UniTo Infoday
- 15 aprile 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 1: introduzione al programma e strategia per la progettazione della proposta, a cura di Yellow Research. Evento online
- 6 maggio 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 2: scrittura di una proposta vincente + Q&A, a cura di Yellow Research. Evento online
- 1 e 2 luglio 2025: Laboratorio di scrittura ERC - laboratorio pratico di scrittura per Starting Grant + sessioni individuali. Evento in presenza
- 9 luglio 2025*: apertura call
- luglio - ottobre 2025: supporto alla scrittura a cura delle/dei Research Manager di Unito
- 14 ottobre 2025*: chiusura call.
* Le date saranno confermate dalla Commissione europea a luglio 2025.
ERC Consolidator grant (CoG) supporta le ricercatrici e i ricercatori nella fase di consolidamento della propria carriera, creando o rafforzando un proprio team di ricerca.
Destinato a: ricercatrici e ricercatori provenienti da qualsiasi ambito di ricerca e di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza dal conseguimento del dottorato di ricerca, un curriculum scientifico promettente e un'eccellente proposta di ricerca.
Durata: fino a 5 anni.
Budget: fino a 2 milioni € (è prevista l’aggiunta di 1 milione € in casi eccezionali e ben specifici).
Calendario: call, formazione e supporto
- 25 marzo 2025: ERC Lab@UniTo Infoday
- 15 aprile 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 1: introduzione al programma e strategia per la progettazione della proposta, a cura di Yellow Research. Evento online
- 6 maggio 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 2: scrittura di una proposta vincente + Q&A, a cura di Yellow Research. Evento online
- settembre 2025*: apertura call
- settembre 2025 - gennaio 2026: supporto alla scrittura a cura dei/delle Research Manager di UniTo
- 2 e 3 ottobre 2025: Laboratorio di scrittura ERC - laboratorio pratico di scrittura per Consolidator Grant + sessioni individuali a cura di IK Consulting. Evento in presenza
- 13 gennaio 2026*: chiusura call.
* Le date saranno confermate dalla Commissione europea a luglio 2025.
Si rivolge a leader eccezionali nel proprio settore di ricerca in termini di originalità e significatività dei contributi di ricerca.
Destinato a: ricercatrici e ricercatori leader della ricerca in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi, provenienti da qualsiasi ambito di ricerca e di qualsiasi nazionalità. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici rispetto ai requisiti accademici.
Durata: fino a 5 anni.
Budget: fino a 2,5 milioni € (è prevista l’aggiunta di 1 milione € in casi eccezionali e ben specifici).
Calendario: call, formazione e supporto
- 25 marzo 2025: ERC Lab@UniTo Infoday
- 15 aprile 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 1: introduzione al programma e strategia per la progettazione della proposta, a cura di Yellow Research. Evento online
- 6 maggio 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 2: scrittura di una proposta vincente + Q&A, a cura di Yellow Research. Evento online
- 22 maggio 2025: apertura call
- 22 maggio - 28 agosto 2025: supporto alla scrittura a cura dei/delle Research Manager di Unito
- 5 e 6 giugno 2025: Laboratorio di scrittura ERC - laboratorio pratico di scrittura per Advanced Grant + sessioni individuali a cura di IKConsulting. Evento in presenza
- 28 agosto 2025: chiusura call.
Si rivolge a gruppi di 2-4 Principal Investigator con un profilo che li identifichi come leader nel proprio settore di ricerca. Ogni PI può avere il proprio gruppo di ricerca.
Destinato a: ricercatrici e ricercatori provenienti da qualsiasi ambito di ricerca e di qualsiasi nazionalità. Ogni PI deve avere un track record competitivo e adeguato al suo livello di carriera.
Durata: fino a 6 anni.
Budget: fino a 10 milioni € (è prevista l’aggiunta di 4 milioni € in casi eccezionali e ben specifici. Per approfondimenti verificare sul sito ufficiale).
Calendari: call, formazione e supporto
- 25 marzo 2025: ERC Lab@UniTo Infoday
- 15 aprile 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 1: introduzione al programma e strategia per la progettazione della proposta, a cura di Yellow Research. Evento online
- 6 maggio 2025 ore 9-12: ERC Training Parte 2: scrittura di una proposta vincente + Q&A, a cura di Yellow Research. Evento online
- luglio 2025: apertura candidature
- luglio - settembre 2025: Laboratorio di scrittura ERC - laboratorio pratico di scrittura per Synergy Grant. Programma in fase di definizione
- luglio - novembre 2025: supporto alla scrittura a cura delle/dei Research Manager di Unito
- novembre 2025*: chiusura candidature
* Le date saranno confermate dalla Commissione europea a luglio 2025.
- 16 Grant ERC@UniTo finanziati da Horizon Europe
(dato aggiornato a dicembre 2024) - 13 Grant ERC@UniTo finanziati da Horizon 2020
- 7 Grant ERC@UniTo finanziati dal 7° Programma Quadro (FP7).
Scopri i progetti della Comunità ERC Grantees@UniTo.
ERC Lab@UniTo fa parte di BRAIN UNITO, il Talent Attraction Programme dell'Università di Torino, ed è finanziato dal MUR (D.M. 737) nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.