Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte

Tipologia di strumentazione: 
Biologia - Genomica - Proteomica
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Regione Gambarello 23, 12013 Chiusa di Pesio (CN) mappa
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Piazza Torino 3, 12100 Cuneo mappa
Strumentazioni e specifiche tecniche

Il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte, sorto nel 2003, è stato istituito formalmente con la Legge Regionale n° 4 del 10 febbraio 2009.

Presso il Centro il personale del DISAFA dell'Università degli Studi di Torino conduce e promuove attività di ricerca, di base e applicata, per fornire risposte scientifiche e tecniche alle problematiche della castanicoltura, contribuendo a rilanciare il settore produttivo, a migliorarne la competitività e valorizzare il castagno come albero da frutto, da legno e componente caratterizzante degli ecosistemi montani e pedemontani.

Il Centro ospita un Castanetum (collezione di germoplasma) in cui sono raccolte diverse specie di castagno (C. sativa, C. crenata, C. pumila, C. mollissima, C. dentata) ed ibridi intraspecifici (C. sativa x C. crenata, C. crenata x C. mollissima). Numerose sono le ricerche condotte nei seguenti settori: arboricoltura e tecniche vivaistiche, entomologia, patologia, breeding e biotecnologie, selvicoltura e gestione delle produzioni legnose, tecnologie del legno, paesaggio.

Nel Castanetum è presente una capannina per la registrazione dei dati meteorologici. Il Centro è dotato inoltre di campi sperimentali, serre, tunnel, minitunnel con impianto fog, riscaldamento basale elettrico ed illuminazione LED, attrezzature agricole per le attività vivaistiche.

 

Attrezzatura acquisita anche con il contributo congiunto dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Piemonte nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-20.

Applicazioni e servizi

Grazie alla molteplicità di competenze, il Centro fornisce i seguenti servizi:

  • sportello per il supporto e l’assistenza tecnica alle imprese
  • analisi fitopatologiche
  • analisi entomologiche
  • analisi chimiche e merceologiche
  • panel analisi sensoriale e prodotti innovativi
  • analisi genetiche
  • supporto all’attività vivaistica
  • recupero produttivo vecchi castagneti
  • progettazione nuovi impianti e gestione forestale
  • formazione e informazione.
Accesso e tariffario

È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato. Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2020