Lezioni del Dipartimento di Chimica

Immagine decorativa

Struttura che eroga l'iniziativa: Scuola di Scienze della Natura

 

Tipo: Lezione

 

A chi è rivolto: studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori.

 

Quando: da ottobre 2024 a maggio 2025. Da concordare con le scuole superiori.

 

Dove: presso il Dipartimento di Chimica in via P. Giuria, 7 oppure in via Quarello, 15 - Torino.

 

Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il form online.

 

Per maggiori informazioni scrivere a orientamento.scienzedellanatura@unito.it.

Descrizione

Lezioni finalizzate a fornire una panoramica sulle varie discipline.

  • Il Mondo Visto al Microscopio
  • Materiali Metallici
  • Idrogeno: il primo elemento
  • I materiali superconduttori: la realizzazione del sogno del moto perpetuo
  • Il Carbonio: dalla struttura atomica ai cristalli di diamante, grafite, grafene ecc... fino ai materiali compositi
  • Materiali di ieri esaminati con gli strumenti di oggi
  • L’architetto della materia al PC: come simulare i nanomateriali avanzati!
  • Uno sguardo all’interno della materia: dalla realtà quotidiana al mondo degli atomi, attraverso il microscopio!
  • Dalla polvere stellare all’origine della vita guidati dalla chimica
  • Nascita, vita e miracoli dell'acqua
  • Dalle plastiche alle microplastiche: evoluzione e sfide delle plastiche per un futuro sostenibile
  • “Fiutare" le molecole: funzionamento e proprietà dei sensori chimici di gas
  • Nanomedicina: scienza o fantascienza?
  • Impatto globale della società umana sull’ambiente (effetto serra e buco dell'ozono)
  • La risorsa acqua: contaminazione
  • Emergenza rifiuti: come il rifiuto diventa una risorsane, problemi e prospettive
  • Materiali sostenibili per la depurazione dell'acqua
  • L’acidificazione degli oceani, l'altro problema della CO2
  • Quanta polvere, sulla Luna!
  • Esperimenti o simulazioni? Il piccolo chimico in un PC!
  • Alla scoperta delle indagini sui beni culturali
  • Old but gold! Materiali preziosi nel Medioevo
  • Pseudoscienza e scienza
  • La chimica al servizio del riutilizzo dell’acqua
  • L'insostenibile leggerezza delle polveri sottili che ci stanno scombussolando il clima.
Ultimo aggiornamento: 12/09/2024