Costruire Dante - Mito politico e usi pubblici della storia dal Risorgimento al fascismo

COSA: Costruire Dante - Mito politico e usi pubblici della storia dal Risorgimento al fascismo
DOVE: La diretta viene trasmessa sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione Luigi Firpo con possibilità di postare eventuali commenti e domande attraverso tali social. Il video viene poi pubblicato sugli stessi canali.
QUANDO: 16 giugno 2021, ore 9.30 - 17
PROGRAMMA:
I sessione (9,30-12,00) - presiede Elena Canadelli (Università degli Studi di Padova)
Roberto Balzani (Università degli Studi di Bologna)
Dante nel pantheon della nuova Italia: un patriottismo culturale fondato sugli anniversari
Fulvio Conti (Università degli Studi di Firenze)
Dante irredentista. Mito e uso pubblico del poeta tra fine Ottocento e Grande guerra
Francesco Cassata (Università degli Studi di Genova)
Le ossa di Dante: antropologia e costruzione del corpo di Dante (1865-2006)
II sessione (14,30-17) - presiede Carlotta Sorba (Università degli Studi di Padova)
Francesca Billiani e Laura Pennacchietti (University of Manchester, UK)
Costruire il mito. Dante e l’architettura fascista: il Danteum di Terragni
Maurizio Zinni (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
“La mirabile visione”: Dante nel cinema italiano fra spettacolo e religione della patria (1900-1945)
Matteo Pretelli (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Dante e la propaganda culturale fascista all’estero
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA:
Francesco Cassata (Università degli Studi di Genova)