Dottorati di UniTo e Industria | Opportunità per le imprese nel Settore “Scienze della Vita e Salute” e “Scienze della Natura”

Mercoledì 13 aprile 2022, dalle ore 14 alle 15.30, si svolge l'evento "Dottorati di UniTo e Industria" rivolto alle aziende che operano nel settore della Salute e della Natura e che vogliano investire in attività di Ricerca e di Sviluppo.
Il Dottorato di Ricerca è il più alto grado di istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano e ha l’obiettivo di formare ricercatrici e ricercatori di professione. Lo svolgimento di un progetto di dottorato e la sponsorizzazione di una borsa di studio per un dottorando forniscono all’azienda un’alta qualificazione scientifica e metodologica, garantendo un ritorno in termini di avanzamento di conoscenze e trasformazione tecnologica.
L'incontro è online (il link per seguire l'evento viene inviato via mail, previa registrazione al form on line) e vuole fornire una chiara panoramica sui temi e il funzionamento del dottorato di ricerca nell’Università di Torino per l’impresa, spiegando come attivare e formalizzare una collaborazione anche attraverso esempi pratici di collaborazioni già realizzate.
Registrazione all'evento:
1. Quali forme di collaborazione con Unito sono attivabili sui dottorati di ricerca e con quali modalità
2. Panoramica dei dottorati di Scienze della Vita e della Salute: Bioingegneria e Scienze medico-chirurgiche
Complex Systems for Quantitative Biomedicine Fisiopatologia medica
Medicina e terapia sperimentale
Medicina molecolare
Neuroscienze
Scienze biomediche e Oncologia
Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare Sistemi complessi per le scienze della vita
3. Panoramica dei dottorati di Scienze della Natura
Fisica
Cibo, salute e longevità
Informatica
Matematica pura e applicata
Modeling and data sciences
Technology Driven Sciences
Scienze agrarie, forestali e alimentari Scienze biologiche e biotecnologie applicate Scienze chimiche e dei materiali
Scienze della Terra
Scienze farmaceutiche e biomolecolari Cooperazione e sviluppo sostenibile