Erasmus Traineeship (outgoing)

Il progetto di mobilità internazionale Erasmus Traineeship ti permette di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma (elencati nel paragrafo "Durata del tirocinio e contributo finanziario").

L’Erasmus Traineeship prevede un contributo finanziario per coprire parte delle spese da te sostenute durante il periodo di tirocinio. 

Il programma è considerato un’esperienza di tirocinio formativo. Prima della partenza, devi concordare il riconoscimento del tirocinio effettuato sulla base di quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole strutture didattiche.

Requisiti e compatibilità con altre borse

Puoi svolgere una mobilità Erasmus Traineeship:

  • se sei studente di primo, secondo o terzo ciclo e hai già usufruito di una borsa Erasmus+ in precedenza, purché, per il ciclo di studio per il quale presenti la candidatura, sia ancora a disposizione un pacchetto minimo di 2 mesi (60 giorni) da poter svolgere all’interno del progetto Erasmus Traineeship
  • se sei studente di primo, secondo o terzo ciclo e nello stesso anno accademico hai già usufruito o intendi usufruire di borsa Erasmus+ per studio, purché i periodi di mobilità non si sovrappongano, neanche parzialmente, e che il periodo totale non superi i 12 mesi complessivi per ciclo di studio (24 mesi in caso di lauree a ciclo unico)
  • se sei laureanda/o e/o in procinto di conseguire il titolo di dottorato e intendi svolgere il tirocinio dopo la laurea/dopo il conseguimento del dottorato, purché la domanda di candidatura sia presentata prima di terminare la carriera universitaria.  Il periodo di mobilità deve iniziare dopo il conseguimento del titolo, concludersi entro 12 mesi dalla laurea/titolo di dottorato e comunque non oltre il 31 luglio 2026. Le mensilità svolte dopo la laurea/conseguimento del dottorato rientrano nel conteggio di quelle disponibili per il ciclo di studio durante il quale hai presentato domanda di candidatura.
Bandi Erasmus Traineeship call 2024

Devi presentare la tua candidatura tramite specifici bandi di Scuole/Dipartimenti, di seguito elencati con collegamento diretto alle pagine di interesse (i collegamenti vengono attivati non appena le strutture didattiche di riferimento pubblicano le informazioni).

Ti consigliamo comunque di verificare l’attivazione dei singoli bandi direttamente sui siti delle rispettive Scuole/Dipartimenti.

Contributi finanziari call 2024

Il contributo finanziario per il periodo di mobilità viene erogato tramite fondi stanziati dall’Agenzia Nazionale Erasmus+, dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca e/o dall’Università di Torino.  
 

Gli importi relativi alla borsa mensile Erasmus corrispondenti a 450, 500 o 700 euro, variabili a seconda del Paese di destinazione, sono erogati come segue:

  • 450€/mese per le mobilità verso Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria
  • 500€/mese per le mobilità verso Austria, Belgio,Danimarca, Finlandia,Francia,Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia,Paesi Bassi, Svezia
  • 700€/mese per le mobilità verso tutti i partner countries (ad eccezione di Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer che rientrano nel gruppo 1).

 

Le mobilità verso la Confederazione Svizzera, se finanziate direttamente dal governo svizzero, non riceveranno i contributi relativi alla voce A. In tal caso le modalità e tempistiche di erogazione della borsa di mobilità saranno definite dagli Atenei ospitanti. Nel caso in cui per gli anni 2024-2025 il governo svizzero non dovesse procedere all’erogazione dei contributi per la mobilità, sarà erogato dall’Università di Torino un contributo mensile pari all’importo spettante per i Paesi del Gruppo 1.

 

Sono inoltre previsti contributi integrativi aggiuntivi per partecipanti in situazioni economiche svantaggiate, sulla base dell’ISEE e/o ISEE parificato o PIL pro-capite PPA risultante all’Ateneo per l’a.a. 2024-2025 e contributi viaggio.

Istruzioni per la mobilità call 2024

Il bando Erasmus Traineeship consente di realizzare un periodo di tirocinio all’estero presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, aventi sede in uno dei Programme Countries o dei Partner Countries.

 

I tirocini hanno una durata compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 12 mesi. Tirocini di durata inferiore ai 2 mesi non sono finanziabili.

Il tirocinio deve essere svolto in maniera continuativa e deve svolgersi tra il 1 gennaio 2025 e il 31 luglio 2026, pena la revoca del contributo. 

 

Il pagamento del contributo avviene in base ai giorni effettivi  svolti.

Anno accademico 2023-2024
Requisiti e compatibilità con altre borse

Puoi svolgere una mobilità Erasmus Traineeship:

  • se sei studente di primo, secondo o terzo ciclo e hai già usufruito di una borsa Erasmus+ in precedenza, purché, per il ciclo di studio per il quale presenti la candidatura, sia ancora a disposizione un pacchetto minimo di 2 mesi (60 giorni) da poter svolgere all’interno del progetto Erasmus Traineeship
  • se sei studente di primo, secondo o terzo ciclo e nello stesso anno accademico hai già usufruito o intendi usufruire di borsa Erasmus+ per studio, purché i periodi di mobilità non si sovrappongano, neanche parzialmente, e che il periodo totale non superi i 12 mesi complessivi per ciclo di studio (24 mesi in caso di lauree a ciclo unico)
  • se sei laureanda/o e/o in procinto di conseguire il titolo di dottorato e intendi svolgere il tirocinio dopo la laurea/dopo il conseguimento del dottorato, purché la domanda di candidatura sia presentata prima di terminare la carriera universitaria.  Il periodo di mobilità deve iniziare dopo il conseguimento del titolo, concludersi entro 12 mesi dalla laurea/titolo di dottorato e comunque non oltre il 31 luglio 2025. Le mensilità svolte dopo la laurea/conseguimento del dottorato rientrano nel conteggio di quelle disponibili per il ciclo di studio durante il quale hai presentato domanda di candidatura.
Bandi Erasmus Traineeship call 2023

Devi presentare la tua candidatura tramite specifici bandi di Scuole/Dipartimenti, di seguito elencati con collegamento diretto alle pagine di interesse (i collegamenti vengono attivati non appena le strutture didattiche di riferimento pubblicano le informazioni).
Ti consigliamo comunque di verificare l’attivazione dei singoli bandi direttamente sui siti delle rispettive Scuole/Dipartimenti.

Contributi finanziari call 2023

Il contributo finanziario per il periodo di mobilità viene erogato tramite fondi stanziati dall’Agenzia Nazionale Erasmus+, dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca e/o dall’Università di Torino.  
 

Gli importi relativi alla borsa mensile Erasmus corrispondenti a 400, 450, 500 o 700 euro, variabili a seconda del Paese di destinazione, sono erogati come segue:

  • 400€/mese per le mobilità verso Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria
  • 450€/mese per le mobilità verso Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna
  • 500€/mese per le mobilità verso Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer
  • 700€/mese per le mobilità verso tutti i partner countries (ad eccezione di Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer che rientrano nel gruppo 1).

 

Le mobilità verso la Confederazione Svizzera, se finanziate direttamente dal governo svizzero, non riceveranno i contributi relativi alla voce A. In tal caso le modalità e tempistiche di erogazione della borsa di mobilità saranno definite dagli Atenei ospitanti. Nel caso in cui per gli anni 2023-2024 il governo svizzero non dovesse procedere all’erogazione dei contributi per la mobilità, sarà erogato dall’Universitàdi Torino un contributo mensile pari all’importo spettante per i Paesi del Gruppo 1.

 

Sono inoltre previsti contributi integrativi aggiuntivi per partecipanti in situazioni economiche svantaggiate, sulla base dell’ISEE e/o ISEE parificato o PIL pro-capite PPA risultante all’Ateneo per l’a.a. 2023-2024 e contributi viaggio.

Istruzioni per la mobilità call 2023

Il bando Erasmus Traineeship consente di realizzare un periodo di tirocinio all’estero presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, aventi sede in uno dei Programme Countries o dei Partner Countries.

 

I tirocini hanno una durata compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 12 mesi. Tirocini di durata inferiore ai 2 mesi non sono finanziabili.

Il tirocinio deve essere svolto in maniera continuativa e deve svolgersi tra il 1 gennaio 2024 e il 31 luglio 2025, pena la revoca del contributo. 

 

Il pagamento del contributo avviene in base ai giorni effettivi  svolti.

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025