Erasmus Traineeship

Il progetto di mobilità internazionale Erasmus Traineeship ti permette di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma (elencati nel paragrafo "Durata del tirocinio e contributo finanziario").

L’Erasmus Traineeship prevede un contributo finanziario per coprire parte delle spese da te sostenute durante il periodo di tirocinio. 

Il programma è considerato un’esperienza di tirocinio formativo. Prima della partenza, devi concordare il riconoscimento del tirocinio effettuato sulla base di quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole strutture didattiche.

Requisiti e compatibilità con altre borse

Puoi svolgere una mobilità Erasmus Traineeship:

  • se hai già usufruito di una borsa Erasmus per studio o per Placement/Traineeship in precedenza, purché, per il ciclo di studio per il quale presenti la candidatura, sia ancora a disposizione un pacchetto minimo di 2 mesi da poter svolgere all’interno del progetto Erasmus Traineeship;
  • se sei neolaureato (entro 12 mesi dalla laurea), purché presenti domanda di candidatura prima di terminare la carriera universitaria. I mesi di Erasmus Traineeship svolti dopo la laurea rientrano nelle mensilità disponibili per il ciclo di studio durante il quale si è presentata domanda di candidatura;
  • se nello stesso anno accademico hai già usufruito o intendi usufruire di una borsa Erasmus per studio, purché non ci sia o non si preveda una sovrapposizione, anche parziale, tra il periodo di mobilità Erasmus per studio e il periodo di tirocinio Erasmus Traineeship.
Bandi Erasmus Traineeship call 2022

Devi presentare la tua candidatura tramite specifici bandi di Scuole/Dipartimenti, di seguito elencati con collegamento diretto alle pagine di interesse (i collegamenti vengono attivati non appena le strutture didattiche di riferimento pubblicano le informazioni).
Ti consigliamo comunque di verificare l’attivazione dei singoli bandi direttamente sui siti delle rispettive Scuole/Dipartimenti.

Contributi finanziari call 2022

Il contributo finanziario per il periodo di mobilità viene erogato tramite fondi stanziati dall’Agenzia Nazionale Erasmus+, dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca e/o dall’Università di Torino.  
 

Gli importi relativi alla borsa mensile Erasmus corrispondenti a 400, 450, 500 o 700 euro, variabili a seconda del Paese di destinazione, sono erogati come segue:

  • 400€/mese per le mobilità verso Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria
  • 450€/mese per le mobilità verso Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna
  • 500€/mese per le mobilità verso Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer
  • 700€/mese per le mobilità verso tutti i Partner Countries (ad eccezione di Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer).

Sono inoltre previsti contributi integrativi aggiuntivi per partecipanti in situazioni economiche svantaggiate, sulla base dell’ISEE e/o ISEE Parificato o PIL pro-capite PPA risultante all’Ateneo per l’a.a. 2022-2023 e contributi viaggio.

Istruzioni per la mobilità call 2022

Il bando Erasmus Traineeship consente agli/lle studenti universitari/e di realizzare un periodo di tirocinio all’estero presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, aventi sede in uno dei Programme Countries o dei Partner Countries.
 

I tirocini hanno una durata compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 12 mesi. Tirocini di durata inferiore ai 2 mesi non sono finanziabili.

Il tirocinio deve essere svolto in maniera continuativa e deve concludersi entro il 31 luglio 2024, pena la revoca del contributo.  
Il pagamento del contributo avviene in base ai giorni effettivi di svolti.

Bandi Erasmus Traineeship call 2021

Devi presentare la tua candidatura tramite specifici bandi di Scuole/Dipartimenti, di seguito elencati con collegamento diretto alle pagine di interesse (i collegamenti vengono attivati non appena le strutture didattiche di riferimento pubblicano le informazioni).
Ti consigliamo comunque di verificare l’attivazione dei singoli bandi direttamente sui siti delle rispettive Scuole/Dipartimenti.

Contributi finanziari call 2021

Il contributo finanziario per il periodo di mobilità viene erogato tramite fondi stanziati dall’Agenzia Nazionale Erasmus+, dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca e/o dall’Università di Torino.  

 

Gli importi relativi alla borsa mensile Erasmus corrispondenti a 400, 450 o 500 euro, variabili a seconda del Paese di destinazione, sono erogati come segue:

  • 400€/mese per le mobilità verso Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria.
  • 450€/mese per le mobilità verso Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 500€/mese per le mobilità verso Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Faroe.

Sono inoltre previsti contributi integrativi aggiuntivi per partecipanti in situazioni economiche svantaggiate, sulla base dell’ISEE e/o ISEE Parificato o PIL pro-capite PPA risultante all’Ateneo per l’a.a. 2021-2022. 

 

Al fine di incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto "green", è previsto inoltre un contributo specifico dedicato al supporto di modalità di viaggio ecologico (Top-up Travel Green).

Istruzioni per la mobilità call 2021

I tirocini hanno una durata compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 12 mesi. Tirocini di durata inferiore ai 2 mesi non sono finanziabili.

 

Il tirocinio deve essere svolto in maniera continuativa e deve concludersi entro il 30 settembre 2023, pena la revoca del contributo.  
Il pagamento del contributo avviene in base ai giorni effettivi di svolti.

Enti presso i quali svolgere il tirocinio

Un Istituto di istruzione superiore titolare di una Carta Erasmus o qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù. Per esempio:

  • un'impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali)
  • un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale
  • una parte sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese camere di commercio, ordini di artigiani o professionisti e associazioni sindacali
  • un istituto di ricerca
  • una fondazione
  • una scuola/istituto/centro educativo (a qualsiasi livello, dall'istruzione pre-scolastica a quella secondaria superiore, inclusa l'istruzione professionale e quella per adulti)
  • un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG
  • un organismo per l'orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione.

Ogni organizzazione partecipante deve avere sede in un paese aderente al programma.

 

Enti non eleggibili

  • Le istituzioni UE e altri organismi UE incluse le agenzie specializzate.
  • Le organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie Nazionali (al fine di evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti).
Ultimo aggiornamento: 12/04/2023