Fotocomunicato + cartella stampa - Tech-Day Industria 4.0: B2B session tra ricercatori e le grandi imprese del territorio

23/10/2017

Cartella stampa

 

Oggi, lunedì 23 ottobre 2017, nell'Aula Magna Cavallerizza Reale (Via Verdi, 9 - Torino), si è tenuto l’evento Tech-Day Industria 4.0, organizzato dall’Università di Torino e dalla Camera di Commercio di Torino in collaborazione con le grandi imprese del territorio.

 

La giornata, introdotta dal Rettore dell’Ateneo Gianmaria Ajani e dal Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Ilotte, si è aperta con la conferenza plenaria dal titolo Industry 4.0 in my Company, un confronto sui temi dell’industria 4.0 in azienda.

All’incontro hanno partecipato:

  • Marcello Baricco, Vice Rettore per la semplificazione dell’Università di Torino,
  • Giuseppe Marino, Chief Operating Officer di Hitachi Rail Italia,
  • Antonio Autolitano, Chief Marketing Officer ZTE Italia,
  • Davide Procopio, HR Innovation - Human L@b presso Enel
  • Michele Dalmazzoni, Industry 4.0 Leader di Cisco Italia,
  • Umberto Martino, Supply Chain Manager di Carrefour Italia,
  • Giuseppe Argirò, Innovation Fintech di Intesa Sanpaolo,
  • Giacomo Parisi, Electronics Business Leader e Dirk Noordegraaf Technology Manager di Sabic.

 

Nel pomeriggio si è tenuta la B2B session, un’agenda di 200 incontri one to one organizzati dalla rete EEN, in cui in ricercatori e docenti dell’Ateneo hanno condiviso con le aziende il proprio lavoro di ricerca, illustrando le proprie competenze per possibili iniziative di collaborazione concrete. Tra i principali argomenti affrontati: Cybersecurity, Big data management and analytics, ICT Law, Compliance, New business models, management and performance control systems, e Advanced manufacturing solutions.

 

All’evento hanno aderito 100 ricercatori di 27 Dipartimenti, 7 grandi gruppi industriali, di cui 4 dal Giappone, Arabia Saudita, Cina e Francia, con sede in Italia e 120 PMI operanti nel Nord Ovest.

  

“Il nostro Ateneo oggi ha creato un momento di confronto vero – ha dichiarato il Rettore Gianmaria Ajani - riunendo intorno al tavolo le esperienze delle aziende sull’introduzione dei cambiamenti di Industria 4.0 nella loro organizzazione, insieme alle competenze offerte dai nostri ricercatori. Un approccio verso l’effettività del Piano Calenda, l’implementazione delle tecnologie abilitanti sulla capacità concrete del sistema nazionale di adattarsi alle nuove sfide”.

 

“La sola ricerca, oggi, non paga - ha commentato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. -  È necessario infatti che mondo della conoscenza e mondo economico si incontrino per tradurre in termini pratici e di business le scoperte e l’impiego delle tecnologie. Già concretamente oggi, grazie all’attività di scouting e ai btob realizzati nell’ambito della rete EEN (Enterprise Europe Network), faremo nascere delle collaborazioni sul campo tra grandi realtà multinazionali, piccole e medie imprese del territorio e ricercatori, sui temi di Industria 4.0”.

 

Le sfide dell’Industria 4.0 richiedono all'Università un ruolo centrale per rafforzare l’integrazione del territorio e sostenere il miglioramento continuo del sistema produttivo.

Il Tech Day 4.0 è stato concepito proprio per offrire una proposta unica e condivisa, mettendo insieme la ricerca universitaria, le grandi aziende e le più innovative PMI piemontesi.

Ultimo aggiornamento: 24/10/2017