Salta al contenuto principale

Qualità, valutazione e risultati della ricerca

Immagine grafica composta dalle pagine di un libro e dal computer

L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha fra i suoi compiti istituzionali più rilevanti la valutazione della qualità dei risultati della ricerca delle Università e degli Enti di Ricerca.

Veduta del loggiato del Palazzo del Rettorato

I Dipartimenti di Eccellenza rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, con l’obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale, i migliori 180 Dipartimenti delle Università statali italiane.

Studente intento a leggere un libro su un tavolo di una biblioteca. Di fianco a lui uno scaffale con libri.

L’Ateneo di Torino monitora l’attività di ricerca dei propri dipartimenti attraverso procedure di valutazione interna (produzione scientifica e corsi di dottorato). Gli indicatori monitorati sono utilizzati, in combinazione con altre grandezze, nei criteri di distribuzione interna delle risorse.

Le politiche di Assicurazione della Qualità delle attività di ricerca e di Terza Missione/Impatto Sociale di UniTo sono state adottate dall’Ateneo e dai Dipartimenti, che le declinano nelle proprie strategie di ricerca che si avvalgono di misure comuni di monitoraggio e valutazione.

Ogni anno l'Università di Torino predispone una "Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico", nonché sui finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati.