Rappresentanza negli organi
Organi di Ateneo

Il rappresentate degli studenti partecipa e interviene nei seguenti Organi di Ateneo:
- Consiglio delle e degli Studenti, composto dai rappresentanti degli studenti nel Senato Accademico, nel Consiglio di Amministrazione, nel Centro Universitario Sportivo (CUS), nell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e da uno studente scelto dagli studenti eletti in ciascun Consiglio di Dipartimento. Ha la funzione di coordinamento dell’attività dei rappresentanti degli studenti e di diffusione dell’informazione sull’attività degli organi dell’Ateneo
- Senato Accademico, costituito da 35 componenti di cui 6 rappresentanti eletti dagli studenti
- Consiglio di Amministrazione, costituito da 11 componenti di cui 2 rappresentanti eletti dagli studenti
- Presidio della Qualità, costituito da 9 componenti di cui 1 rappresentante eletto dagli studenti e incaricato dal Consiglio degli Studenti
- Nucleo di Valutazione, costituito da 7 componenti di cui 1 rappresentante eletto dagli studenti e incaricato dal Consiglio degli Studenti.
Organi periferici
Il rappresentate degli studenti partecipa e interviene nei seguenti Organi periferici:
- Consiglio di Corso di Studio, composto da tutti i docenti che svolgono attività didattica e che dura in carica due anni. Vi afferisce una rappresentanza degli studenti eletti per il Corso di Studio
- Consiglio di Dipartimento, organo di programmazione e di gestione del Dipartimento, dura in carica due anni. Vi afferisce una rappresentanza degli studenti in misura non inferiore al 15% della composizione totale dell'organo
- Consiglio della Scuola, dura in carica due anni. Vi afferisce una rappresentanza degli studenti iscritti ai Corsi di Studio assegnati alla Scuola designata in misura non inferiore al 15%
- Commissione Monitoraggio e Riesame (CMR), organo che effettua l'autovalutazione del CdS e le attività preliminari per un'efficace gestione dell'attività didattica e dei servizi serviti agli studenti, è un organo di confronto tra i docenti e gli studenti. È composta da Presidente del CdS – Coordinatore, eventuale Delegato referente dell'Assicurazione della Qualità, gruppo di docenti del CdS e Rappresentanti degli Studenti iscritti al CdS. Nella composizione della Commissione deve essere favorita la condizione di pariteticità garantendo comunque una partecipazione di studenti pari almeno al 25% e comunque non inferiore a 2.
La Commissione è permanente e dura in carica tre anni accademici. Qualora un componente si dimetta o venga a cessare per qualsiasi causa, la Commissione viene reintegrata dal Consiglio nella seduta immediatamente successiva - Commissione Didattica Paritetica Docenti-Studenti di Scuola o di Dipartimento (CDP), monitora l'offerta formativa e valuta la qualità della didattica, dei servizi agli studenti e il grado di raggiungimento degli obiettivi; suggerisce inoltre azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica.
Ultimo aggiornamento: 16/11/2021