Salta al contenuto principale

Stabulazione

Risultati

  • Acquario Zebrafish

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Microscopio con epifluorescenza
    • Iniettore per ovociti di zebrafish
    • Incubatore per piccoli embrioni
    • 2 sale acquario, di cui 1 semi automatizzata e termostatata
    • Linee wild-type e alcune linee con tag fluorescenti

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo.

    Applicazioni e servizi
    • Stabulazione, allevamento, genotipizzazione
    • Preparazione dei campioni, sezionamento, ibridazione in situ
    • Gene knockdown con oligonucleotidi Morfolino
    • Gene overexpression con microiniezione di mRNA
    • Gene editing con CRISPR cas9.
    Accesso e tariffario

    L’importazione di linee di pesci è strettamente controllata.
    L’utilizzo è assistito dal responsabile e dal personale. A seguito di uno stage di apprendimento, gli utenti possono lavorare liberamente, ma sempre dietro consenso del responsabile.
    Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche. A solo titolo esemplificativo:

    • Solo Housing: 1 vasca per 1 anno, 150 euro. Per realizzare una nuova linea transgenica o con Gene Editing si stimano almeno 8 vasche. In un anno, il costo è 1.200 euro
    • Zygote injection: (comprensivo di piastre, capillare, macchina, tempo impiegato) Servito 80 euro per sessione. Minimo 10 iniezioni per un esame fenotipico semplice
    • Fissaggio e preparazione per analisi in fluorescenza: servito 50 euro per sessione. Minimo 5 sessioni
    • Costo dei Morfolino Oligo + kit per mRNA preparation e rescue: 3 morfolini (2 sperimentali 1 controllo) 800 euro, kit per il mRNA preparation 400 euro + altri reagenti, 1.300 euro. Servito 2.500 euro
    • Gene Editing mediante CRISPR Cas9: da valutare caso per caso
    • Esame al microscopio a fluorescenza: deve essere concordato con la facility di microscopia presso la stessa struttura.
    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Impianti di allevamento avicolo, cunicolo e mangimificio

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Struttura allevamento avicolo
      Comprende 24 box (1.2*2 m) per l’allevamento a terra e 50 gabbie metaboliche per la determinazione della digeribilità di materie prime e mangimi
    • Impianto di allevamento cunicolo
      Comprende 363 gabbie bicellulari (california) per l’allevamento in fase di ingrasso con possibilità di effettuare di digeribilità degli alimenti (50 gabbie) e 100 gabbie fattrici
    • Mangimificio
      Comprende mulino, miscelatore e pellettatrice.

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo della Regione Piemonte.

    Applicazioni e servizi

    Struttura allevamento avicolo
    Applicazioni

    • La struttura offre un'ampia serie di possibilità per prove di allevamento e alimentazione che vedono coinvolte diverse tipologie di specie avicole, alimentate con mangimi contenenti materie prime innovative

    Servizi

    • Prove di allevamento e alimentazione
    • Prove di digeribilità di materie prime o di mangimi
    • Preparazione alimenti
    • Consulenza su formulazioni mangimistiche
    • Formazione sulle metodologie di preparazione degli alimenti e i rilievi in uso
    • Valutazioni chimiche (mangimi, materie prime) e qualità dei prodotti

    Mangimificio
    Applicazioni

    • La struttura offre un'ampia serie di possibilità per prove di alimentazione con mangimi composti

    Servizi

    • Prove di allevamento e alimentazione
    • Prove di digeribilità di materie prime o di mangimi
    • Preparazione alimenti
    • Consulenza su formulazioni mangimistiche
    • Formazione sulle metodologie di preparazione degli alimenti e i rilievi in uso
    • Valutazioni chimiche (mangimi, materie prime) e qualità dei prodotti

    Struttura allevamento cunicolo
    Applicazioni e servizi

    • Preparazione di mangimi composti per le specie di interesse zootecnico.
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Impianti di allevamento di insetti e acquacoltura

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Impianto acquacoltura

    • Vasche di allevamento collegate ad acqua di pozzo aventi caratteristiche costanti tutto l’anno
    • L’impianto è composto da vasche per le prove di allevamento (12 vasche rettangolari da 3 m3, 21 vasche rettangolari da 0.1 m3, 24 vasche quadrate da 0.4 m3, 6 vasche rotonde da 3 m3) e da 12 vasche cilindro coniche per la determinazione della digeribilità di materie prime e mangimi

    Impianto di allevamento insetti

    • Impianto dedicato a Mosca soldato (Hermetia illucens) e Tarma della farina per la produzione di farine a uso zootecnico (FEED)
    • L’impianto comprende: una stanza con voliere per la riproduzione (temperatura, fotoperiodo e luminosità controllate), una cella climatica (2x1x2.5 m; temperatura e umidità controllate) per la schiusa e il primo accrescimento larvale e una camera climatica (2.9x6.5x2.9 m) per l’accrescimento larvale fino allo stadio di pupa (controllo di temperatura, umidità e ventilazione)

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo della Regione Piemonte e AGER.

    Applicazioni e servizi

    Impianto di acquacoltura
    Applicazioni

    • La struttura offre un'ampia serie di possibilità per prove di allevamento e alimentazione che vedono coinvolte diverse tipologie di materie prime innovative

    Servizi

    • Prove di allevamento e alimentazione
    • Prove di digeribilità di materie prime o di mangimi
    • Preparazione alimenti
    • Consulenza su formulazioni mangimistiche
    • Formazione sulle metodologie di preparazione degli alimenti e i rilievi in uso
    • Valutazioni chimiche (mangimi, pesci) e qualità dei prodotti

    Impianto di allevamento insetti
    Applicazioni

    • La struttura offre la possibilità di valutare substrati organici per l’allevamento larvale così come diversi parametri ambientali per la riproduzione o l’allevamento

    Servizi

    • Prove di allevamento su substrati organici
    • Rilievo dei parametri di accrescimento e riduzione dei substrati
    • Valutazioni chimiche dei prodotti (substrati, larve, pupe, residui di allevamento)
    • Formazione e consulenza su allevamento
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Laboratorio esterno: prova di fertilizzazione di lungo periodo di Tetto Frati

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Piattaforma sperimentale di lungo periodo: comprende 38 trattamenti relativi ad altrettante gestioni alternative delle colture foraggere tipiche delle aziende di vacche da latte (mais, erbai, prati polifiti, erba medica), sottoposte a varie tipologie di fertilizzazione con liquame e letame, di utilizzazione e gestione dei residui colturali
    • I trattamenti sono organizzati in un disegno sperimentale a 3 blocchi randomizzati
    • Le parcelle sono di 75m2
    • La prova è iniziata nel 1992

    Piattaforma installata con il contributo dell'Unione Europea e Regione Piemonte.

    Applicazioni e servizi

    Applicazioni

    • Il sito offre un'ampia serie di sistemi colturali, ben differenziati per quanto riguarda gli apporti di azoto e carbonio, e all'equilibrio
    • È idoneo per effettuare misurazioni chimiche, biochimiche, microbiologiche sul suolo, sulla soluzione del suolo, l'atmosfera e la coltura, sia alla scala di campo che a quella di processo

    Servizi

    • Consulenza sulle misure sperimentali
    • Formazione sulle metodologie di rilievo in uso
    • Accesso ai dati pregressi
    • Accesso ai laboratori di preparazione e analisi campioni e alla strumentazione di campionamento di suolo, soluzione circolante nel suolo e atmosfera (emissioni di gas)
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione
  • Servizio di manipolazioni in vivo e analisi comportamentali

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Microscopi chirurgici (TAKAGI OM-8)
    • Sistemi per anestesia gassosa (Ugo Basile)
    • Strumenti per manipolazioni in stereotassi su roditori (Stoelting)
    • Cappa biologica (AuraB4)
    • Picopompa ad aria compressa (PV800)
    • Microiniettore FemtoJet Express Eppendorf
    • Strumenti per iontoforesi
    • Elettrocoagulatore (Diatermo MB200)
    • Pulsossimetro (MouseOx STARR Life Sciences)
    • Impattatore (Leica MyNeuroLab Stereotaxic Impactor)
    • Elettroporatore per manipolazione d'espressione in utero (NEPA GENE CUY21SC)
    • Trapani per craniotomia Foredom
    • Termometro rettale (Ugo Basile)
    • Telecamere per registrazione diurna e notturna (NOLDUS)
    • Sistema per rilevare frequenza del battito cardiaco e pressione arteriosa in topi (VISITECH SYSTEMS BP2000)
    • Rotarod per topo e ratto (Ugo Basile)
    • Treadmill (PAN LAB LE8710)
    • Beam test
    • Y-maze, T-maze
    • Morris water maze
    • 3-chamber test
    • Fear conditioning, passive avoidance (TSE INSTRUMENTS)
    • Sistemi per testare ansi (EPM, Open field, Light/dark), comportamento depressivo, reversal learning, sviluppo neurologico, risposte riflesse in roditori
    • Sistema Ethovision XT video track (NOLDUS)
    • Rotometro per la registrazione di movimenti rotatori di topo e ratto
    • Phenotyper cages (NOLDUS)

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Eredità Rossini, Compagnia di San Paolo, Unione Europea, Fondazione CRT.

    Applicazioni e servizi

    Applicazioni

    • Manipolazioni farmacologiche e genetiche (BSL2) sul sistema nervoso di piccoli roditori
    • Studi di sviluppo del sistema nervoso
    • Studio delle funzioni locomotorie e della nocicezione, di ansia, stati depressivi, apprendimento e memoria su piccoli roditori

    Servizi

    • Consulenza nel disegno sperimentale e per l'elaborazione dei dati
    • Formazione dei nuovi utenti
    • Assistenza tecnica
    • Esecuzione di procedure chirurgiche in vivo e di test comportamentali
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, l’utilizzatore deve avere una comprovata specifica formazione.
    Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione
  • Stabulario sperimentale animali da reddito (ovini, caprini, suini)

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Il Centro si compone di una sala chirurgica allestita con le seguenti attrezzature:

    • 1 monitor compatto per terapia intensiva DATEX-ENGSTROM CS/3 (DATEX-OHMEDA)
    • 1 macchina per anestesia
      - VENTILOG 3: ventilatore per anestesia (DRAGER)
      - CIRCLE SYSTEM 9: sistema di ricircolo con assorbimento di anidride carbonica e fornitura di gas fresco. Adatto per anestesia a basso flusso (DRAGER)
      - PM 8030 MONITOR PER LE VIE RESPIRATORIE: apparecchio di misura e di controllo dei parametri ventilatori e delle concentrazioni dei gas alogenati durante l'anestesia (DRAGER)
      - SULLA 909 V / 909 V-DINHALATION ANAESTHETIC MACHINES: macchine per anestesia inalatoria, con flusso continuo di gas fresco, che erogano portate minime inferiori a 1 l/min, per sale operatorie e sale di induzione e recupero.
    • 1 emogas HEMOCHRON Jr. SIGNATURE WHOLE BLOOD MICROCOAGULATION SYSTEM: strumento portatile a batteria che esegue un test di coagulazione individuale point-of-care su sangue intero fresco o citrato (ITC)
    • 1 iniettore MARK V PLUS: apparecchio per l’inoculazione regolata e temporizzata di liquido di contrasto (MEDRAD)
    • 1 elettrobisturi DIATERMO MB122-MB132-MB160: apparecchiature elettrochirurgiche in grado di erogare correnti adatte al taglio, taglio coagulato e coagulazione monopolare o coagulazione bipolare (GIMA S.p.A.)
    • 1 emoanalizzatore IRMA SL Blood Analysis System: analizzatore portatile per analisi ematiche (DIAMETRICS MEDICAL INC.)
    • 1 defibrillatore MDF Versione 4.1: defibillatore leggero e portatile con un monitor della frequenza del battito cardiaco ed un registratore incorporato (GE MEDICAL SYSTEMS)
    • 1 tavolo operatorio Linak: tavolo operatorio regolabile elettrico (LINAK)
    • 3 pompe C.E.C. Stockert: pompe a rotori per la circolazione extracorporea (STOCKERT)
    • 2 aspiratori chirurgici pompa 70: aspiratore chirurgico con raccolta di liquidi (TECNOGAS)
    • 1 pompa a infusione MSP6000: pompa a infusione endovenosa farmaci (SYROMED)
    • 1 pompa a infusione Perfusor Secura FT: pompa a infusione endovenosa farmaci (BRAUN)
    • 1 pompa a infusione Terufusion Syringe Pump TE312: pompa a infusione endovenosa farmaci (TERUMO)
    • 1 compressore Compressor 30 l 10 bar: compressore aria medicata (MGF)
    • 2 Intensificatore di Brillanza: unità radiologica per intensificazione di brillanza OperDigit – CCD MEM (OPERDIGIT e ARCOVIS 2000 R - 7/5")
    • 1 elettrobisturi elettronico bipolare (KENTAMED 1E)
    • 1 ecografo per cardiologia (ESAOTE)
    • 1 scialitica cromophare bertold d 530 plus (BERTOLD)

    Si compone inoltre di box per la stabulazione degli animali durante il follow-up:

    • 4 box per ovicaprini in terapia intensiva, 1 box per ovini lungodegenti
    • 8 box per suini in terapia intensiva, 9 box per ovini lungodegenti

    Le attrezzature sono state acquistate con il contributo della Sorin Biomedica Cardio srl.

    Applicazioni e servizi

    Il Centro fornisce un servizio, come stabulario sperimentale, all’Università degli Studi di Torino e alle aziende pubbliche e private, per la realizzazione di sperimentazioni precliniche in vivo, su ovini, caprini e suini.
    Servizi

    • messa a punto di protocolli sperimentali da sottoporre all’autorizzazione del Ministero della Salute
    • acquisto di attrezzature e materiali medicali
    • acquisto di farmaci
    • fornitura di servizi veterinari: servizi di anestesia veterinaria, servizi clinici e chirurgici.
    Accesso e tariffario

    L'accesso all'infrastruttura deve avvenire, previa prenotazione, con l'accompagnamento di personale autorizzato.
    Preliminarmente è necessario ricevere autorizzazione da parte dell’ufficio 6 del Ministero della Salute, per l’impiego di animali a fini scientifici.
    Le tariffe vengono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione
    Contattaci