Giornate di Orientamento 2025: dal 26 al 28 marzo tutti i corsi di UniTo all'Inalpi Arena
Oggi, venerdì 21 marzo 2025, nel Salone del Rettorato sono state presentate alla stampa le nuove Giornate di Orientamento che si terranno per la prima volta all’Inalpi Arena (Corso Sebastopoli, 123 a Torino) dal 26 al 28 marzo 2025. L’evento è rivolto a studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado e a tutti coloro che intendono iscriversi all’Università di Torino. Tre giorni di incontri in cui le future matricole avranno la possibilità di assistere alla presentazione dei corsi universitari, avere informazioni sulle modalità di accesso, sulla frequenza e sui requisiti di ammissione, oltre a conoscere le prospettive professionali e le opportunità offerte dall’Ateneo.
Nelle giornate verrà illustrata tutta la nuova offerta formativa dell’Università di Torino: 174 corsi di Laurea suddivisi in 74 corsi di Laurea triennale, 10 corsi di Laurea a ciclo unico e 90 corsi di Laurea magistrale. L’evento si rivolge particolarmente a coloro che vogliono iscriversi ai corsi di studio di primo livello e a ciclo unico. Per i corsi di laurea magistrale sono previsti incontri Porte Aperte specifici che si terranno tra maggio e giugno. Saranno presentati inoltre i 6 nuovi corsi di studio di nuova istituzione: Osteopatia, Tecnologie dei sistemi ristorativi, Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Moda e cultura d'impresa, Economics and finance with data science e Psicologia per lo sport e l'attività motoria.
“È importante – dichiara Barbara Bruschi, Vice-Rettrice per la didattica dell’Università di Torino - che i giovani e le giovani considerino l’università non solo come un luogo di apprendimento, ma come un laboratorio di idee, di innovazione e di inclusione, in cui ogni studente può trovare l’opportunità di esprimere il proprio potenziale e contribuire al progresso della società. Società che sta cambiando e l’Università di Torino affronta questo cambiamento insistendo soprattutto su due dimensioni: l’internazionalizzazione, anche attraverso le iniziative e le attività proposte dall’Alleanza UNITA; l’ampliamento della propria popolazione rivolgendosi non solo ai giovani e alle giovani, ma anche a chi, già adulto, decide di aggiornarsi o di ampliare le proprie competenze attraverso gli studi universitari”.
“Il nostro intento – aggiunge Paola Ricchiardi, Delegata del Rettore per l’Orientamento, il Tutorato e il Placement – è quello di sistematizzare le opportunità di orientamento al fine di venire meglio incontro alle necessità di chi si trova ad orientarsi in un sistema sempre più complesso e articolato, dove il proliferare dell’offerta formativa non sempre corrisponde ad una reale opportunità di scelta. Questo sistema di orientamento prevalentemente informativo si integra con l’ampia offerta di percorsi di ‘educazione alle scelte nelle scuole’ realizzati grazie ai fondi PNRR e che saranno ancora offerti nel prossimo anno scolastico. Al termine dei fondi PNRR Unito vuole rendere stabile il servizio di orientamento consulenziale per gli studenti delle secondarie”.
Internazionalizzazione
Le future matricole potranno inoltre conoscere tutti i percorsi internazionali offerti dall’Università di Torino: oltre ai 21 corsi di laurea erogati interamente in lingua inglese, 7 curricula di corsi erogati in inglese, circa 27 corsi di studio che permettono il conseguimento del doppio titolo con Università internazionali, programmi di mobilità per periodi di studio, tirocinio, ricerca tesi in Europa e negli altri continenti, contributi per la mobilità anche in base al reddito familiare.
I corsi erogati interamente in inglese sono 21: Area and Global Studies for International cooperation, Artificial intelligence for Biomedicine and Healthcare, Biotechnological and Chemical Sciences in Diagnostics, Biotechnology for Neuroscience, Business Administration, Business and Management, Cellular and Molecular Biology, Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial Development, Economic Analysis and Policy, Economics, English and American Studies, European Legal Studies, Global law and transnational legal studies, Language technologies and digital humanities, Materials Science, Medicine and surgery, Molecular Biotechnology, Quantitative finance and insurance e Stochastics and data science, Economics of innovation for sustainable development e Economics and finance and data science.
Servizi
Continua il Progetto Ambasciatori nato nel 2020-21 da una collaborazione tra l'Università di Torino e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il programma, proposto nell’ambito delle iniziative a supporto dell’orientamento universitario, è articolato in percorsi formativi destinati a docenti delle scuole superiori del Piemonte (i futuri ambasciatori di UniTo), durante i quali i/le partecipanti saranno sensibilizzati ai temi dell’orientamento in modo da poter fare da raccordo tra la scuola superiore e l’università in modo da arrivare capillarmente ai ragazzi. Coloro che avranno frequentato con regolarità il percorso, riceveranno un open badge che certificherà le conoscenze acquisite.
Attraverso Start@UniTO, l’Università di Torino offre agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di sperimentare la didattica universitaria. Sulla pagina start.unito.it una vasta gamma di insegnamenti on line, gratuiti e aperti a tutti, che possono essere seguiti liberamente da chiunque, anche prima dell’iscrizione all’università. L’offerta formativa comprende numerose discipline di base previste nei piani di studio universitari, alcuni corsi di lingue straniere e una serie di insegnamenti interamente erogati in lingua inglese. Al termine delle lezioni on line, dopo aver superato un test finale, verrà rilasciata una certificazione di frequenza, che permetterà agli studenti e alle studentesse che si immatricolano presso UniTo nell’anno accademico 2025/26 di sostenere subito il relativo esame e acquisire così i relativi Crediti Formativi Universitari in anticipo rispetto al percorso standard. Anche quest’anno l’immatricolazione a tutti i corsi ad accesso libero (di primo livello e a ciclo unico) è subordinata al sostenimento obbligatorio del TARM (Test di Accertamento Requisiti Minimi), erogato attraverso il TOLC di CISIA.
L'Atlante delle Professioni aiuta a navigare tra le professioni, i luoghi di lavoro, i titoli di studio e le competenze attraverso video, schede e statistiche per orientare i giovani e le giovani tra le figure professionali e nel mercato del lavoro.
L'Atlante offre descrizioni approfondite delle figure professionali dei corsi di laurea dell'Università di Torino e non solo e statistiche sugli esiti occupazionali dei laureati. È possibile accedere alle descrizioni delle figure professionali attraverso tre chiavi di ricerca: la figura professionale, l'area professionale (che raggruppa le professioni che possiedono conoscenze ed utilizzano competenze affini) e i corsi di laurea raggruppati per aree disciplinari.
Sulla piattaforma Orient@mente studenti e studentesse potranno inoltre trovare attività orientative e un’area in cui prepararsi gratuitamente, attraverso test con valutazione automatica, ai testi di ammissione e al TARM.
Calendario completo degli incontri
Per info: https://www.unito.it/didattica/orientamento/eventi-di-orientamento/giornate-di-orientamento