Passaggi e trasferimenti
Se hai richiesto la borsa EDISU prima di effettuare il passaggio/trasferimento, contatta l'Ente aprendo un ticket sul sito EDISU Piemonte.
Le modalità e le scadenze per effettuare un passaggio di corso o un trasferimento da e verso un altro Ateneo.
Per informazioni e scadenze su immatricolazioni, iscrizioni, passaggi e trasferimenti, piano carriera consulta anche:
Per richiedere il passaggio a un corso di studi ad accesso programmato con graduatoria nazionale dell'Università di Torino per l'a.a. 2023-2024 (Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina e Chirurgia in lingua inglese), consulta le istruzioni riportate di seguito.
Leggi con attenzione le indicazioni riportate nel bando di ammissione.
Nelle date disponibili presenti nel bando di ammissione: sostieni il TOLC che vale come test di ammissione. Il test viene erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA e deve essere svolto “all’università”, presso le aule informatiche predisposte dagli atenei.
Dopo aver sostenuto il test TOLC-MED/TOLC-VET in uno o in entrambi i periodi di erogazione, i candidati con cittadinanza UE o equiparati (cittadini dei Paesi UE e dei Paesi non-UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286), devono presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale, secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina Accesso Programmato. La procedura è attiva dal 31 luglio 2023 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 del 24 agosto 2023.
NB: Il candidato deve procedere alla registrazione nel portale indicato utilizzando gli stessi dati dichiarati nel portale CISIA (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e -mail), ai fini della corretta associazione dei punteggi.
Nella data di pubblicazione della graduatoria di merito prevista dal bando (5 settembre 2023), verifica l'esito della prova sul portale Universitaly.
Se nella graduatoria di Universitaly risulti "ASSEGNATO" o "PRENOTATO" all’Ateneo di Torino e hai sostenuto il test di ammissione a Torino, entro la scadenza indicata nel bando di ammissione al corso di interesse, devi pre-iscriverti al test di ammissione accedendo alla tua MyUniTo e seguendo il percorso "Iscrizioni / Preiscrizione ai corsi ad accesso programmato", poi puoi procedere alla compilazione della domanda di passaggio.
Regolarizza la tua posizione amministrativa relativa al corso di studio a cui sei ancora iscritto (corso di partenza) pagando la rata o le rate del contributo universitario che trovi nella tua area riservata. Per il pagamento accedi alla tua MyUniTo e alla voce “Tasse” scegli la modalità di pagamento tramite piattaforma digitale PagoPA.
Questo pagamento è utilizzato per attivare l’iscrizione sul nuovo corso di studio. Quando il flusso relativo a tale tassa è associato alla tua carriera (semaforo verde nella sezione "Tasse") puoi inoltrare la domanda di passaggio.
Nel caso in cui non trovassi la prima rata nella MyUniTo o avessi qualunque altra difficoltà, rivolgiti con la massima urgenza alla segreteria studenti competente per verificare e risolvere eventuali criticità.
- Compila e presenta la domanda di passaggio di corso verso corsi ad accesso programmato.
Per questa operazione effettua il login sul portale e accedi alla tua MyUniTo. Seleziona la voce "Iscrizioni", che trovi nel menù in alto a sinistra, successivamente seleziona la voce "Domanda di passaggio" e poi la tipologia Programmato.
Attenzione: se risulti ammesso a più corsi di laurea ad accesso programmato, la procedura ti propone tutti i corsi di laurea per i quali sei immatricolabile. Selezionane uno solo e procedi con la richiesta della domanda di passaggio.Inserisci la domanda di passaggio selezionando la tipologia del corso di studio di destinazione, in questo caso Programmato, il corso e, se presenti, il percorso e/o la sede del corso verso cui vuoi effettuare il passaggio (corso di destinazione). Verifica che i dati del corso di destinazione siano corretti e conferma la domanda: nella schermata successiva, procedi, se necessario, all’autodichiarazione di esami sostenuti ma non ancora registrati nel libretto attraverso il pulsante “Aggiungi Esame”.
La tua domanda è ora in stato “Presentata” e verrà presa in carico dalle strutture competenti. Fino a che la domanda rimane in stato “Presentata” è ancora possibile modificare o cancellare la domanda di passaggio.
- Stampa la ricevuta della domanda di passaggio al termine del processo, utilizzando l’icona con la lente d’ingrandimento. Evidenzia/segnala gli esami sostenuti dei quali intendi richiedere convalida per il nuovo corso e firmala in modo leggibile
- Allega la ricevuta della domanda in carriera: dal menu "Iscrizione" della MyUniTo seleziona la voce "Allegati carriera" e poi "Passaggio di corso". In tale sezione allega anche il certificato vaccinale e certificazione relativa all’effettuazione della prova tubercolinica (prova Mantoux). In caso non disponessi al momento dell’immatricolazione di tali certificazioni, ti impegnerai attraverso un atto di notorietà (disponibile nella sezione modulistica) a renderla disponibile inserendola negli allegati della procedura on line oppure consegnandola personalmente presso lo sportello della segreteria studenti
- Effettua il pagamento della tassa di passaggio e del bollo, oppure del solo bollo se si tratta di passaggio tra due corsi offerti nell’a.a. 2023-2024 (passaggio da primo anno a primo anno). Il pagamento va effettuato improrogabilmente entro il giorno di scadenza previsto dal bando.
- Allega la ricevuta di pagamento in carriera: dal menu "Iscrizione" della MyUniTo seleziona la voce "Allegati carriera" e poi "Ricevuta tasse universitarie".
- La segreteria studenti del corso di destinazione prende in carico la richiesta di passaggio e la tua domanda passa in stato "Approvata". Da questo momento la domanda di passaggio non può più essere cancellata, né modificata.
- Dopo che la tua situazione tasse in carriera risulta in regola (semaforo verde in sezione "Tasse"), la segreteria studenti inizia l’iter amministrativo del passaggio: lo stato della domanda è "Approvata" e sei formalmente iscritto al nuovo corso di laurea.
- Smart card: consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.
Per richiedere il passaggio ad un corso di studi ad accesso programmato con graduatoria locale dell'Università di Torino per l'a.a. 2023-2024 consulta le istruzioni riportate di seguito.
Leggi con attenzione le indicazioni riportate nel bando di ammissione.
Entro la data presente nel bando di ammissione: pre-iscriviti al test di ammissione su UniTo
- effettua il login e autenticati con le credenziali (username e password) che hai ottenuto con la registrazione al portale per accedere alla tua area riservata MyUniTo
- seleziona la voce "Iscrizioni" (menu in alto a sinistra) e successivamente la voce "Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato"
- compila la domanda di pre-iscrizione al test.
Verifica l'esito della prova nella data di pubblicazione della graduatoria di merito prevista dal bando.
Per visualizzare il risultato della tua prova, accedi alla tua MyUniTo con le tue credenziali e seleziona la voce "Iscrizioni" (menu in alto a sinistra) e successivamente la voce "Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato".
Regolarizza la tua posizione amministrativa relativa al corso di studio a cui sei ancora iscritto (corso di partenza) ) pagando la rata o le rate del contributo universitario che trovi nella tua area riservata. Per il pagamento accedi alla tua MyUniTo e alla voce “Tasse” scegli la modalità di pagamento tramite piattaforma digitale PagoPA.
Questo pagamento è utilizzato per attivare l’iscrizione sul nuovo corso di studio. Quando il flusso relativo a tale tassa è associato alla tua carriera (semaforo verde nella sezione "Tasse") puoi procedere all’inoltro della domanda di passaggio. Nel caso in cui non trovassi la prima rata nella MyUniTo o avessi qualunque altra difficoltà, segnala immediatamente tale problematica alla segreteria studenti del nuovo corso, al fine di verificare e risolvere eventuali criticità.
- Compila e presenta la domanda di passaggio di corso verso corsi ad accesso programmato.
Se risulti "Ammesso" entro la scadenza indicata nel bando di ammissione al corso di interesse (e visualizzabile anche nella tua MyUniTo), compila la domanda di passaggio di corso. Per questa operazione effettua il login sul portale e accedi alla tua MyUniTo. Seleziona la voce "Iscrizioni", che trovi nel menù in alto a sinistra, successivamente seleziona la voce "Domanda di passaggio" e poi la tipologia "Programmato".
Attenzione: se risulti ammesso a più corsi di laurea ad accesso programmato, la procedura ti propone tutti i corsi di laurea per i quali sei immatricolabile. Selezionane uno solo e procedi con la richiesta della domanda di passaggio.Inserisci la domanda di passaggio selezionando la tipologia del corso di studio di destinazione, in questo caso Programmato, il corso e, se presenti, il percorso e/o la sede del corso verso cui vuoi effettuare il passaggio (corso di destinazione). Verifica che i dati del corso di destinazione siano corretti e conferma la domanda: nella schermata successiva, procedi, se necessario, all’autodichiarazione di esami sostenuti ma non ancora registrati nel libretto attraverso il pulsante “Aggiungi Esame”.
La tua domanda è ora in stato “Presentata” e verrà presa in carico dalle strutture competenti. Fino a che la domanda rimane in stato “Presentata” è ancora possibile modificare o cancellare la domanda di passaggio.
- Stampa la ricevuta della domanda di passaggio al termine del processo, utilizzando l’icona con la lente d’ingrandimento. Evidenzia/segnala gli esami sostenuti dei quali intendi richiedere convalida per il nuovo corso e firmala in modo leggibile.
- Allega la ricevuta della domanda in carriera: dal menu "Iscrizione" della MyUniTo seleziona la voce "Allegati carriera" e poi "Passaggio di corso". Allega anche l’autocertificazione esami sostenuti dei quali intendi richiedere la convalida per il nuovo corso di laurea. Esclusivamente per i passaggi verso i corsi di laurea ad accesso programmato afferenti ai Poli di Segreteria Studenti di Agraria e Veterinaria, delle Scienze Mediche, delle Scienze e Tecnologie del Farmaco e delle Biotecnologie, dei Corsi delle Classi Sanitarie, delle Scienze Motorie e Sportive, è necessario consegnare tramite ticket o direttamente presso gli sportelli della segreteria studenti i programmi degli esami svolti per i quali si intende richiedere la convalida.
- Effettua il pagamento della tassa di passaggio e del bollo, oppure del solo bollo se si tratta di passaggio tra due corsi offerti nell’a.a. 2023-2024 (passaggio da primo anno a primo anno).
Il pagamento va effettuato improrogabilmente entro il giorno di scadenza previsto dal bando, pena la perdita del posto.
- Allega la ricevuta di pagamento in carriera: dal menu "Iscrizione" della MyUniTo seleziona la voce "Allegati carriera" e poi "Ricevuta tasse universitarie".
- La segreteria studenti del corso di destinazione prende in carico la richiesta di passaggio e la tua domanda passa in stato "Approvata". Da questo momento la domanda di passaggio non può più essere cancellata, né modificata.
- Dopo che la tua situazione tasse in carriera risulta in regola (semaforo verde in sezione "Tasse"), la segreteria studenti inizia l’iter amministrativo del passaggio: lo stato della domanda è "Approvata" e sei formalmente iscritto al nuovo corso di laurea.
- Smart card: consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.
Per richiedere il passaggio a un corso di studi ad accesso libero dell'Università di Torino, consulta le istruzioni riportate di seguito.
N.B. Per il passaggio a un corso di laurea magistrale controlla preventivamente sul sito del corso di studio i criteri di ammissione richiesti e le modalità per la verifica dei requisiti curriculari.
Regolarizza la tua posizione amministrativa relativa al corso di studio a cui sei ancora iscritto (corso di partenza), pagando la rata o le rate del contributo universitario che trovi nella tua area riservata. Per il pagamento accedi alla tua MyUniTo e alla voce “Tasse” e effettua di pagamento tramite piattaforma digitale PagoPA.
Questo pagamento vale come prima rata per il nuovo corso di laurea. Quando il flusso relativo a questa rata è associato alla tua carriera (semaforo verde nella sezione "Tasse"), puoi inoltrare la domanda di passaggio.
- Presenta la domanda di passaggio accedendo alla tua MyUniTo e dal menu "Iscrizioni" seleziona la voce "Domanda di Passaggio".
Inserisci la domanda di passaggio selezionando la tipologia del corso di studio verso cui vuoi effettuare il passaggio (corso di destinazione), il corso e, se presenti, il percorso e/o la sede del corso. Verifica che i dati del corso di destinazione siano corretti e conferma la domanda: nella schermata successiva, procedi, se necessario, all’autodichiarazione di esami sostenuti ma non ancora registrati nel libretto attraverso il pulsante “Aggiungi Esame”.
La tua domanda di passaggio è ora in stato “Presentata” e verrà presa in carico dalla segreteria studenti di competenza. Fino a che la domanda rimane in stato “Presentata” è ancora possibile modificarla o cancellarla. - Stampa la ricevuta della domanda di passaggio al termine del processo, utilizzando l’icona con la lente d’ingrandimento. Evidenzia/segnala gli esami sostenuti dei quali intendi richiedere convalida per il nuovo corso e firmala in modo leggibile.
- Allega la ricevuta della domanda in carriera: dal menu "Iscrizione" della MyUniTo seleziona la voce "Allegati carriera" e poi "Passaggio di corso".
- Effettua il pagamento della tassa di passaggio e del bollo, oppure del solo bollo se si tratta di passaggio tra due corsi offerti nell’a.a. 2023-2024 (passaggio da primo anno a primo anno). Il pagamento va effettuato improrogabilmente entro il giorno di scadenza.
- Allega la ricevuta di pagamento in carriera: dal menu "Iscrizione" della MyUniTo seleziona la voce "Allegati carriera" e poi "Ricevuta tasse universitarie".
- La segreteria studenti del corso di destinazione prende in carico la richiesta di passaggio e la tua domanda passa in stato "Approvata". Da questo momento la domanda di passaggio non può più essere cancellata.
- Dopo che la tua situazione tasse in carriera risulta in regola (semaforo verde in sezione "Tasse"), la segreteria studenti inizia l’iter amministrativo del passaggio e istruisce la pratica di convalida esami, se richiesta.
- A seguito della valutazione della tua carriera pregressa, il passaggio è definitivamente perfezionato dalla segreteria studenti competente e risulti iscritto al nuovo corso di laurea.
- Smart card: consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.
Se sei iscritto ad un corso di laurea che è attivato su più sedi (ad esempio, Infermieristica A.O. Città della Salute e della Scienza - Sede di Torino, ASL TO 2 - Sede di Torino e ASL TO 4 - Sede di Ivrea, Scienze dell’Educazione - Sedi di Torino e Savigliano, ecc.) e, a seguito dei riaggiornamenti di graduatoria, risulti “ammesso” su una sede per la quale avevi indicato una preferenza maggiore all’atto di pre-iscrizione al test di ammissione, puoi effettuare il passaggio di sede.
Entro la scadenza di ammissione prevista dal calendario disponibile all’interno di ciascun bando e visibile anche nella tua MyUniTo, devi effettuare le operazioni di indicate di seguito.
- Scarica e compila in ogni sua parte il Modulo domanda di passaggio di sede/ordinamento
- Entro le scadenze previste dal bando, trasmetti la domanda alla segreteria studenti del tuo corso attraverso la piattaforma di Help-desk, selezionando la voce "Passaggi", unitamente alla ricevuta della prima rata del contributo universitario 2023-2024 (relativa al corso di laurea al quale si è ancora iscritti: tale rata verrà utilizzata come prima rata per il nuovo corso di laurea).
La segreteria studenti renderà disponibile nella MyUniTo un pagamento corrispondente al bollo: dopo aver effettuato il pagamento, allega la ricevuta negli allegati carriera.Esclusivamente nel caso di passaggio da un anno successivo verso lo stesso corso di laurea ma sede diversa, è previsto anche il pagamento della tassa di passaggio, che troverai nella tua MyUniTo, sezione Tasse.
Dopo aver effettuato tale pagamento tramite piattaforma digitale PagoPA devi allegare, quanto prima, la copia della ricevuta negli allegati carriera, seguendo il percorso "Iscrizione / Allegati carriera / Ricevuta tasse universitarie".
Per maggiori informazioni rivolgiti alla segreteria studenti di competenza.
Se sei iscritto a un corso di laurea che è attivato su più sedi e intendi effettuare un passaggio verso la sede ad accesso libero del corso stesso (ad esempio, da Servizio Sociale - Sede di Torino a Servizio Sociale - Sede Biella) devi effettuare le operazioni di seguito riportate entro la scadenza stabilita.
- Scarica e compila in ogni sua parte il Modulo domanda di passaggio di sede/ordinamento
- Entro le scadenze previste, trasmetti la domanda alla segreteria studenti del tuo corso attraverso la piattaforma di Help-desk, selezionando la voce "Passaggi", unitamente alla ricevuta della prima rata del contributo universitario 2023-2024 (relativa al corso di laurea al quale si è ancora iscritti: tale rata verrà utilizzata come prima rata per il nuovo corso di laurea).
La segreteria studenti renderà disponibile nella MyUniTo un pagamento corrispondente al bollo: dopo aver effettuato il pagamento, allega la ricevuta negli allegati carriera.Esclusivamente nel caso di passaggio da un anno successivo verso lo stesso corso di laurea ma sede diversa, è previsto anche il pagamento della tassa di passaggio, che troverai nella tua MyUniTo, sezione Tasse.
Dopo aver effettuato tale pagamento tramite piattaforma digitale PagoPA devi allegare, quanto prima, la copia della ricevuta negli allegati carriera, seguendo il percorso "Iscrizione / Allegati carriera / Ricevuta tasse universitarie".
Per maggiori informazioni rivolgiti alla segreteria studenti di competenza.
Se sei iscritto a un corso di laurea dell’ordinamento ante D.M.509/1999 o del D.M.509/1999 e intendi effettuare un passaggio verso l'ordinamento del D.M. 270/2004 devi effettuare le operazioni di seguito indicate:
- pagare la prima rata del corso di studio a cui sei ancora iscritta/o, se non l’hai già pagata
- Entro le scadenze previste, trasmetti la Domanda di passaggio di ordinamento alla segreteria studenti del tuo corso attraverso la piattaforma di Help-desk, selezionando la voce "Passaggi", unitamente alla ricevuta della prima rata del contributo universitario 2023-2024 (relativa al corso di laurea al quale si è ancora iscritti: tale rata verrà utilizzata come prima rata per il nuovo corso di laurea).
La segreteria studenti renderà disponibile nella MyUniTo un pagamento corrispondente al bollo: dopo aver effettuato il pagamento, allega la ricevuta negli allegati carriera.
Esclusivamente nel caso di passaggio da un anno successivo al primo e verso il primo anno dello stesso corso di laurea ma sede diversa, è previsto anche il pagamento della tassa di passaggio, che troverai nella tua MyUniTo, sezione Tasse.
Dopo aver effettuato tale pagamento tramite piattaforma digitale PagoPA devi allegare, quanto prima, la copia della ricevuta negli allegati carriera, seguendo il percorso "Iscrizione / Allegati carriera / Ricevuta tasse universitarie".Per maggiori informazioni rivolgiti alla segreteria studenti di competenza.
Il Consiglio di corso di studio procede alla eventuale convalida dei crediti acquisiti nel percorso di provenienza, individuando l’ulteriore prosecuzione della carriera universitaria.
Richiedi formale trasferimento all’Ateneo al quale sei iscritto, entro le scadenze amministrative deliberate dagli organi competenti dell’Università di Torino. Ti raccomandiamo di informarti anche sulle scadenze e modalità di trasferimento previste dall’Ateneo di provenienza.
Per il trasferimento a un corso di laurea magistrale dell'Università di Torino controlla preventivamente sul sito del corso di studio i criteri di ammissione richiesti e le modalità per la verifica dei requisiti curriculari.
Registrati sul portale di Ateneo per avere le credenziali (username e password) e poter accedere alla procedura di iscrizione. Per la registrazione leggi le istruzioni. Se sei stato già iscritto in anni precedenti a UniTo sei già in possesso delle credenziali di accesso e non devi effettuare una nuova registrazione. Se non ricordi le credenziali contatta il numero verde 800 098 590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00) oppure utilizza il servizio ricordami la password.
- Entro la scadenza del 5 ottobre 2023 per i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico e del 19 gennaio 2024 per i corsi di laurea magistrale compila online la domanda accedendo alla tua MyUniTo. Seleziona quindi la voce "Iscrizioni" (menu in alto a sinistra), e successivamente la voce "Immatricolazione" per procedere alla compilazione online della domanda, inserendo come tipologia di ingresso la voce “Trasferimento in ingresso”. Nel corso della compilazione della domanda dovrai inserire i seguenti documenti:
- una fototessera, che verrà utilizzata per la stampa della smart card universitaria
- copia di un documento d’identità in corso di validità
- copia del codice fiscale.
Caratteristiche tecniche della foto
Le dimensioni della foto a colori devono essere 35 x 40 mm. Utilizza una foto per documenti (come carta d'identità o patente), che ritragga solo il viso su sfondo chiaro. La foto deve essere in formato bitmap o jpeg, con una risoluzione di almeno 300 x 400 pixel.
Foto non ammesse:
- foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso
- foto in cui sono presenti altre persone
- disegni o caricature
- foto di altre persone.
- Prosegui nella compilazione della domanda on line inserendo i campi relativi ad anno accademico, data e Ateneo di prima immatricolazione nel Sistema Universitario nonché anno accademico, data e Ateneo di inizio carriera universitaria.
L’anno di immatricolazione al Sistema Universitario è la primissima iscrizione a un qualsiasi corso universitario di qualsiasi Ateneo italiano, anche se conclusa con un’interruzione/rinuncia e non con il conseguimento del titolo accademico.
L’anno di inizio carriera identifica l’anno accademico in cui hai intrapreso la carriera per la quale stai richiedendo il trasferimento verso il nostro Ateneo.
- Concludi inserendo il dettaglio delle iscrizioni pregresse (Ateneo, corso di studio, esami sostenuti): per poter beneficiare degli esoneri previsti dal Regolamento tasse e contributi occorre autocertificare tutti gli esami sostenuti; al termine conferma definitivamente la presentazione della domanda.
- Stampa la domanda di iscrizione.
- Paga il contributo universitario (come indicato nel nella sezione Tasse del portale): accedi alla MyUniTo con le tue credenziali e alla voce “Tasse” ed effettua il pagamento tramite la piattaforma digitale PagoPA.
- Allega i seguenti documenti:
- domanda di immatricolazione compilata e firmata in tutte le sue parti
- ricevuta del versamento della prima rata del contributo universitario e della tassa di trasferimento
- autocertificazione degli esami sostenuti, evidenziando quelli che intendi farti convalidare nel nuovo corso di laurea.
Per inserire gli allegati effettua il login e accedi alla tua MyUniTo e dal menu "Iscrizioni" seleziona la voce "Allegati carriera.
- Smart card: consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.
Se sei uno studente con una disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art.3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un’invalidità pari o superiore al 50%, o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) consulta le pagine dedicate del portale per verificare quali certificazioni sanitarie produrre.
Richiedi formale trasferimento all’Ateneo al quale sei iscritto. Ti raccomandiamo di informarti su scadenze e modalità di trasferimento previste dall’Ateneo di provenienza.
Leggi attentamente il bando di ammissione al corso di studio di interesse.
Trovi dettagli sull'ammissione alle pagine Corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria nazionale, Corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria locale e Corsi ad accesso programmato locale con graduatoria locale.
Registrati sul portale di Ateneo per avere le credenziali (username e password) e poter accedere alla procedura di iscrizione. Per la registrazione leggi le istruzioni. Se sei stato già iscritto in anni precedenti a UniTo sei già in possesso delle credenziali di accesso e non devi effettuare una nuova registrazione. Se non ricordi le credenziali contatta il numero verde 800 098 590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00) oppure utilizza il servizio ricordami la password.
Entro la data presente nel bando di ammissione: pre-iscriviti al test di ammissione su UniTo
- autenticati con le credenziali (username e password) che hai ottenuto con la registrazione al portale per accedere alla tua area riservata MyUniTo
- seleziona la voce "Iscrizioni (menu in alto a sinistra) e successivamente la voce "Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato"
- compila la domanda di pre-iscrizione al test.
- Tassativamente entro le scadenze previste dal bando di ammissione al corso di studio verso il quale intendi richiedere il trasferimento, compila on line la domanda di trasferimento. Accedi alla tua MyUniTo e seleziona la voce "Iscrizioni", che trovi a sinistra nel menu in alto, e successivamente la voce "Immatricolazione" per procedere alla compilazione on line della domanda, inserendo come tipologia di ingresso la voce “Trasferimento in ingresso”. Nel corso della compilazione della domanda dovrai inserire i seguenti documenti:
- una fototessera, che verrà utilizzata per la stampa della smart card universitaria (vedi nota);
- copia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del codice fiscale.Caratteristiche tecniche della foto
Le dimensioni della foto a colori devono essere 35 x 40 mm. Utilizza una foto per documenti (come carta d'identità o patente), che ritragga solo il viso su sfondo chiaro. La foto deve essere in formato bitmap o jpeg, con una risoluzione di almeno 300 x 400 pixel.
Foto non ammesse:
- foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso;
- foto in cui sono presenti altre persone;
- disegni o caricature;
- foto di altre persone.
- Prosegui nella compilazione della domanda on line inserendo i campi relativi ad anno accademico, data e Ateneo di prima immatricolazione nel Sistema Universitario, nonché anno accademico, data e Ateneo di inizio carriera universitaria.
L’anno di immatricolazione al Sistema Universitario è la primissima iscrizione a un qualsiasi corso universitario di qualsiasi Ateneo italiano, anche se conclusa con un’interruzione/rinuncia e non con il conseguimento del titolo accademico.
L’anno di inizio carriera identifica l’anno accademico in cui hai intrapreso la carriera per la quale stai richiedendo il trasferimento verso il nostro Ateneo.
- Concludi inserendo il dettaglio delle iscrizioni pregresse (Ateneo, corso di studio, esami sostenuti): per poter beneficiare degli esoneri previsti dal Regolamento tasse e contributi occorre autocertificare tutti gli esami sostenuti); al termine conferma definitivamente la presentazione della domanda.
- Tassativamente entro la data di scadenza prevista dal bando, stampa la domanda di iscrizione e effettua il pagamento delle tasse dovute (prima rata contributo universitario e tassa di trasferimento. Per maggiori informazioni consulta il Regolamento tasse e contributi e la sezione Tasse del portale): accedi alla MyUniTo con le tue credenziali e alla voce “Tasse” scegli la modalità di pagamento tra le opzioni disponibili.
- Tassativamente entro le scadenze previste dal bando di ammissione al corso di studio verso il quale intendi richiedere il trasferimento, allega i seguenti documenti:
- domanda di immatricolazione compilata e firmata in tutte le sue parti
- ricevuta del versamento delle tasse universitarie
- autocertificazione degli esami sostenuti, evidenziando quelli che intendi farti convalidare nel nuovo corso di laurea
- esclusivamente per i corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria, anche certificato vaccinale e certificazione relativa all’effettuazione della prova tubercolinica (prova Mantoux). In caso non disponessi al momento dell’immatricolazione di tali certificazioni, ti impegnerai attraverso un atto di notorietà (disponibile nella sezione modulistica) a consegnarle presso lo sportello della segreteria studenti entro 30 giorni dall’immatricolazione.Per inserire gli allegati effettua il login alla MyUniTo e dal menu "Iscrizioni" seleziona la voce "Allegati carriera".
Esclusivamente per il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (sedi di Asti e Torino), gli studenti immatricolati devono essere in possesso di un certificato medico sportivo per attività non agonistica in corso di validità: per le modalità di consegna del certificato è necessario prendere visione delle informazioni che saranno pubblicate sul sito del corso di laurea nelle pagine dedicate.
- Smart card: consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.
La segreteria studenti del corso di studio di destinazione trasmette alla struttura didattica competente la documentazione relativa alla tua precedente carriera (foglio di congedo e eventuale libretto universitario). La pratica viene trasmessa affinché deliberi sulla convalida della carriera precedentemente svolta.
Esclusivamente per i trasferimenti verso i corsi di laurea ad accesso programmato afferenti ai Poli di Segreteria Studenti di Agraria e Veterinaria, di Management ed Economia, delle Scienze Mediche, delle Scienze e Tecnologie del Farmaco e delle Biotecnologie, dei Corsi delle Classi Sanitarie, delle Scienze Motorie e Sportive, è necessario cnsegnare in segreteria i programmi degli esami svolti per i quali si intende richiedere la convalida.
Se sei uno studente con una disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art.3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un’invalidità pari o superiore al 50%, o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) consulta le pagine dedicate del portale per verificare quali certificazioni sanitarie produrre.
Iscrizione ad anni successivi al primo per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Scuola di Medicina a.a. 2023-2024
Per maggiori dettagli consulta quanto riportato alla pagina:
Iscrizione ad anni successivi al primo per i corsi di studio delle Professioni Sanitarie della Scuola di Medicina a.a. 2023-2024
Per maggiori dettagli consulta quanto riportato alla pagina:
Per maggiori informazioni sulle modalità per effettuare un trasferimento verso corsi ad accesso programmato, ad anni successivi al primo, contatta la segreteria studenti cui afferisce lo specifico corso.
I trasferimenti da università estere non sono consentiti
Gli unici programmi che ammettono studenti provenienti da atenei esteri sono Medicine and Surgery, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e altri corsi delle professioni sanitarie.
Per trasferirsi a questi programmi bisogna partecipare ad uno specifico bando di ammissione pubblicato una volta all’anno sulla pagina web del singolo corso di laurea. Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare internationalstudents@unito.it.
I trasferimenti da altre università italiane sono consentiti
Se sei in possesso di titolo di studio estero, sei iscritto in un ateneo italiano e desideri trasferirti all’Università di Torino, sei esonerato dalla procedura di candidatura per studenti internazionali.
N.B: Se sei uno studente non-UE residente in Italia con un permesso di soggiorno per studio, non devi rinunciare agli studi presso la tua università attuale prima di trasferirti, o non avrai più diritto a continuare i tuoi studi in Italia.
- Se desideri trasferirti da un'altra università italiana o fare un passaggio all’interno di UniTo per un corso di laurea triennale, ti invitiamo a seguire le istruzioni riportate nei paragrafi precedenti. L’ufficio di riferimento per questo tipo di trasferimenti è la Segreteria studenti del corso di laurea di tuo interesse.
- Se desideri trasferirti da un'altra università italiana o fare un passaggio all’interno di UniTo per un corso di laurea magistrale, invia al nostro indirizzo internationalstudents@unito.it una mail con allegata l’autocertificazione attestante la tua iscrizione ad altro ateneo rilasciata dalla tua Università (solo per trasferimento) e la documentazione di studio. Lo Sportello Studenti Internazionali invierà la tua documentazione alla commissione didattica competente per la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione personale necessaria per l’ammissione.
Se il corso di laurea magistrale prevede un test di ingresso (accesso programmato), dovrai sostenerlo secondo le indicazioni riportate sul relativo bando di ammissione. Ti invitiamo a consultare la pagina web del corso per avere maggiori informazioni sul test.
Per approfondimenti consulta:
Consegna la domanda di trasferimento attraverso la piattaforma di Help-desk, compilata in ogni sua parte alla segreteria studenti del corso di appartenenza entro le scadenze amministrative deliberate dagli organi competenti dell’Università di Torino (entro il 19 gennaio 2024, ore 15.00).
È necessario allegare il libretto universitario (se ti sei immatricolato prima dell’a.a. 2012-2013), e la ricevuta della tassa di trasferimento, secondo quanto previsto dal Regolamento tasse e contributi.
La segreteria studenti provvederà d’ufficio a trasmettere la documentazione relativa alla tua carriera universitaria all’Ateneo di destinazione.
Ti raccomandiamo di prendere contatto con l’Ateneo presso cui intendi proseguire gli studi per informarti circa le scadenze e le modalità previste per il trasferimento.