Tourinstone e la sostenibilità di Torino

Immagine decorativa

Struttura che eroga l'iniziativa:  Scuola di Scienze della Natura

 

TipoPCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

 

A chi è rivolto: studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori.

 

Posti disponibili: intere classi.

 

Quando: da febbraio a maggio 2025. Da concordare con le scuole superiori.

 

Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 20 ore

 

Articolazione oraria: da definire in accordo con i docenti delle classi delle scuole superiori

 

Dove: presso il Dipartimento di Scienze della Terra in via Valperga Caluso, 35 - Torino.

 

Per richiedere l’attivazione del percorso: scrivere a orientamento.scienzedellanatura@unito.it

Descrizione

Introduzione allo studio delle rocce e all'attività del ricercatore. Agiamo come geologi! Escursione in città, dedicata alla descrizione e identificazione delle pietre ornamentali dei monumenti del centro di Torino. Lavori di gruppi degli/delle studenti/esse:

  • analizzare e calcolare l'impatto ambientale dei materiali lapidei scelti per i monumenti di Torino. L'esempio della sostituzione della pavimentazione di piazza San Carlo, i marmi del Duomo, le colonne di via Roma, ecc...
  • individuazione delle georisorse di utilizzo quotidiano nella società: valutazione dell’impatto delle nostre azioni sulla disponibilità delle georisorse e valutazione della sostenibilità ambientale del loro ciclo vitale.

Incontro conclusivo di ricapitolazione e restituzione con gli/le studenti/esse e i/le loro docenti.

 

È indispensabile la coprogettazione dell’attività con i/le docenti di riferimento (Scienze e collegio docenti) di ciascuna classe.

Ultimo aggiornamento: 13/09/2024