5 parole per agire sulla crisi climatica - Diretta streaming su Unito media

Si svolge giovedì 4 maggio 2023 dalle 10 alle 13 presso l’Aula 3 della Palazzina Einaudi (corso Regina Margherita 60, Torino) l'incontro "5 parole per agire sulla crisi climatica", organizzato nell’ambito della mostra "Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica", attualmente allestita al Campus Luigi Einaudi.
Relazioni, incertezza, onestà, gentilezza, limite: cosa c’entrano queste parole con la crisi climatica? Lo scopriamo insieme a un’antropologa, un climatologo, un’ingegnera, una neuroscienziata e una linguista.
L’obiettivo della mattinata è quello di condividere alcune parole chiave che possono cambiare la nostra percezione dei cambiamenti climatici e quindi modificare i nostri comportamenti per la loro gestione.
Intervengono:
Emanuela Borgnino – Antropologa, Università di Torino
Claudio Cassardo – Meteorologo e Climatologo, Università di Torino
Carla Sciarra – Ingegnera e Idrologa, Politecnico di Torino
Irene Ronga – Neuroscienziata, Università di Torino
Virginia Zorzi – Linguista, Università di Bergamo
Il dibattito è moderato da Giulia Alice Fornaro, giornalista e redattrice di frida.unito.it.
Segue una visita guidata alla mostra.
L’incontro è aperto a tutta la comunità universitaria e a insegnanti di ogni ordine e grado.
Per partecipare in presenza e richiedere l’attestato di partecipazione (solo per insegnanti) è necessario compilare il modulo di prenotazione entro il 30 aprile.
L’evento viene trasmesso anche in diretta streaming su www.unito.it/media.
L’iniziativa si svolge nell'ambito del progetto di Ateneo Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico e del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 con il patrocinio di ASviS e della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.