Studenti italiani/e, UE, equiparati/e, non-UE soggiornanti in Italia con titolo estero
Le procedure descritte di seguito possono avere scadenze concomitanti, pertanto ti invitiamo a leggere tutta la pagina.
Se sei in possesso di un titolo di studio estero e ti vuoi iscrivere ad un corso di studio devi inviare la domanda di candidatura tramite la piattaforma Apply@UniTo.
La candidatura prevede un contributo di 60 euro e sarà possibile selezionare fino a due corsi.
- Finestra di candidatura per corsi di laurea magistrale:
dal 26 novembre 2024 al 30 gennaio 2025 - Finestra di candidatura per corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico:
dal 24 febbraio al 30 aprile 2025 - Finestre straordinarie riservate esclusivamente a cittadini/e italiani/e, UE, equiparati/e, non-UE legalmente soggiornanti in Italia con titolo estero:
- per corsi di laurea magistrale ad accesso libero
dal 21 agosto al 4 settembre 2025 - per corsi di laurea ad accesso libero e esclusivamente per il corso di laurea magistrale in Scienze delle Religioni
dal 21 agosto al 14 ottobre 2025 - per corsi ad accesso programmato locale
dal 1 luglio all’8 settembre 2025.
Per chi si candida ai corsi di studio in Medicine and Surgery, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria non occorre presentare la candidatura sulla piattaforma Apply@UniTo. Le procedure di ammissione per questi corsi per l’a.a. 2025-2026 saranno pubblicate non appena disponibili.
Puoi consultare l’offerta formativa sulla piattaforma Apply@UniTo.
Consulta la pagina Documentazione richiesta per studenti internazionali per informazioni sui criteri di ammissione relativi ai titoli di studio esteri e sui documenti richiesti per candidarti.
Prima di inviare la tua candidatura, consulta la lista degli esoneri dalla procedura Apply@UniTo. Se non sei sicuro/a di rientrare in una delle casistiche della lista, ti invitiamo a contattarci tramite mail a internationalstudents@unito.it.
- per corsi di laurea magistrale ad accesso libero
Per iscriverti ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero è necessario sostenere il test TOLC erogato da CISIA.
Trovi maggiori informazioni alla pagina Corsi di laurea (triennali) e corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero.
Una volta completati i passaggi sopra riportati, potrai procedere con l’immatricolazione ad UniTo. Tutte le informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina Immatricolazione per studenti internazionali.
Per l'ammissione a un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale, il titolo di studio estero deve essere riconosciuto idoneo, come previsto dall'art.6 del decreto 270/2004, e comparabile al titolo dell'ordinamento italiano richiesto, come stabilito dalla Legge 148/2002 (ratifica italiana ed esecuzione della convenzione di Lisbona).
La competenza per il riconoscimento dei titoli di studio esteri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore e del proseguimento degli studi universitari, è esclusiva delle istituzioni di formazione superiore, come stabilito dall’art. 2 della Legge 148/2002.
L’Università procede con la valutazione dei titoli di studio esteri in linea con i principi della Convenzione di Lisbona, con la sua applicazione nel sistema italiano e con le pratiche condivise a livello internazionale da parte dei centri afferenti alle reti ENIC e NARIC, per verificarne la comparabilità con i titoli italiani e l'idoneità all'iscrizione ai corsi di formazione superiore.
I titoli di studio esteri sono considerabili ai fini dell'ammissione solo se riconosciuti dal sistema educativo estero al quale appartengono e rilasciati da istituzioni autorizzate alla loro emissione. Pertanto, uno degli elementi considerati è l’accreditamento/riconoscimento da parte degli organismi competenti del sistema educativo di riferimento, dell’istituzione che rilascia il titolo di studio finale (awarding institution) e dell'istituzione eventualmente diversa, presso la quale si sono effettivamente svolti gli studi o che li ha organizzati (teaching institution) e anche dell'eventuale accreditamento del percorso seguito.
Inoltre, in fase di valutazione sono tenuti in considerazione anche altri elementi come l'autenticità della documentazione, la durata del percorso degli studi, il livello, la natura del percorso e i diritti che conferisce il titolo di studio ottenuto. Una differenza sostanziale con l'ordinamento italiano potrebbe essere causa di un rifiuto della candidatura, precludendo pertanto l'accesso all'istruzione superiore in Italia o la prosecuzione al ciclo successivo anche se avrai sostenuto e superato una eventuale prova di ammissione.
Se possiedi un titolo estero sei considerato/a studente internazionale, anche se hai la cittadinanza italiana.
Per titoli esteri non si intendono solo qualifiche conseguite all’estero, ma anche qualifiche di ordinamento estero, ossia titoli pontifici, titoli conseguiti presso scuole internazionali o europee in Italia, international baccalaureate e altre qualifiche.
La procedura di candidatura per chi ha un titolo estero è la stessa prevista per studenti europei e non-UE residenti in Italia.
Se non sei sicuro/a di essere in possesso di un titolo italiano o estero contatta la Sezione Studenti Internazionali.