Salta al contenuto principale

Space Science

Risultati

  • Laboratorio di Fisica Nucleare

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Acceleratore Lineare - Linac Elekta Precise 18MV
      - Sorgente monocromatica di elettroni di energia fino a 18MeV
      - Sorgente di gamma da 15MV a 18MV
      - Campo confinato di neutroni termici e epitermici regolabile in rateo di flusso fino a 106 cm-2 s-1
    • Sistema di misura per Transient Current Technique
      - Laser a 1060nm, spot 8 micron, movimentazione micrometrica, controllo in temperatura
    • Probe station CM300 (Sistema Analitico di contattazione semi-automatico per wafer di Silicio fino a 300mm di diametro in camera pulita)
    • Rivelatore al germanio iperpuro per spettroscopia gamma nell'intervallo 4keV – 7MeV
    • Analizzatore TD-NMR Bruker Mq20 con magnete 0,47T & unità generazione gradiente
    • Sorgenti di raggi X microfocus e millifocus fino a 200kV/900W

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, MIUR, Fondazione CRT, Regione Piemonte.

    Applicazioni e servizi

    Applicazioni

    • Caratterizzazione materiali
    • Caratterizzazione dispositivi elettronici e nuovi rivelatori
    • Sviluppo di diagnostica nucleare
    • Analisi beni culturali
    • Radiografie digitali e tomografie
    • Misure di presenza e attività di specifici radioisotopi in materiali e in matrici
    • Misure rilassometriche per industria alimentare

    Servizi

    • Esperto qualificato in radioprotezione
    • Personale tecnico specializzato per gestire le facility e la strumentazione
    • Personale per sviluppare simulazioni delle applicazioni fisiche
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Tipologia di strumentazione
  • Laboratorio di Fisica dello Stato Solido

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Camera pulita classe 10.000 ad atmosfera controllata
      - Area di 42m2
      - Dotata di “pass-box” per il trasferimento di materiale e campioni
      - Fotolitografia a scansione  di fascio laser UV focalizzato
    • Camere per il processamento termico di materiali in atmosfera controllata
    • Deposizione di film metallici
    • Probe station per la caratterizzazione elettrica di materiali e dispositivi in temperatura e atmosfera controllata
    • Laser impulsato di potenza ND-YAG focalizzato con stage motorizzato
      - Emissione nell’infrarosso (1064nm), visibile (532nm) o ultravioletto (355nm)
      - Visibile (532nm) o UV (355nm)
      - Durata impulsi 6ns
      - Massima energia per impulso 0.6 mJ (potenza corrispondente: 100 kW
    • Microscopio confocale a fotoluminescenza con sorgenti Laser
      - Lunghezze d’onda di eccitazione: 515 e 635 nm
      - Rivelatori a fotodiodo sensibili al singolo fotone
    • Criostato a ricircolo di elio liquido per misure ottiche a bassa temperatura
    • Spettroscopio fotoelettronico a raggi X (XPS) a doppio anodo con monocromatore e cannone ionico per preparativa campioni
    • Criostati a elio e azoto liquido
    • Microscopio elettronico a scansione
    • Impiantatore ionico multielementale – 100keV (in corso di acquisizione)
    • Sorgente X microfocus ad alta brillanza 
    • Infrastruttura per imaging con raggi-X (radiografie e tomografie) ed irraggiamenti di materiali
    • Spettrometro per la caratterizzazione della riflettanza dei materiali (FORS)
    • Apparati per misure di termoluminescenza

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di MIUR, Accademia Nazionale dei Lincei, Compagnia di San Paolo, Unione Europea, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Regione Piemonte.

    Applicazioni e servizi
    • Caratterizzazione elettronica di materiali semiconduttori e superconduttori in temperatura controllata
    • Funzionalizzazione mediante processi termici, impiantazione ionica
    • Micro-strutturazione tramite laser impulsato
    • Prove di compatibilità ai raggi X
    • Analisi chimico/composizionale superficiale tramite spettroscopia XPS
    • Caratterizzazione non-distruttiva (raggi X)
    • Datazione tramite termoluminescenza
    • Misure ottiche in fotoluminescenza a bassissime intensità luminose.
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Sintesi e caratterizzazione dei materiali

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Laboratori di sintesi di materiali

    • Sintesi materiali inorganici, organici, metallo-organici e compositi
    • Sintesi idrotermali e in atmosfera controllata
    • Ossidi, materiali microporosi, catalizzatori e adsorbenti
    • Materiali organici, polimeri e loro compositi, nuovi materiali per stampa 3D (metalli e polimeri), sviluppo di leghe, materiali per solidificazione rapida e vetri metallici
    • Materiali per fotochimica ed elettrochimica
    • Materiali per alte temperature per il settore aerospaziale (leghe, scudi termici)
    • Polimeri conduttivi e piezoresistivi
    • Nuovi materiali per il fotovoltaico e per il settore energetico
    • Fotocatalizzatori e altri materiali per l’abbattimento degli inquinanti
    • Biomateriali e materiali per protesi
    • Materiali per il restauro e per la protezione dei beni culturali
    • Materiali per la diagnostica biomedica
    • Chimica tessile

    Laboratori di caratterizzazione materiali

    • Analisi chimica di materiali con le principali tecniche spettroscopiche, cromatografiche e di spettrometria di massa
    • Analisi termica dei materiali con tecniche gravimetriche e calorimetriche
    • Analisi strutturale dei materiali su scala macroscopica e microscopica (microscopie, tecniche di diffrazione)
    • Prove meccaniche su materiali
    • Caratterizzazione di materiali porosi
    • Caratterizzazione di adsorbenti (tecniche di adsorbimento a bassa ed alta pressione, fino a 200 bar)
    • Caratterizzazione di catalizzatori con tecniche in-situ e in operando e di reattori da laboratorio
    • Caratterizzazione elettrochimica e fotochimica
    • Analisi di superfici e rivestimenti
    • Failure analysis di sistemi sottoposti a stress chimici
    • Caratterizzazione di materiali per il packaging (manufacturing, food, pharmaceutical)

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo e dell’Unione Europea.

    Applicazioni e servizi
    • Sviluppo di nuovi materiali
    • Analisi e controllo qualità dei materiali, in tutti i settori produttivi
    • Misure analitiche
    • Studi di fattibilità e analisi dello stato dell’arte (letteratura scientifica e brevettuale)
    • Assistenza scientifica allo sviluppo di nuovi prodotti
    • Assistenza scientifica al controllo di qualità
    • Indagini e problem solving per criticità di processo e di prodotto
    • Formazione del personale tecnico
    • Condivisione di laboratori universitari per sviluppo nuovi prodotti/processi
    • Organizzazione di seminari, corsi, congressi in collaborazione con aziende.
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.

    Per le prestazioni non regolate da tariffario, le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.
    Consulta il tariffario.

    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • CLOSER –Center for Laboratory Simulations and Experimental Research

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Laboratorio per analisi delle scelte e del comportamento composto da:

    • 24 computer portatili
    • 1 computer fisso
    • videoproiettore
    • impianto audio
    • divisori
    • sedie mobili
    • infrastruttura di rete
    • software per l’analisi del comportamento e delle scelte simultanee tra persone e/o gruppi di persone
    • piattaforma di reclutamento studenti di UniTo composta al momento da più di 3500 studenti interessati a partecipare agli studi.

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo.

    Applicazioni e servizi

    Tramite esperimenti controllati, programmati al computer ed incentivabili tramite compenso monetario, in CLOSER è possibile analizzare il comportamento delle persone, le loro scelte, come rispondono a diversi stimoli esterni, quanto sono disposte a pagare per un possibile scenario oppure per evitarlo, le loro preferenze in merito ad oggetti, situazioni, interazioni interpersonali reali e virtuali, etc.

    La varietà di applicazioni rende la metodologia sperimentale alla base del centro uno strumento versatile per soggetti pubblici e privati interessati a testare politiche che possano avere un impatto significativo sulle persone e sui gruppi (cittadini privati, lavoratori nel settore pubblico, privato e nel terzo settore, singolarmente o in interazione di gruppo).

    Oltre all’accesso al laboratorio, CLOSER offre competenze professionali in scienze sociali, politiche, psicologiche, nel marketing, in teoria delle decisioni ed in economia e statistica. E’ possibile associare agli studi sul comportamento e sulle scelte anche rilevazioni fisiologiche, grazie alle collaborazioni pregresse con il Dipartimento di Chimica.

    Accesso e tariffario

    L’accesso al laboratorio è aperto a soggetti esterni ed interni all’Università di Torino contattando i ricercatori membri del Centro.

    Il regolamento di funzionamento (in fase di elaborazione) stabilisce costi e modalità. Per maggiori informazioni sull’accesso e tariffario contattare il prof. Pierluigi Conzo pierluigi.conzo@unito.it

    Tipologia di strumentazione
  • HST - Human Science and Technologies

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Ambiente di realtà virtuale (3D) ad alta immersività
    • Sistema di monitoraggio del comportamento umano durante le attività sperimentali che si svolgono nei laboratori, tramite l’utilizzo di:
      - Telecamere
      - Eye-trackers glasses
      - Eye-trackers desktop
    • Pareti video wall interattive
    • Device tablet e smartphone per testing e interazione
    • Sistema optoelettronico per lo studio della cinematica del movimento
    • Sistemi di neuromodulazione e registrazione dei segnali fisiologici
    • Macchine per analisi di Big Data

    Attrezzatura acquisita e supportata anche con il contributo della Regione Piemonte e della Camera di Commercio di Torino.

    Applicazioni e servizi

    L’infrastruttura di ricerca mette a disposizione delle aziende un team multidisciplinare formato da programmatori, linguisti, filosofi, economisti, psicologi e neuroscienziati per lo studio del comportamento umano, sia in contesti reali allestiti ad hoc sia in contesti di realtà virtuale immersiva.

    I servizi sono molteplici.

    • Effettuare un’analisi del comportamento ad ampio spettro grazie al sistema integrato di monitoraggio che vede lavorare contestualmente sistemi di tracciamento del movimento, sistemi audio-video, device mobili, eye-trackers e riconoscimento delle espressioni facciali
    • Condurre test di usabilità su singoli prodotti (oggetti, app, ecc.)
    • Attuare simulazioni e sperimentazione in realtà virtuale:
      - Test su prototipi
      - Validazione di progetti architettonici
      - Test di usabilità
      - Valutazione
      - Formazione per utilizzo di specifici impianti, strumenti di lavoro, ecc.
      - Formazione per l'acquisizione di specifiche competenze e in ogni ambito lavorativo
    • Massimizzare il controllo sperimentale per lo studio di situazioni sociali complesse
    • Integrare la registrazione di segnali elettrofisiologici in contesti di decision making e nudging
    • Modulare la connettività cerebrale e verificarne l’impatto sui processi decisionali
    • Mettere a disposizione delle aziende un team multidisciplinare formato da programmatori, linguisti, filosofi, economisti, psicologi e neuroscienziati.

    Laboratori

    • Cave - Laboratorio dotato di sistema Sistema CAVE a 4 pareti retroilluminate per lo studio del comportamento in ambienti di realtà virtuale immersiva
    • Data Vizualization -  Laboratorio per la visualizzazione di dati complessi con fini esplorativi e comunicativi e per lo studio delle dinamiche di Data Visualization interne alle aziende e verso utenti e clienti
    • Wellbeing Space -  Laboratorio dotato di pedane dinamometriche, sensori di forza e interfaccia multi-touch verticale per la valutazione quantitativa delle abilità cognitive e motorie dei lavoratori
    • Eye-Tracking - Due laboratori dotati di eye tracker desktop e potatili per lo studio della dimensione cognitiva e comportamentale dei processi di presa di decisione
    • Virtual Reality - Laboratorio dotato di sistema di proiezione audio e vide, occhiali 3D e visori di realtà virtuale per lo studio del comportamento
    • Meeting Room - Laboratorio dotato di un sistema di telecamere ad alta frequenza di campionamento, per la registrazione delle dinamiche di interazione in una stanza adibita alla simulazione di riunioni di lavoro
    • Motion Tracking - Laboratorio dotato di sistemi video e optoelettronici per lo studio delle forze e della cinematica del movimento umano in contesti individuali e di interazione
    • Psicofisiologia - N. 5  laboratori dotati di strumenti per la neuromodulazione (TMS e tDCS) e per la registrazione di segnali psicofisiologici (EMG; EEG; fNIRS) volti a studiare correlati fisiologici del comportamento umano
    • Behavioral - Laboratorio polifunzionale per lo studio delle risposte comportamentali a stimolazioni sensoriali di varia natura.
    Accesso e tariffario

    L’accesso all’infrastruttura deve avvenire previa prenotazione di personale autorizzato.

    Tipologia di strumentazione
  • Laboratorio di Fluidodinamica TURLAB

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Vasca idrodinamica rotante, 5 metri di diametro

    • Periodo di rotazione compreso tra 900 e 3 secondi. Riempibile con qualsiasi fluido di interesse fino a un’altezza di 70 cm

    Fotocamere digitali

    • 2 macchine Dalsa con acquisizione in modalità stand alone o sincronizzata da trigger esterno, con frequenze da 1 a 60 Hz a risoluzione massima (2352x1728 px, 1024x1024 px). Pixel depth: 8, 10, 12 bit, grey scale
    • 1 Macchina Mikrotron da 10 a 500 Hz, risoluzione max 1280x1024 px, pixel depth 8 bit, grey scale
    • 1 Flare 2M360-CL, da 2 a 280 Hz, risoluzione max 2048x1088 px, pixel depth 8 bit, 3 sistemi di acquisizione in grado di gestire un massimo di 3 telecamere contemporaneamente

    Laser continui nel verde

    • Laser Millenia Pro 2 15, Spectra Physics, 532 nm, potenza da 0.07 a 15 W, Tem 00, divergenza < 0.5 mrad, diametro del beam 2.3 mm
    • Controllo remoto digitale con RS232, water chilled, polarizzazione verticale
    • Laser Opus 6W, Laser Quantum, 532 nm, potenza da 0.01 a 6.5 W, Tem 00, divergenza < 0.4 mrad, diametro del beam 1.85 mm
    • Controllo remoto digitale tramite porta con RS232, water chilled, polarizzazione orizzontale

    2 sonde doppler 3D e sonda acustica

    Server per la gestione e backup dei dati

    • 2 Server (uno HP e l'altro Supermicro) gestiscono uno spazio disco di 36 TB, in RAID 6, con backup mensile. Sono affiancati da un cluster di calcolo dotato di 14 nodi per un totale 92 core. Connessione di rete a 1Gb/s con i sistemi di acquisizione

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo.

    Applicazioni e servizi
    • Simulazione del comportamento di fluidi geofisici in diverse condizioni sperimentali con determinazione accurata dei campi vettoriali di velocità e vorticità
    • Ricostruzione dei moti in 3D attraverso l'uso di traccianti sia solidi (particelle) che liquidi (inchiostri).
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Ambito di applicazione
    Tipologia di strumentazione