Salta al contenuto principale

Mobility & Transportation

Risultati

  • Analisi chimiche e caratterizzazione materiali

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Suite complete di tecniche cromatografiche e di spettrometria di massa
    • Tecniche di caratterizzazione di film sottili e nanomateriali (ellissometria
    • spettroscopica, AFM)
    • Tecniche di caratterizzazione elettrochimiche (materiali, corrosione, batterie)
    • Tecniche di analisi elementare organica e inorganica
    • Spettrometria di massa a rapporti isotopici

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Unione Europea e del MIUR.

    Applicazioni e servizi

    Applicazioni

    • Processi innovativi di depurazione acque reflue, aria e suoli contaminati; sviluppo tecnologico, caratterizzazione e controllo
    • Analisi di alimenti e prodotti di alterazione e/o contaminazione
    • Diagnostica su beni culturali: studi di provenienza, autenticazione, alterazione
    • Caratterizzazione di matrici ambientali e studio di processi ambientali
    • Studi di processi di trasformazione di inquinanti in aria, acqua e suolo
    • Modellistica ambientale
    • Controllo di qualità e modelli statistici applicati alla gestione di problemi analitici
    • Valutazione di sostenibilità di materiali e processi di interesse ambientale
    • Studio di processi di valorizzazione di biomasse residuali
    • Analisi forensi e cliniche
    • Caratterizzazione di miscele complesse di interesse tecnologico (carburanti, oli, matrici alimentari, formulati etc)
    • Sviluppo e caratterizzazione di materiali per applicazioni energetiche (batterie, conversione di energia solare)
    • Studio e sviluppo di materiali per applicazioni tribologiche
    • Problematiche industriali complesse

    Servizi

    • Analisi chimiche da parte di operatori interni
    • Formazione di operatori su tecniche e metodi analitici specifici
    • Consulenza sulle applicazioni indicate
    Accesso e tariffario

    Le richieste di servizi e analisi sono valutate previa verifica della effettiva fattibilità tecnica, mediante consulenza specifica. È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Il tariffario è consultabile su www.chimica.unito.it » Terza missione » Tariffario per Servizi Esterni.

    Contattaci
  • Sistemi cloud ad alte prestazioni per l’intelligenza artificiale e il calcolo scientifico

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Cloud High Performance HPC4AI

    • Cloud zone basato su tecnologia OpenStack all’interno di un CED di classe equivalente Tier III globalmente 2000+ CPU Intel core, 72 GPU, 24+ TiB RAM, 2+ PB storage e sistema di backup con versioning in tecnologia miste flash/nVme/ssd/sas
    • 16 nodi 4 GPU Nvidia Turing T4 per nodo
    • 2 nodi con 4 GPU NVidia V100 SMX2 per nodo 
    • 4 nodi storage software defined all-flash, 350 TB
    • 3 sistemi di storage con diverse classi di sicurezza, affidabilità e velocità e sistema di backup integrato
    • Modello di utilizzo cloud (tutte le astrazioni)
      - MaaS/IaaS: singole macchine virtuali o cluster di macchine virtuali. Esempi di applicazioni: sviluppo di applicazioni (Linux/Windows), servizi web e microservices, applicazioni scientifiche, video rendering, machine learning (training e inferenza)
      - PaaS: piattaforme cloud con deployment automatizzato e semplificato mediante tecnologia Deployment-a-as-Service (DaaS) e HPC multi-tenancy (es. Kubernetes). Esempi di applicazioni: BigData (es. Spark), DeepLearning (es. Tensorflow, Pytorch), Federated Learning
      - SaaS: fornitura di servizi mediante interfaccia web (REST) di applicazioni open  o proprietarie. Esempi di applicazioni: Jupiter notebook, web server

    Cluster HPC OCCAM

    • Cluster HPC con architettura modulare composto da 3 moduli
      - LIGHT: 32 nodi dual-socket 24 cores, 128GB RAM
      - FAT: 4 nodi quad-socket 48 cores, 768GB RAM
      - GPU: 4 nodi dual-socket 24 cores, 128GB RAM, NVIDIA 2 x K40
      - 4 nodi  con 2 GPU NVidia V100 per nodo 
    • Shared high-performance “scratch” storage 300TiB (Lustre parallel file system)
    • Shared “archive” storage 700TiB (NFS) 
    • Networking: Infiniband 56Gb/s fat-tree, 10Gb/s ethernet, 1Gb/s ethernet

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Unione Europea, GARR.

    Applicazioni e servizi

    Cloud High Performance HPC4AI

    • Deployment di risorse di calcolo sulla base della definizione di un progetto/richiesta tramite form sul sito web del progetto. Accesso alle risorse via console remota tramite servizio web apposito.
    • Utilizzo dei servizi di calcolo e storage.
    • Supporto scientifico e tecnico alla progettazione e allo sviluppo di nuove applicazioni e servizi.
    • Supporto al porting, all’integrazione e all’ottimizzazione di applicazioni scientifiche su piattaforma cloud.
    • Supporto alla sperimentazione (ricerca e innovazione) in diversi ambiti della Computer Science: applicazioni ad alte prestazioni, high-frequency streaming, Big Data, Machine e Deep Learning.
    • Hosting e personalizzazione di sistemi (hardware, cloud stack, applicazioni) in modalità “co-design” con possibilità di personalizzazione in tutto lo stack software (previo specifico accordo di collaborazione scientifica).

    Cluster HPC “OCCAM”

    • Applicazioni HPC, applicazioni scientifiche su singolo nodo CPU+GPU (R, Matlab, C/C++, Java), applicazioni MPI, benchmarking, sistemi di job queue on-demand.
    Accesso e tariffario

    L'accesso all'infrastruttura avviene mediante rete pubblica (internet).
    La tariffa per l’uso di servizi di calcolo e storage è calcolata in funzione del tipo, numero e tempo di utilizzo delle piattaforme e dei servizi. È possibile la simulazione del costo.
    È valutata la fattibilità tecnica della richiesta di personalizzazione della infrastruttura hardware o dello stack software, sono programmati gli esperimenti ed è proposta una quotazione per i servizi richiesti.

    Per il Cluster HPC “OCCAM”, l’accesso è su prenotazione di uno o più nodi mediante calendario su portale web, deployment applicazioni mediante immagine Linux docker (Metal-as-a-Service).

    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Microscopia elettronica e microanalisi EDS

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Microscopio ELETTRONICO JEOL JSM IT300LV (High Vacuum - Low Vacuum)

    • Possibilità di lavorare in alto vuoto (High Vacuum) e in pressione parziale (Low Vacuum fino a 600 Pa)
    • Tungsten filament source
    • Sensori: Secondary Electron (SE) e BackScattered Electron (BSE)
    • Portacampioni per campioni di grande diametro con grande escursione nelle tre direzioni (100mm X e Y, 50mm Z)
    • Ingrandimento da 5X a 300.000X
    • Elevata risoluzione (3nm HV @30kV, 4nm LV @30kV)
    • Metallizzatore a grafite con spessore di metallizzazione regolabile

    Microanalisi EDS Oxford INCA Energy 200 con detector INCA X-act SDD thin window

    • Analisi quantitativa e qualitativa multielementare dal Z=6 a Z=92
    • Acquisizione di mappe semiquantitative e quantitative fino a 8000x8000 pixel
    • Large area mapping
    • Low Vacuum semiquantitative analysis
    • High automation in particle counting and analysis
    Applicazioni e servizi

    Applicazioni

    • Imaging a scansione ad alta risoluzione e a basso ingrandimento, anche 3D
    • Imaging ad altissima risoluzione
    • Imaging di campioni biologici anche senza pretrattamento
    • Studi di morfologia in crescita cristallina
    • Analisi mineralogiche, geologiche, pedologiche, giacimentologiche
    • Analisi metallurgiche, ceramurgiche, caratterizzazione di materiali
    • Analisi di particelle aero - e fluido - disperse, statistiche di campioni particellari
    • Analisi ambientali (fibre e amianti, metalli dispersi, alterazioni e degradazioni)
    • Analisi per i beni culturali senza trattamento o prelievo di campioni

    Servizi

    • Formazione dei nuovi utenti
    • Assistenza tecnica
    • Acquisizione immagini e servizi analitici
    • Consulenza per l'elaborazione delle immagini e l’interpretazione dell'analisi quantitativa
    • Consulenza per l'applicazione di tecniche avanzate di microscopia e di analisi
    Accesso e tariffario

    Il tariffario e le modalità di accesso all’infrastruttura sono consultabili su www.dst.unito.it » Servizi e strutture » Laboratori di ricerca » Microscopio Elettronico a Scansione/Microanalisi in Dispersione di Energia.

    Tipologia di strumentazione
  • Laboratorio di Fisica dello Stato Solido

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Camera pulita classe 10.000 ad atmosfera controllata
      - Area di 42m2
      - Dotata di “pass-box” per il trasferimento di materiale e campioni
      - Fotolitografia a scansione  di fascio laser UV focalizzato
    • Camere per il processamento termico di materiali in atmosfera controllata
    • Deposizione di film metallici
    • Probe station per la caratterizzazione elettrica di materiali e dispositivi in temperatura e atmosfera controllata
    • Laser impulsato di potenza ND-YAG focalizzato con stage motorizzato
      - Emissione nell’infrarosso (1064nm), visibile (532nm) o ultravioletto (355nm)
      - Visibile (532nm) o UV (355nm)
      - Durata impulsi 6ns
      - Massima energia per impulso 0.6 mJ (potenza corrispondente: 100 kW
    • Microscopio confocale a fotoluminescenza con sorgenti Laser
      - Lunghezze d’onda di eccitazione: 515 e 635 nm
      - Rivelatori a fotodiodo sensibili al singolo fotone
    • Criostato a ricircolo di elio liquido per misure ottiche a bassa temperatura
    • Spettroscopio fotoelettronico a raggi X (XPS) a doppio anodo con monocromatore e cannone ionico per preparativa campioni
    • Criostati a elio e azoto liquido
    • Microscopio elettronico a scansione
    • Impiantatore ionico multielementale – 100keV (in corso di acquisizione)
    • Sorgente X microfocus ad alta brillanza 
    • Infrastruttura per imaging con raggi-X (radiografie e tomografie) ed irraggiamenti di materiali
    • Spettrometro per la caratterizzazione della riflettanza dei materiali (FORS)
    • Apparati per misure di termoluminescenza

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di MIUR, Accademia Nazionale dei Lincei, Compagnia di San Paolo, Unione Europea, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Regione Piemonte.

    Applicazioni e servizi
    • Caratterizzazione elettronica di materiali semiconduttori e superconduttori in temperatura controllata
    • Funzionalizzazione mediante processi termici, impiantazione ionica
    • Micro-strutturazione tramite laser impulsato
    • Prove di compatibilità ai raggi X
    • Analisi chimico/composizionale superficiale tramite spettroscopia XPS
    • Caratterizzazione non-distruttiva (raggi X)
    • Datazione tramite termoluminescenza
    • Misure ottiche in fotoluminescenza a bassissime intensità luminose.
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
    Le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.

    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Sintesi e caratterizzazione dei materiali

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Laboratori di sintesi di materiali

    • Sintesi materiali inorganici, organici, metallo-organici e compositi
    • Sintesi idrotermali e in atmosfera controllata
    • Ossidi, materiali microporosi, catalizzatori e adsorbenti
    • Materiali organici, polimeri e loro compositi, nuovi materiali per stampa 3D (metalli e polimeri), sviluppo di leghe, materiali per solidificazione rapida e vetri metallici
    • Materiali per fotochimica ed elettrochimica
    • Materiali per alte temperature per il settore aerospaziale (leghe, scudi termici)
    • Polimeri conduttivi e piezoresistivi
    • Nuovi materiali per il fotovoltaico e per il settore energetico
    • Fotocatalizzatori e altri materiali per l’abbattimento degli inquinanti
    • Biomateriali e materiali per protesi
    • Materiali per il restauro e per la protezione dei beni culturali
    • Materiali per la diagnostica biomedica
    • Chimica tessile

    Laboratori di caratterizzazione materiali

    • Analisi chimica di materiali con le principali tecniche spettroscopiche, cromatografiche e di spettrometria di massa
    • Analisi termica dei materiali con tecniche gravimetriche e calorimetriche
    • Analisi strutturale dei materiali su scala macroscopica e microscopica (microscopie, tecniche di diffrazione)
    • Prove meccaniche su materiali
    • Caratterizzazione di materiali porosi
    • Caratterizzazione di adsorbenti (tecniche di adsorbimento a bassa ed alta pressione, fino a 200 bar)
    • Caratterizzazione di catalizzatori con tecniche in-situ e in operando e di reattori da laboratorio
    • Caratterizzazione elettrochimica e fotochimica
    • Analisi di superfici e rivestimenti
    • Failure analysis di sistemi sottoposti a stress chimici
    • Caratterizzazione di materiali per il packaging (manufacturing, food, pharmaceutical)

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo e dell’Unione Europea.

    Applicazioni e servizi
    • Sviluppo di nuovi materiali
    • Analisi e controllo qualità dei materiali, in tutti i settori produttivi
    • Misure analitiche
    • Studi di fattibilità e analisi dello stato dell’arte (letteratura scientifica e brevettuale)
    • Assistenza scientifica allo sviluppo di nuovi prodotti
    • Assistenza scientifica al controllo di qualità
    • Indagini e problem solving per criticità di processo e di prodotto
    • Formazione del personale tecnico
    • Condivisione di laboratori universitari per sviluppo nuovi prodotti/processi
    • Organizzazione di seminari, corsi, congressi in collaborazione con aziende.
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.

    Per le prestazioni non regolate da tariffario, le tariffe sono definite in funzione delle richieste specifiche.
    Consulta il tariffario.

    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • Laboratorio Performance & Audio

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Laboratorio Performance & Audio in tempo reale - Aula audio/video

    • Open space modulabile (circa 120mq – capienza 50 posti) con un attiguo e integrato laboratorio audio/video e un laboratorio audio collocato al piano seminterrato
    • Struttura dedicata alla ricerca e alla sperimentazione tecnologica nei seguenti ambiti: umanistico, delle arti performative, del suono, della voce e dell’audiovisivo nelle sue varie manifestazioni e applicazioni
    • La strumentazione del Laboratorio Performance & Audio in tempo reale prevede videoproiettori, faretti led, videocamere, postazioni di montaggio, mixer luci, mixer audio, sistemi di amplificazione e diffusione audio (il dettaglio è disponibile su www.studium.unito.it » Servizi e strutture » StudiumLab)

    Attrezzatura acquisita e cofinanziata anche con il contributo della Compagnia di San Paolo.

    Applicazioni e servizi
    • Sperimentazione di linguaggi audiovisivi negli ambiti della produzione cinematografica e video e nel settore espositivo, artistico e corporate
    • Elaborazione di nuovi linguaggi legati al cinema digitale, al video musicale, a format innovativi per la televisione, alla videoarte, all’utilizzo del video per il web, all’interattività in genere e, infine, allo sviluppo di videogiochi
    • Progettazione e sviluppo di ambienti espositivi come la videoinstallazione, le videoscenografie per spettacoli di danza e teatro e allestimenti multimediali per fiere e convention
    • Gestione dal vivo delle immagini attraverso le pratiche del cosiddetto vjing, del mapping e dello urban screening
    • Conservazione e digitalizzazione di corpora di interesse etnolinguistico ed etnomusicologico, allestimento di una piattaforma per la loro fruizione
    • Sperimentazione di nuove tecnologie per l’uso dello spazio sonoro nel contesto performativo.
    Accesso e tariffario

    È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, la presenza di un tecnico del laboratorio è garantita su esplicita richiesta.
    Consulta le tariffe.

    Tipologia di strumentazione
    Contattaci
  • CLOSER –Center for Laboratory Simulations and Experimental Research

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche

    Laboratorio per analisi delle scelte e del comportamento composto da:

    • 24 computer portatili
    • 1 computer fisso
    • videoproiettore
    • impianto audio
    • divisori
    • sedie mobili
    • infrastruttura di rete
    • software per l’analisi del comportamento e delle scelte simultanee tra persone e/o gruppi di persone
    • piattaforma di reclutamento studenti di UniTo composta al momento da più di 3500 studenti interessati a partecipare agli studi.

    Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo.

    Applicazioni e servizi

    Tramite esperimenti controllati, programmati al computer ed incentivabili tramite compenso monetario, in CLOSER è possibile analizzare il comportamento delle persone, le loro scelte, come rispondono a diversi stimoli esterni, quanto sono disposte a pagare per un possibile scenario oppure per evitarlo, le loro preferenze in merito ad oggetti, situazioni, interazioni interpersonali reali e virtuali, etc.

    La varietà di applicazioni rende la metodologia sperimentale alla base del centro uno strumento versatile per soggetti pubblici e privati interessati a testare politiche che possano avere un impatto significativo sulle persone e sui gruppi (cittadini privati, lavoratori nel settore pubblico, privato e nel terzo settore, singolarmente o in interazione di gruppo).

    Oltre all’accesso al laboratorio, CLOSER offre competenze professionali in scienze sociali, politiche, psicologiche, nel marketing, in teoria delle decisioni ed in economia e statistica. E’ possibile associare agli studi sul comportamento e sulle scelte anche rilevazioni fisiologiche, grazie alle collaborazioni pregresse con il Dipartimento di Chimica.

    Accesso e tariffario

    L’accesso al laboratorio è aperto a soggetti esterni ed interni all’Università di Torino contattando i ricercatori membri del Centro.

    Il regolamento di funzionamento (in fase di elaborazione) stabilisce costi e modalità. Per maggiori informazioni sull’accesso e tariffario contattare il prof. Pierluigi Conzo pierluigi.conzo@unito.it

    Tipologia di strumentazione
  • HST - Human Science and Technologies

    paragrafo old
    Strumentazioni e specifiche tecniche
    • Ambiente di realtà virtuale (3D) ad alta immersività
    • Sistema di monitoraggio del comportamento umano durante le attività sperimentali che si svolgono nei laboratori, tramite l’utilizzo di:
      - Telecamere
      - Eye-trackers glasses
      - Eye-trackers desktop
    • Pareti video wall interattive
    • Device tablet e smartphone per testing e interazione
    • Sistema optoelettronico per lo studio della cinematica del movimento
    • Sistemi di neuromodulazione e registrazione dei segnali fisiologici
    • Macchine per analisi di Big Data

    Attrezzatura acquisita e supportata anche con il contributo della Regione Piemonte e della Camera di Commercio di Torino.

    Applicazioni e servizi

    L’infrastruttura di ricerca mette a disposizione delle aziende un team multidisciplinare formato da programmatori, linguisti, filosofi, economisti, psicologi e neuroscienziati per lo studio del comportamento umano, sia in contesti reali allestiti ad hoc sia in contesti di realtà virtuale immersiva.

    I servizi sono molteplici.

    • Effettuare un’analisi del comportamento ad ampio spettro grazie al sistema integrato di monitoraggio che vede lavorare contestualmente sistemi di tracciamento del movimento, sistemi audio-video, device mobili, eye-trackers e riconoscimento delle espressioni facciali
    • Condurre test di usabilità su singoli prodotti (oggetti, app, ecc.)
    • Attuare simulazioni e sperimentazione in realtà virtuale:
      - Test su prototipi
      - Validazione di progetti architettonici
      - Test di usabilità
      - Valutazione
      - Formazione per utilizzo di specifici impianti, strumenti di lavoro, ecc.
      - Formazione per l'acquisizione di specifiche competenze e in ogni ambito lavorativo
    • Massimizzare il controllo sperimentale per lo studio di situazioni sociali complesse
    • Integrare la registrazione di segnali elettrofisiologici in contesti di decision making e nudging
    • Modulare la connettività cerebrale e verificarne l’impatto sui processi decisionali
    • Mettere a disposizione delle aziende un team multidisciplinare formato da programmatori, linguisti, filosofi, economisti, psicologi e neuroscienziati.

    Laboratori

    • Cave - Laboratorio dotato di sistema Sistema CAVE a 4 pareti retroilluminate per lo studio del comportamento in ambienti di realtà virtuale immersiva
    • Data Vizualization -  Laboratorio per la visualizzazione di dati complessi con fini esplorativi e comunicativi e per lo studio delle dinamiche di Data Visualization interne alle aziende e verso utenti e clienti
    • Wellbeing Space -  Laboratorio dotato di pedane dinamometriche, sensori di forza e interfaccia multi-touch verticale per la valutazione quantitativa delle abilità cognitive e motorie dei lavoratori
    • Eye-Tracking - Due laboratori dotati di eye tracker desktop e potatili per lo studio della dimensione cognitiva e comportamentale dei processi di presa di decisione
    • Virtual Reality - Laboratorio dotato di sistema di proiezione audio e vide, occhiali 3D e visori di realtà virtuale per lo studio del comportamento
    • Meeting Room - Laboratorio dotato di un sistema di telecamere ad alta frequenza di campionamento, per la registrazione delle dinamiche di interazione in una stanza adibita alla simulazione di riunioni di lavoro
    • Motion Tracking - Laboratorio dotato di sistemi video e optoelettronici per lo studio delle forze e della cinematica del movimento umano in contesti individuali e di interazione
    • Psicofisiologia - N. 5  laboratori dotati di strumenti per la neuromodulazione (TMS e tDCS) e per la registrazione di segnali psicofisiologici (EMG; EEG; fNIRS) volti a studiare correlati fisiologici del comportamento umano
    • Behavioral - Laboratorio polifunzionale per lo studio delle risposte comportamentali a stimolazioni sensoriali di varia natura.
    Accesso e tariffario

    L’accesso all’infrastruttura deve avvenire previa prenotazione di personale autorizzato.

    Tipologia di strumentazione