L'Ateneo dispone in via precauzionale la chiusura di Palazzo Nuovo

L’Università di Torino, che ha da tempo affidato all’A.R.P.A. Piemonte la mappatura della eventuale presenza di amianto nelle sedi universitarie, in attesa delle osservazioni conclusive a cura dell'ente in qualità di consulente dell'Ateneo, e a seguito del Verbale dell’A.S.L.TO1 del 15.04.2015, che ha prescritto il divieto di uso di alcune aree di Palazzo Nuovo, dispone prudenzialmente la chiusura temporanea dell'intera sede di Palazzo Nuovo (via San Ottavio, 20) da domani, venerdì 17 aprile 2015, ore 15.00, fino a tutto venerdì 24 aprile 2015.
 

La decisione è finalizzata a svolgere e a rendere più facile ed efficace il completamento dei sopralluoghi per provvedere agli eventuali interventi necessari.
 

Domani i Direttori delle Strutture interessate saranno presenti a Palazzo Nuovo per coordinare, con il supporto degli Uffici, le operazioni di chiusura e per riprogrammare le attività previste nel periodo di chiusura. Saranno altresì fornite specifiche informazioni per il personale e per l’utenza.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Giovedì, 16 Aprile, 2015

Nuovo Master Program in European Legal Studies per giuristi internazionali - fotocomunicato

Primo Corso  di  Laurea in lingua inglese nelle discipline giuridiche.
 
Oggi, mercoledì 15 aprile presso la Biblioteca Europea Gianni Merlini del Campus Luigi Einaudi, l’Università di Torino e il Dipartimento di Giurisprudenza hanno presentato il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Studi Giuridici Europei.
 
“Il Master Program in European Legal Studies è stato rinnovato per incrementare l’attività didattica dell’Ateneo in lingua inglese. - ha commentato il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani - Questo corso è rivolto a coloro che aspirano ad una carriera presso organismi internazionali, amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, studi legali e di consulenza giuridica, organizzazioni non governative che operano nel campo del diritto e della governance europea e internazionale.”
 
“Una nuova ed importante sfida per l’Ateneo e per il Dipartimento – ha aggiunto il Direttore di Dipartimento di Giurisprudenza, Laura Scomparin - per offrire agli studenti uno strumento innovativo di apprendimento, con particolare riguardo alla dimensione globale del mercato del lavoro internazionale.   Abbiamo investito in questo corso anche creando corsi di perfezionamento delle competenze linguistiche dei nostri studenti per consentire loro di frequentare insegnamenti e attività integrative della didattica con un'adeguata padronanza della lingua inglese, ormai indispensabile in ogni contesto professionale.”
 
“Con questo corso gli studenti avranno la possibilità di conseguire il diploma di laurea con un percorso interamente in inglese, in italiano, o con percorso misto inglese/italiano. – ha sottolineato il Presidente del Corso di laurea, Edoardo Greppi  - Miriamo a dare una connotazione europea e internazionale al giurista di oggi, che anche in Italia deve essere attrezzato con un bagaglio di conoscenze e competenze internazionali. “
 
“Il Corso, che sarà presentato agli studenti il prossimo 6 maggio alle ore 16.00 presso il Campus Luigi Einaudi, prevede lezioni frontali, approfondimenti anche con esperti esterni, discussioni guidate e presentazioni, cliniche legali e studio di casi, moot courts e supporto linguistico - ha dichiarato Giuseppe Porro, docente di Diritto dell’Unione europea e membro del Comitato di Direzione della Biblioteca Europea Gianni Merlini - Vogliamo preparare persone pronte ad entrare nel mercato del lavoro europeo contrastando una situazione di disoccupazione diffusa.”
 
Foto e brochure:

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 15 Aprile, 2015

Progetti di Guidance, Tutorship & Placement incontrano imprese ed esperti - follow-up di #hackUniTO - domani giovedì 16 aprile dalle 17.00 Via Po 29

Domani giovedì 16 aprile, dalle 17.00 alle 19.30, presso l’#hUb dell’Innovazione dell'Università di Torino (in Via Po, 29), si terrà il quarto incontro del Follow-up #hackUniTO2014, il percorso di accompagnamento dei progetti che hanno partecipato all’edizione di #hackUniTO del 2014.
 
I progettisti incontreranno esperti e manager di aziende del territorio per presentare il proprio Pitch di progetto, sostenere la propria idea, convincere gli interlocutori della bontà della progettualità messa in campo e  ricevere consigli su strategie e azioni operative.
 
Nell’appuntamento di domani si incontreranno i gruppi dell’area:
 
GUIDANCE, TUTORSHIP & PLACEMENT. Il valore dell’orientamento nelle diverse fasi del percorso formativo e professionale
 
Parteciperanno tra gli altri, Elisabetta Barberis Università degli Studi di Torino; Alberto Di Bari Alberto Fondazione Cottino; Emiliano Iannone Camera di Commercio Torino - Nuove Imprese; Laura  Marello Camera di Commercio Torino - Nuove Imprese; Riccardo Rosi Unione industriale Torino; Antonio Sartorio Federmanager; Francesca Vanzetti Codex.

Per info: www.unito.it/avvisi/follow-hackunito-2014
www.hackunito.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 15 Aprile, 2015

Job Day Università di Torino - invito mercoledì 15 aprile alle ore 10.00 presso il Campus Luigi Einaudi

Nell’ottica di migliorare l’interazione tra mondo del lavoro e mondo universitario, l’Università degli Studi di Torino si propone di supportare il matching tra domanda ed offerta organizzando il JOB DAY UNIVERSITÀ DI TORINO per le Aree Economiche, Giuridiche, Politiche, Sociali, Umanistiche.
L’evento si svolge mercoledì 15 aprile 2015, dalle ore 10.00 alle 17.00, presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A, a Torino.
 
Presentano l’iniziativa:

  • il Prorettore dell’Università di Torino, prof.ssa Elisabetta Barberis
  • l’Assessore all'Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, Giovanna Pentenero
  • i rappresentanti delle aziende

 
L’evento è rivolto agli studenti e ai neo-laureati delle aree economico e gestionali, delle scienze giuridiche, delle scienze politico-sociali, delle scienze letterarie, linguistiche, della comunicazione e della formazione.
 
La segreteria organizzativa della manifestazione è gestita dai Job Placement delle Scuole di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali, Management ed Economia, e Scienze Umanistiche.
 
Le aziende hanno a disposizione uno stand per effettuare un primo colloquio con studenti e neolaureati delle diverse aree; sono disponibili alcune aule del Campus per brevi presentazioni aziendali.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 14 Aprile, 2015

Inaugurata l’area studenti della Scuola di Medicina - fotocomunicato

Oggi lunedì 13 aprile è stata inaugurata l’Area studenti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, situata nel sottopiano dell’ex Palazzina di Odontoiatria, in Corso Dogliotti n. 38, attuale sede della Scuola di Medicina.
 
I locali, destinati agli studenti di Medicina e agli specializzandi, si estendono per una superficie di circa 680 mq e comprendono:

  • Aula studio da 90 posti
  • Aula seminario da 35 posti
  • Aula informatica da 34 posti
  • Aula ristoro da 50 posti

tutte con la copertura della rete wi-fi di UniTo.
 
Il costo per la riqualificazione dell’Area studenti è stato di circa di 600.000 €. I costi degli arredi sono stati in parte contenuti grazie al riuso di arredi già in possesso della Scuola di Medicina.
 
Sono intervenuti:

  • Il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani
  • Il Direttore Generale dell’A.O.U. Città della Salute, avv. Gian Paolo Zanetta
  • Il Direttore della Scuola di Medicina, prof. Ezio Ghigo

 
Hanno partecipato:

  • Il ViceRettore all’Edilizia dell’Università di Torino, Prof. Bartolomeo Biolatti
  • Il Direttore Generale dell’Università di Torino, Dott.ssa Loredana Segreto
  • Il Direttore Sanitario dell’A.O.U. Città della Salute, Dott. Silvio Falco
  • Il Direttore Amministrativo dell’A.O.U. Città della Salute, dott.ssa Andreana Bossola
  • Il Direttore della Direzione Funzioni Assistenziali dell’Università di Torino, dott. Enzo Fragapane

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 13 Aprile, 2015

L’Università di Torino e il sistema universitario italiano: politiche del MIUR e criteri di premialità: domani martedì 14 aprile alle 14.30 Aula Magna Rettorato

Domani martedì 14 aprile, alle ore 14.30, presso l’Aula Magna Rettorato (Via Po, 17 – Torino), si terrà il seminario dal titolo "L’Università di Torino e il sistema universitario italiano: politiche del Miur e criteri di premialità".
 
Tema del seminario sarà l’approfondimento delle politiche di premialità del Miur verso l’Università di Torino in un confronto con gli Atenei di riferimento: Bologna, Padova e Milano.
Durante l’incontro saranno presentati i dati della ricerca condotta dall’Università di Bergamo.
 
Programma dell’incontro:
Presiede
prof. Gianmaria Ajani, Rettore Università di Torino
 
Intervengono
dott. Michele Meoli, Università di Bergamo
dott. Mattia Cattaneo, Università di Bergamo
dott. Davide Donina, Università di Bergamo
 
Diretta streaming su Unito Media
 
Locandina dell’evento.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 13 Aprile, 2015

Progetti E-Health, ICT4life e Process Re-engineering incontrano imprese ed esperti - Follow-up di #hackUniTO - domani martedì 14 aprile dalle 17.00 Via Po 29

Domani martedì 14 aprile dalle 17.00 alle 19.30 presso l’#hUb dell’Innovazione dell'Università degli Studi di Torino, in Via Po, 29 (Torino) si terrà il terzo incontro del Follow-up #hackUniTO2014, il percorso di accompagnamento dei progetti che hanno partecipato all’edizione di #hackUniTO del 2014.
 
I progettisti incontreranno esperti e manager di aziende del territorio per presentare il proprio Pitch di progetto, sostenere la propria idea, convincere gli interlocutori della bontà della progettualità messa in campo e  ricevere consigli su strategie e azioni operative.
 
Nell’appuntamento di domani si incontreranno i gruppi dell’area:
 
- E-HEALTH. Le soluzioni della tecnologia per la salute di tutti che comprende i progetti NeurochirurgiaKmzero  e Toc Therapy
 
- ITCF4LIFE. Il contenuto della tecnologia nella vita di tutti i giorni Stampo e tocco,  Ki c’è e Comfortsense
 
- PROCESS RE-ENGINEERING. La centralità della semplificazione per migliorare la gestione delle amministrazioni che comprende i progetti Doc BOX  e Maffin
 
Parteciperanno tra gli altri, Marcello La Rosa di IRES PIEMONTE, Gian Paolo Zanetta della A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino, Stefano Scaravelli della Compagnia di San Paolo, Antonio Sartorio di Federmanager e Alberto Di Bari della Fondazione Cottino.
 
Per info: www.unito.it/avvisi/follow-hackunito-2014
www.hackunito.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 13 Aprile, 2015

Studenti cinesi a Torino con il progetto Marco Polo e Turandot

L’Università di Torino, in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), l’Istituto Confucio di Torino e il Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea, ha inaugurato i corsi della prima edizione del Progetto Marco Polo e Turandot.
 
Il progetto, realizzato in convenzione con il Conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi” e l’Accademia Albertina di Belle Arti, ha l’obiettivo di fornire a studenti stranieri di nazionalità cinese le competenze linguistiche e culturali necessarie all’immatricolazione, per l’anno accademico 2015 – 2016, presso l’Ateneo torinese e le due istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
 
La prima edizione coinvolge 42 studenti così ripartiti: 29 studenti per l’Accademia, 8 per il Conservatorio e 5 per l’Università.
 
L’Università di Torino coordina servizi di accoglienza e formazione in lingua cinese dedicati agli studenti Marco Polo e Turandot, fin dal loro arrivo in Italia.
 
L’Ateneo offre inoltre servizi di orientamento per favorire la sistemazione dei partecipanti al progetto nelle strutture universitarie e nelle istituzioni AFAM, l’adempimento delle pratiche burocratiche connesse al soggiorno in Italia e, in generale, l’inserimento nella realtà studentesca e cittadina.
 
Il Corso intensivo di lingua e cultura italiana, della durata di 650 ore, prevede lezioni di lingua con insegnanti specializzati del Centro Linguistico di Ateneo ed esercitazioni con docenti madrelingua italiana parlanti cinese.
 
Lezioni di cultura italiana con un docente madrelingua cinese integrano l’offerta didattica degli iscritti all’Ateneo, mentre per gli studenti del Conservatorio sono previste lezioni di lessico specialistico di italiano per la musica.
 
L’organizzazione didattica è finalizzata al conseguimento della certificazione CELI (Certificazione Italiano Generale) e al livello di competenza linguistica B2.
 
Gli studenti cinesi possono trovare informazioni sul progetto e sui servizi correlati nel portale di Ateneo in lingua cinese al link: www.chinese.unito.it
 
Info:
Progetti Marco Polo e Turandot

Data di pubblicazione del comunicato: 
Venerdì, 10 Aprile, 2015

Job Day Università di Torino - invito mercoledì 15 aprile alle ore 10.00 presso il Campus Luigi Einaudi

Nell’ottica di migliorare l’interazione tra mondo del lavoro e mondo universitario, l’Università di Torino si propone di supportare il matching tra domanda ed offerta organizzando il JOB DAY UNIVERSITÀ DI TORINO per le Aree Economiche, Giuridiche, Politiche, Sociali, Umanistiche.
L’evento si svolgerà mercoledì 15 aprile 2015, dalle ore 10.00 alle 17.00, presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A, a Torino.
 
L’iniziativa sarà prioritariamente rivolta agli studenti ed ai neo-laureati delle aree economico e gestionali, delle scienze giuridiche, delle scienze politico-sociali, delle scienze letterarie, linguistiche, della comunicazione e della formazione.
 
La segreteria organizzativa della manifestazione è gestita dai Job Placement delle Scuole di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali, Management ed Economia, e Scienze Umanistiche.
 
Le aziende avranno a disposizione uno stand per effettuare un primo colloquio con studenti e neolaureati delle diverse aree; saranno, inoltre, disponibili alcune aule del Campus per brevi presentazioni aziendali.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Venerdì, 3 Aprile, 2015
Risultati della ricerca: 1503