Immatricolazione per studenti internazionali

Una volta completata la procedura online non potrai pagare subito, ma dovrai attendere che la Sezione Studenti Internazionali sblocchi il pagamento della tua tassa di immatricolazione. Riceverai una mail con le informazioni per procedere al pagamento.

Assicurati di aver terminato tutte le procedure previste per i cittadini non-UE residenti all'estero e per i cittadini UE/equiparati/non-UE legalmente soggiornanti in Italia.

 

Prima di iniziare con la procedura di immatricolazione verifica nella pagina dedicata di essere in possesso di tutta la documentazione richiesta.

 

Per effettuare la procedura di immatricolazione online, registrati al portale come futura matricola seguendo le istruzioni . Una volta completata la registrazione, assicurati di aggiornare i tuoi dati anagrafici.

    Ulteriori informazioni sull'immatricolazione sono disponibili nelle pagine dedicate ai corsi:

    • corsi di laurea magistrale ad accesso libero (immatricolazioni aperte dal 1 settembre 2023 al 19 gennaio 2024 ore 15)
      Se hai un titolo estero devi compilare il form indicando il corso di studio scelto, prima di procedere con la domanda di immatricolazione.
      Per corsi di laurea magistrale afferenti al polo di Scienze Umanistiche, dopo la compilazione del form dovrai anche
      compilare la domanda di ammissione preliminare magistrali SUM (linee guida) specifica per il tuo corso di laurea che trovi spiegata sul sito del corso di laurea alla voce Iscriversi - domanda e requisiti di ammissione
    • corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero (immatricolazioni aperte dal 1 settembre al 5 ottobre 2023 ore 15)
    • corsi ad accesso programmato (le date per procedere con l’immatricolazione sono riportate nei singoli bandi di ammissione dei corsi di studio. Puoi trovare il bando di ammissione nel sito del corso di studio da te scelto).
      Durante la procedura di immatricolazione, gli/le studenti non-ue richiedenti visto non ancora in possesso del visto e del permesso di soggiorno possono inserire i dati di rilascio e scadenza del passaporto.

    Se il programma che hai scelto richiede il superamento del test TOLC, al momento della registrazione assicurati che sul tuo risultato del TOLC compaia il codice fiscale. Controlla che sia corretto e che sia lo stesso che compare sulla MyUniTo. Puoi verificarlo entrando nella tua MyUniTo, cliccando su Iscrizione nel menù in alto a sinistra e poi su Dati anagrafici.  

    • Se sul tuo risultato TOLC non è presente il codice fiscale e non sei ancora il possesso del tuo codice fiscale ufficiale, devi contattare l’help desk di CISIA, fornendo il tuo passaporto e indicando il codice fiscale come appare nella MyUniTo.
    • Se il codice fiscale sul tuo risultato TOLC è sbagliato, devi contattare l’help desk di CISIA, fornendo il tuo passaporto e indicando il codice fiscale corretto. 
    • Se il codice fiscale sulla MyUniTo è sbagliato, devi contattare internationalstudents@unito.it.

    Puoi procedere con l’immatricolazione consultando le linee guida "Procedura di immatricolazione per studenti internazionali 2023-2024":

      Se sei cittadino/a non UE, per immatricolarti devi possedere il visto e la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno.

       

      La procedura di immatricolazione si svolge interamente online. Per ricevere supporto in caso di difficoltà nella compilazione della procedura di immatricolazione, è attivo uno sportello di supporto per l’immatricolazione di studenti internazionali, aperto su appuntamento in presenza a partire dal 4 settembre 2023. Prenotati tramite la procedura dedicata:

      Permesso di soggiorno (solo per studenti non-UE residenti all’estero)

      Entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso in Italia è obbligatorio richiedere il permesso di soggiorno.

      Per maggiori informazioni e per assistenza, consulta la pagina Permesso di soggiorno.

      Codice fiscale

      Il codice fiscale può essere richiesto alla rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio. Una volta in Italia, puoi richiedere il codice fiscale prenotando un appuntamento con lo sportello di ateneo presidiato dall’Agenzia delle Entrate, in uno dei tre slot disponibili ogni giovedì dalle 9 alle 12.

      Ultimo aggiornamento: 29/09/2023