Assicurazione della Qualità - AQ
L’Università di Torino - nell’ambito delle proprie missioni - promuove processi e sistemi atti a garantire l’adeguata pianificazione, programmazione, realizzazione e miglioramento continuo delle attività di tutta la sua comunità. Tale attività viene posta in essere a stretto contatto con gli stakeholder interni ed esterni.
I valori ai quali l’Ateneo si richiama per l'Assicurazione della Qualità trovano ispirazione nelle Linee Guida europee definite dall’European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) e recepite dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
Il Sistema opera in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale, dal modello di accreditamento periodico AVA/ANVUR e dalle Linee Guida attraverso cui l’Agenzia definisce procedure, ruoli e requisiti per il sistema universitario nazionale e che hanno guidato UniTo nell’adozione di un sistema di Assicurazione della Qualità disegnato sulla propria realtà organizzativa.
Per ulteriori approfondimenti consulta la sezione Intranet:
Tenuto conto della sua dimensione e della complessità organizzativa, l’Università di Torino ha adottato, per la realizzazione di politiche e strategie coerenti con i propri obiettivi, un sistema a “rete” nel quale i diversi attori operano in modo connesso tra loro.
Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento) ha l’obiettivo di migliorare la qualità della Didattica, della Ricerca, della Terza Missione/Impatto Sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche, e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.
Le attività di valutazione riguardano gli aspetti di efficienza, sostenibilità economico-finanziaria delle attività e dei risultati conseguiti nei seguenti ambiti:
- strategia pianificazione e organizzazione
- gestione delle risorse
- processi di AQ
- qualità della Didattica e dei servizi agli studenti e alle studentesse, qualità della Ricerca e Terza Missione e dei Dottorati.
I processi di valutazione previsti dal modello AVA si strutturano in due dimensioni, una interna e una esterna.
La valutazione interna, svolta dalle Commissioni Didattiche Paritetiche Docenti-Studenti (CDP) e dal Nucleo di Valutazione nell’ambito dei rispettivi compiti, si traduce nella redazione di una relazione annuale, inviata per il Nucleo di Valutazione all’ANVUR e al MUR e per le CDP al Nucleo di Valutazione e al Senato Accademico; le relazioni sono inoltre rese disponibili nella piattaforma ministeriale dell’offerta formativa ava.miur.it.
La valutazione esterna, svolta periodicamente dall’ANVUR, si concretizza nelle attività di Accreditamento Iniziale e Periodico degli Atenei e dei Corsi di Studio.
Studenti
La partecipazione attiva e propositiva del corpo studentesco costituisce un elemento fondamentale dell’efficacia dell’Assicurazione della Qualità. L'obiettivo è migliorare costantemente la didattica e i servizi agli/alle studenti.
Segnalazione e reclami
Nell’ottica del miglioramento continuo dell'organizzazione, delle attività e dei servizi di Ateneo, tutti i portatori d’interesse possono inviare richieste e segnalazioni.